Pandoro fatto in casa: la ricetta classica
Tra gli ingredienti. anche lievito di birra e miele. La cottura nel forno statico
Non sprecare ha a cuore anche a tutti i lettori che non mangiano carne o pesce. Per loro, ma anche per tutti coloro che prediligono uno stile alimentare su base principalmente vegetale e che anche tramite le scelte alimentari vogliono avere un impatto minore sulle risorse naturali della terra, questa sezione offre un’ampia gamma di ricette che non impiegano carne e derivati ma solo alimenti come cereali, grano, frutta, verdure, noci e molti altri cibi non ancora tanto diffusi nella cultura occidentale come tofu e il tempeh che sono fonti proteiche basate sulla soia.
Per preparare una cena vegetariana non serve un diploma di chef: i piatti sono come quelli della tradizione, semplicemente rivisitati con un pizzico di fantasia e attenzione. Una delle ricette vegetariane facili con cui iniziare la vostra svolta alimentare è quella che prevede gli spaghetti di zucchine al seitan, una reinterpretazione vegana della pasta al ragù, oppure sempre per cucinare un piatto facile potete optare per la pasta cavolfiori e noci che è anche non sprecona, perchè recupera le foglie del cavolfiore.
E se arrivasse la comitiva di amici a cena e vi informasse con un preavviso di massimo 2 ore? Niente panico, esistono ottime ricette vegetariane veloci: partiamo con una reinterpretazione del cocktail di gamberi: il bicchierino di avocado, pomodoro e noci: bello da vedere e squisito da mangiare. Un’altra ricetta vegetariana veloce che fa al caso vostro è il risotto al radicchio rosso alla piastra: bastano un po’di riso, vino bianco e brodo vegetale, oltre naturalmente al radicchio rosso, e farete un figurone con neanche mezz’ora di preparazione.
Non mangiare carne non significa sostituirla con pasta e pane: si può tenere d’occhio la linea con tante ricette vegetariane dietetiche. Una di queste è la zuppa di piselli con menta e basilico che è deliziosa sia calda sia fredda in estate: riempie, è nutriente e soprattutto è molto buona. Sempre nell’ambito delle ricette vegetariane dietetiche ci sono tante opzioni per cucinare i finocchi, una verdura ricca di acqua e fibre e un contenuto calorico molto ridotto, quindi particolarmente indicato per chi tiene alla linea. E per mantenere la linea anche con un regime alimentare cruelty free, per gli attacchi di fame improvvisi ci sono le barrette home made, facili da fare e agevoli da portare in ufficio o in palestra.
Niente hamburger o grigliate, ma spazio ai veggie burger: come ricette vegetariane di secondi piatti potete sbizzarrirvi a ricreare la forma, l’aspetto e la consistenza di polpette di carne utilizzando alternative proteiche veg come i legumi e la quinoa. Per un pasto completo c’è anche l’opzione piatti unici , soprattutto in estate la soluzione ideale per una cena nutriente e saporita.
Se si risparmiano i costi di carne e derivati, ci si può dotare con i soldi messi da parte di un elettrodomestico davvero utile per chi ama autoprodurre ricette vegetariane: il Bimby. Con l’aiuto di questo strumento trasformare delle tristi verdurine in appetitose ricette vegetariane sarà facilissimo: qui la preparazione di un cremoso purè.
Non solo cotechino e cappone: imbandite la tavola di Natale con delle deliziose ricette che sostituiscono il ragù con formaggi e alternative vegan: tra le ricette vegetariane per Natale vi segnaliamo la ricetta della lasagna vegetariana bianca che vi permetterà non solo di deliziare grandi e piccini ma anche di recuperare eventuali avanzi in frigo.
Tra gli ingredienti. anche lievito di birra e miele. La cottura nel forno statico
Una mini-raccolta di primi, secondi e contorni. Tutti a base di carciofi. I più potenti depuratori del nostro organismo
Dalla torta salata al burger di quinoa, fino al budino di mele, ecco tante deliziose ricette gluten free da non perdere
Si prepara in meno di un’ora. Un dolce soffice e morbido
Il pesto di cavolo nero può essere preparato anche con le mandorle o con le nocciole: un modo anche per recuperare piccole quantità di frutta secca avanzata.
Senza farina raffinata e zucchero. Morbidi, porosi, rustici: molto adatti per la zuppa di latte.