Risparmiare benzina: i modi per riuscirci
Guida costante, senza frenate e accelerazioni improvvise. Controllate la pressione delle gomme. E il filtro dell’aria
L’ideale sarebbe dotarsi di un mezzo elettrico e non inquinante, o girare direttamente in bici o con i mezzi pubblici, ma per chi è costretto a prendere la macchina niente paura: anche su quattro ruote si può non sprecare. Come risparmiare benzina in macchina e con lo scooter, tutte le dritte per guidare e consumare il meno possibile, come sfruttare al meglio le possibilità offerte dal carpooling: questa sezione vi guiderà con i consigli giusti.
Frenate e ripartenze corrette, uso intelligente della climatizzazione, svuotare il bagagliaio dai pesi superflui: per risparmiare sul carburante basta seguire pochi e semplici accorgimenti, che faranno scendere sensibilmente i consumi. Un altro punto da non sottovalutare è lo stato delle gomme della vostra auto che possono incidere fino al 20%sui consumi del carburante: la carta vincente per non sprecare denaro è scommettere sulla teconologia.
Usare le marce alte, cambiare l’olio alle scadenze previste, pulire il filtro dell’aria: risparmiare benzina in auto passa attraverso accorgimenti che non vi aspettereste, fatevi trovare preparati – basta leggere questo articolo. Quando si ha a che fare con un’auto ibrida (vale a dire una vettura che ha due sistemi di propulsione, ad esempio un motore elettrico e uno termico, che possono agire insieme o uno alla volta) di base i consumi sono più contenuti, ma molto dipende dall’uso che se ne fa: ad esempio, uno dei consigli base è usare l’Eco mode e “far veleggiare l’auto”.
Anche lo stile di guida ha il suo peso nel considerare come risparmiare benzina al volante: altri trucchi per risparmiare sul carburante sono ad esempio parcheggiare in maniera corretta, pianificare il percorso e valutare con regolarità lo stato dell’olio. Per risparmiare benzina guidando però l’opzione di gran lunga più furba è non usare la propria macchina: basta semplicemente condividere un viaggio con qualcuno dividendo le spese attraverso il carpooling, una pratica che sta sempre più prendendo piede in Italia.
Soprattutto con la bella stagione (ma adeguatamente bardati va bene anche quando piove) per sfrecciare su due ruote senza sprecare troppo denaro in benzina una valida alternativa è lo scooter: anche qui lo stile di guida è fondamentale per non consumare carburante. Evitate quindi brusche accellerate in ripartenza, partite in modo fluido e cercate di mantenere velocità costante.
Guida costante, senza frenate e accelerazioni improvvise. Controllate la pressione delle gomme. E il filtro dell’aria
Sono in molti i Paesi europei in cerca di soluzioni intelligenti per una mobilità più sostenibile, ma anche per abbattere il costo della vita e del carburante. Ecco le proposte che riscuotono maggior successo.
Si tratta di automobili della Seat, della Volkswagen, della Toyota, della Peugeot e della Fiat. Riescono a fare più di 20 chilometri con un litro di benzina. Occhio anche ai prezzi.
Nel 2016 i veicoli a metano in circolazione in Italia hanno superato il milione di unità. In generale questo tipo di vetture, insieme a quelle a gpl e a gnl, rappresentano una vera e propria eccellenza italiana, nonostante le immatricolazioni nell’ultimo biennio siano in calo. Ecco perché è ancora una scelta azzeccata affidarsi a questa mobilità green
L’iniziativa partirà in fase sperimentale il prossimo primo marzo, si avvale di veicoli 100 per cento elettrici Renault e introduce importanti novità per il traffico, la condivisione dei veicoli elettrici, servizi al cittadino di infomobilità e amministrazione a km zero.