Il doppio significato della misericordia
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Perché Tokyo è considerata la capitale più civile del mondo? Dove nasce il culto dei giapponesi per uno stile di vita improntato alla gentilezza e alle buone maniere? Tutto parte da una parola: omotenashi
Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi Leggi tutto »
Un miliardo di persone si trovano in condizioni di “insicurezza alimentare”. Eppure dovevano azzerarsi entro il 2030, secondo l’Agenda Onu per lo Sviluppo sostenibile. Che cosa sta accadendo
Perché sta aumentando la fame nel mondo Leggi tutto »
Massaggia il cervello, aumenta l’empatia, riduce l’ansia. E migliora l’umore
Lettura: i maggiori benefici per la salute Leggi tutto »
Si arriva puntuali e senza lo smartphone acceso perché si aspetta una telefonata. Durante la celebrazione, si partecipa in modo attivo, anche con le parole. E, se previsto, si canta
Come si partecipa alla Messa Leggi tutto »
Elusione, evasione, frode: c’è di tutto in un macroscopico privilegio che favorisce “lor signori del web”. Ma forse, grazie a Trump e alle sue follie sui dazi, l’Europa potrebbe reagire e almeno ridurre lo scandalo
Big Tech in Italia: miliardi di guadagni e spiccioli di tasse Leggi tutto »
Un appalto su tre è truccato. L’evasione fiscale vale 120 miliardi di euro l’anno. Un ecoreato ogni 18 minuti. Forse non riusciamo più a riconoscere il valore dell’onestà
Perché il valore dell’onestà non è più riconosciuto? Leggi tutto »
Non c’è solo l’aria pulita e il verde, ma prima vengono alloggi non troppo cari, trasporti efficienti e cura dell’arredo urbano e dei luoghi storici
Come si definisce una città sostenibile Leggi tutto »
I rischi di ansia, depressione e solitudine, raddoppiano per gli adolescenti. Il nostro cervello non è un programma di software. Come non esagerare con il multitasking
Quali sono i pericoli del multitasking Leggi tutto »
Abituatevi ad ascoltare e coltivate i dubbi. Non date nulla per scontato. E ricordate le parole di Einstein: “È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio”
Come combattere il pregiudizio Leggi tutto »
In testa sempre Finlandia, Danimarca e Islanda. Scende l’America e salgono il Messico e il Costa Rica. Una classifica che non è la Bibbia, ma aiuta a capire molte cose
Paesi più felici del mondo: perché l’Italia è solo al quarantesimo posto Leggi tutto »
Le persone semplici sono eleganti per natura. Non si presentano con inutili orpelli e affettazioni. E non sono schiave del narcisismo
La semplicità indica il valore di una persona Leggi tutto »
Belle, autentiche, sicure. Il tempo che scorre, per le donne che hanno personalità, non è mai un limite. Anzi
Il fascino delle donne con i capelli bianchi Leggi tutto »
Non riconosciamo più il valore di questa virtù. Eppure, è fondamentale per risolvere i conflitti. Una persona mite rispetta gli altri e la natura
La mitezza è l’arma più potente contro qualsiasi tipo di violenza Leggi tutto »
Non serve sgomitare e autocelebrarsi. Umiltà, sobrietà, naturalezza. E prima o poi gli altri riconosceranno le nostre qualità. Se ci sono
Come si conquista la stima Leggi tutto »
Non si nasce con questa preziosa qualità. Ma si può apprendere. E i vantaggi nella vita sono immediati
Il senso dell’umorismo per alleggerire il peso della vita Leggi tutto »
La qualità della vita è alta, ma i salari e gli stipendi sono bassi. Il caro-alloggi dilaga. All’estero si guadagna meglio e si trova lavoro senza le scorciatoie delle relazioni
Perché i giovani lasciano l’Italia Leggi tutto »
In un mondo dominato dal rumore, diventa vitale lo spazio della quiete. Senza rumori che impediscono di gustare la bellezza di un luogo. E di sognare a occhi aperti
A cosa fa bene il silenzio Leggi tutto »
Siamo travolti dal cinismo, dal narcisismo e dall’indifferenza. Dunque, la tenerezza ha poco spazio nelle nostre vite. Eppure è un sentimento molto potente, che segnala forza e non debolezza
Tenerezza: una cura per il corpo e per l’anima Leggi tutto »
C’è una noia nera da fermare con le passioni e i desideri, perché non bastano soldi e potere. E c’è una noia bianca, che invece è tutta da coltivare
Le due facce della noia: dalla tristezza alla creatività Leggi tutto »
Quasi sempre il litigio nasce da un malessere interiore. Come risolvere i contenziosi, anche i più delicati, senza litigare
Litigare non serve quasi mai Leggi tutto »
Abbiamo perso l’abitudine di riconoscere l’errore. Che può capitare a tutti. Lo consideriamo un segno di debolezza e sprechiamo una parola fondamentale
Chiedere scusa non è mai una resa, ma una vittoria Leggi tutto »
Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze
Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità Leggi tutto »
Un italiano su tre confessa che coltivare un’amicizia è diventato molto faticoso. Siamo travolti dalla fretta e sprechiamo così uno dei sentimenti più belli e intelligenti
Abbiamo sempre meno tempo per gli amici e siamo più soli Leggi tutto »
Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile
Quando bisogna saper rinunciare Leggi tutto »
Non abbiate fretta, ma cogliete al volo il momento migliore. Siate chiari, senza giri di parole. Con garbo leggero. Ed evitate i messaggi elettronici
Come chiedere scusa nel modo giusto Leggi tutto »
Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà. Come smettere di procrastinare
Procrastinare: la vita si spreca con i rinvii Leggi tutto »
Immaginate un’opera d’arte, dove sono determinanti anche le sfumature. Oppure un ballo, fatto di sguardi e parole. L’unico limite da non superare mai
Il piacere della seduzione è più forte della conquista Leggi tutto »
Una bussola che ci fa sentire parti dell’universo. Una fuga dal caos e dallo stress, ma anche la luce che aiuta a vincere l’indifferenza. E ci consegna le domande che restano, quelle di senso
Perché fa bene guardare le stelle Leggi tutto »
Non c’è solo il rischio depressione: vengono colpiti anche il cuore e il cervello. Aumentano i rischi di infarto e di ictus. Diminuiscono le funzioni cognitive
Danni della solitudine: dalla morte all’obesità Leggi tutto »