L’importanza di saper dire no ai figli
Troppo narcisismo, e poca voglia di assumersi responsabilità. Così diventa più facile dire sempre sì ai figli. Il conflitto serve a crescere
L’importanza di saper dire no ai figli Leggi tutto »
Troppo narcisismo, e poca voglia di assumersi responsabilità. Così diventa più facile dire sempre sì ai figli. Il conflitto serve a crescere
L’importanza di saper dire no ai figli Leggi tutto »
Offrono relax e conversazione. Ma anche sconti sugli apertivi e sulle consumazioni. I più famosi, da Milano a Teramo. Con il modello di un celebre Cafè di Amsterdam
Bar senza cellulari: dove sono in Italia Leggi tutto »
I papà italiani in fondo alla classifica europea per il tempo dedicato ai figli: solo 4 ore alla settimana. E il 10 per cento delle mamme confessa di non avere alcun aiuto dai mariti per i figli. Zero di zero
Come organizzarsi con i figli e non lasciare tutto sulle spalle delle mamme Leggi tutto »
Dove nasce la scarsa fiducia negli altri. Come si evita e come comportarsi con una persona diffidente.
La diffidenza è un virus che rende tristi e soli Leggi tutto »
E invece sta avvenendo il contrario. Si è creata persino la classe dei consumatori verdi, quelli che si possono permettere gli acquisti green
Sostenibilità: non esiste se non riduce le diseguaglianze Leggi tutto »
Per i greci era sacra. Per i romani significava accogliere altre culture. E oggi l’abbiamo ridotta a una questione di etichetta
L’ospitalità è un piacere prima di un dovere Leggi tutto »
Un’epidemia che non è l’onda lunga dell’isolamento per il coronavirus. Ma viene da lontano, da quando ci siamo rassegnati alla Grande Bugia della tecnologia. E la risposta non può essere un ministero della Solitudine, come pure esiste in diversi paesi
Perché siamo diventati più soli Leggi tutto »
Non bisogna demonizzarle: valgono più del 40 per cento dei nostri comportamenti quotidiani. E le più piccole sono fondamentali per raggiungere i grandi obiettivi
Abitudini: perché sono importanti nella vita Leggi tutto »
Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno
Pietas: la modernità di un antico sentimento Leggi tutto »
Migliora l’umore e le relazioni. Allunga la vita di coppia. Le tre parole chiave: Grazie, Per favore, Posso?
Elogio e benefici della gentilezza Leggi tutto »
Sono più generose e resilienti. Sanno guardare più lontane. Cercano la complicità. Manca solo il passaggio successivo: fare lobby, e non schierarsi donne contro donne. Per la gioia del maschio
Perché l’amicizia tra donne dura di più Leggi tutto »
Ha sempre tempo e non giudica. Piuttosto ascolta. Conosce la fedeltà, ma non prova a manipolare. E più che a invidiare, tende a condividere
Come si riconosce un vero amico Leggi tutto »
Scriveva Proust: “La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza”. E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire
Discrezione significa rispettare gli altri Leggi tutto »
Una famosa meravigliosa, che non sarà mai sprecata. Anche perché rafforza i legami familiari
Perché Babbo Natale è ancora importante Leggi tutto »
È un dono, che si acquista nell’infanzia. Ma anche dopo si può fare qualcosa. Tutti i benefici che porta l’empatia
L’empatia si può imparare Leggi tutto »
Farsi carico dell’altro. Con cura, sollecitudine, delicatezza. Una terapia naturale contro il narcisismo e l’indifferenza
Cosa rende un amore davvero eterno: la premura Leggi tutto »
Un’auto costosa, inquinante e sicura solo per il conducente, ma non per gli altri. Un’auto del tutto inutile, almeno in Italia
Perché il Suv è un acquisto sbagliato Leggi tutto »
Un sentimento che mescola noia e indifferenza. Ma anche un modo cinico e distaccato di vivere. Nella storia gli accidiosi hanno fatto molti danni, sgretolando intere società
I danni dell’accidia che mette la vita al buio Leggi tutto »
Rabbia, cupidigia e ignoranza. Le analogie con il cristianesimo e con i vizi capitali. Le contromisure per sfuggire ai veleni
I tre peccati capitali del buddhismo Leggi tutto »
Siamo sommersi di foto di minorenni postate da genitori narcisisti. Con il pericolo che finiscano nelle mani sbagliate, come avviene nella metà dei casi. Eppure gli allarmi non mancano
Mania da selfie: quando i genitori abusano dei figli Leggi tutto »
Baci e carezze sono fondamentali per il nostro benessere psico-fisico. Vincono anche il dolore
Il contatto fisico fa sentire meglio Leggi tutto »
Decisivi i piccoli gesti. Dalla pazienza alla gentilezza. L’arte di chiudere una discussione, anche aspra, entro la fine della giornata
Come salvare un matrimonio e farlo durare Leggi tutto »
Prendersi il tempo che serve. Riflettere prima di agire. Le lezioni che arrivano dalla natura, dalle api agli alberi
Come si impara ad avere pazienza Leggi tutto »
L’abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C’è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente
Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli Leggi tutto »
Spazio alla curiosità e ai sogni. Non truccate la vostra personalità. E non lamentatevi. Piuttosto pensate con la testa di un bambino e non date nulla per scontato
La felicità nascosta nelle piccole cose Leggi tutto »
Siamo circondati da persone pesanti e spesso noiose. Da evitare. La leggerezza invece ci avvicina agli altri. Aiuta a non prenderci troppo sul serio. Ci regala energia e sorrisi. La grande lezione di Italo Calvino
Come portare leggerezza nelle nostre vite Leggi tutto »
Siamo circondati dai cafoni. La tecnologia ha trasformato, in modo violento, le nostre relazioni. Ma la galanteria non ha niente da spartire con il sessismo. Anzi, rispetta, con grazia, le donne
Galanteria: un dovere degli uomini Leggi tutto »
C’è sempre, è leale e stabile, ti sostiene. Non è gelosa né competitiva. I cinque segnali di una falsa amicizia
Come riconoscere e non perdere una vera amica Leggi tutto »
I segnali sono evidenti: vuole sempre avere ragione non lascia mai spazio alle vostre opinioni. E’ geloso fino all’ossessione. Cambia spesso umore e diventa aggressivo
Un uomo violento si riconosce dall’inizio Leggi tutto »
Prendete l’abitudine di sorridere spesso. Non per compiacenza, o solo per sedurre. Ma per creare comunità
Quanto vale un sorriso? Leggi tutto »