Ormai soltanto qualche negazionista stupido o in malafede non è consapevole di ciò che constatiamo tutti, ogni giorno, e la scienza conferma con ricerche puntuali e aggiornate: fa sempre più caldo. Ma per quali motivi? E che cosa dobbiamo prevedere per il prossimo futuro?
- La crisi climatica sicuramente è alla base del fenomeno. ll riscaldamento globale è causato dall’aumento dei gas serra (come CO2 e metano) nell’atmosfera, che a loro volta trattengono il calore, facendo aumentare la temperatura media del pianeta.
- Il riscaldamento attuale è diventato velocissimo e le variazioni termiche, che un tempo avvenivano nell’arco di millenni, adesso maturano anche in poche decine di anni.
- I venti dell’Atlantico del Nord sono diventati più potenti del solito.
- Le ondate di calore sono diventate molto più frequenti rispetto al passato.
- L’aumento dell’umidità e della subsidenza atmosferica. Quando cioè la massa di aria calda ai piani più alti dell’atmosfera, scende ai piani bassi e causa un’impennata delle temperature.
- Il rafforzamento dell’anticiclone Caronte, che arriva dal Sahara per poi spostarsi nei paesi dell’Africa del Nord e nell’area del Mediterraneo.
- Il fenomeno meteorologico, conosciuto come El Niño, che riscalda il Pacifico, ha ripreso forza, dopo un periodo di attenuazione.
- Gli inverni più caldi in Antartide hanno determinato l’estensione delle banchise (la superficie dei ghiacci galleggianti) ai minimi storici.
- Le isole di calore in città: il caldo si amplifica in quanto il cemento e l’asfalto assorbono calore, la vegetazione di solito è minore e alcuni fattori tipicamente urbani (l’uso dei climatizzatori, il traffico delle auto e le attività produttive e commerciali) producono ulteriori ondate di calore.
Indice degli argomenti
Le temperature anomale
L’Italia ormai è un paese tropicale
In base ai dati dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), relativi al periodo tra il 1961 e il 2024, risulta evidente che tutti gli indicatori degli estremi di temperatura stanno mostrando un rapido e intenso riscaldamento del nostro Paese, che sta portando a una vera e propria tropicalizzazione del clima italiano.
Morti per il caldo in Italia
Un’analisi condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine, focalizzata sull’ondata di caldo tra il 23 giugno e il 2 luglio 2025, stima:
- In 12 città europee, circa 1.500 decessi legati all’ondata di calore;
- In Italia, quasi 500 vittime tra Milano (circa 306) e Roma (circa 164) sono attribuite all’eccesso di mortalità legato al caldo
Che cosa accadrà nel futuro prossimo
Leggi anche:
- Come difendersi dal caldo torrido
- Caldo torrido e condizionatore, 10 consigli per usarlo nel modo migliore e più efficace
- Bevande rinfrescanti: due ricette per combattere il caldo e mantenersi in salute
- Come difendersi dal caldo torrido
- Cosa mangiare quando fa molto caldo
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.