Un’enorme mano che ricorda, nella sua maestosità, quella dei Ciclopi fa da ingresso al suggestivo e misterioso borgo fantasma di Pentedattilo, situato ai piedi del Monte Calvario, nell’estremo sud della Calabria. Lo si definisce “fantasma” perché il borgo ha conosciuto un progressivo e inesorabile spopolamento, fino a essere quasi completamente abbandonato. Negli anni successivi, tuttavia, grazie all’impegno di alcune associazioni locali, Pentedattilo ha iniziato lentamente a rifiorire. Oggi conta appena tre abitanti stabili, ma con l’arrivo della bella stagione si anima di artigiani, visitatori e iniziative culturali. Lo abbiamo raggiunto e ne siamo rimasti letteralmente incantati!
Indice degli argomenti
Origini
Il suo nome deriva dal greco “Pentadàktylos” (Penta= cinque daKtilos=dita) perché il borgo sorge ai piedi di una gigantesca roccia a cinque dita, simile a un mano. La sua storia si perde nella notte dei tempi e la prima menzione, come spiega il sito ufficiale, è contenuta in un passo della vita di S.Elia il Giovane del IX secolo d.c., ma si ritiene che già in epoca preistorica ci fossero presenze antropiche.
In epoca greca divenne probabilmente un piccolo insediamento strategico militare difensivo, mentre in epoca romana da insediamento rupestre/militare si trasformò in una cittadella arroccata. In seguito divenne feudo dei Francoperta, degli Alberti e infine dei Clemente – Filangeri. Negli anni 60′, a causa della massiccia emigrazione verso il nord Italia, iniziò a spopolarsi completamente.
La Strage degli Alberti
Pentedattilo purtroppo è famoso anche per la “Strage degli Alberti“: bisogna tornare al 1686, durante i festeggiamenti pasquali che si svolsero nel castello di Pentedattilo. In quell’occasione, il Marchese Lorenzo Alberti promise in sposa la sorella Antonia al cognato Don Petrillo Cortez, infastidito dalla relazione clandestina tra la giovane e il Barone di Montebello, Bernardino Abenavoli del Franco. Tra le famiglie Alberti e Abenavoli, difatti, non correva buon sangue, a causa di profonde rivalità. Ferito nell’orgoglio e nel cuore, Bernardino reagì con ferocia: pochi giorni dopo rapì l’amata e si vendicò di Lorenzo, uccidendolo, e massacrando l’intera famiglia. Riuscì infine a sposare Antonia, ma il destino li separò per sempre.
Pentegatti e l’atelier di Domy Pizzi
All’ingresso del borgo ci si imbatte in una simpatica colonia felina, “Pentegatti”, quasi a fare da sentinella a un gioioso atelier. Qui l’artista Domenica Pizzi, insieme al simpaticissimo marito Giorgio, accoglie i visitatori con le sue creazioni: piccole e grandi opere d’arte, tra cui deliziosi magneti dipinti a mano… su gusci di cozze! Una vera chicca da non perdere.
Abbiamo chiesto a Domenica cosa l’ha spinta ad aprire il suo atelier a Pentedattilo, come si è sviluppato il suo amore per l’arte e naturalmente qualche curiosità sulla colonia felina:
Visto l’iter di studi da me svolto, la spiccata attitudine verso la manualità creativa, supportata dall’acquisizione di varie tecniche pittoriche decorative, ho abbracciato l’idea della creazione di un laboratorio artigianale a Pentedattilo. Non vivo nel borgo, ma sono presente tutti i giorni da 19 anni. Sin dal primo giorno ho percepito che dipingendo in questo luogo, le mie creazioni assumevano sempre più le fattezze di un mondo dalle mille sfumature di colore. La mia è una necessità, quella di circondarmi da più colori possibili. Ho scelto Pentedattilo perché è un luogo bellissimo, ricco di tanta storia, affascinante e drammatica, perché fu teatro dì una strage chiamata “Strage degli Alberti” ( 16 /17 aprile 1686 ). Capita, e questo mi piace molto, di accompagnare i turisti (non sono una guida , solo un’appassionata) in giro per il borgo, raccontare loro la storia, perché la bellezza del luogo non ritengo di doverla descrivere perché è chiara agli occhi di tutti, ma la storia va raccontata affinché i visitatori possano portare a casa un’escursione sicuramente più ricca e completa. Qui mi prendo cura dei meravigliosi gatti, ho registrato la colonia felina, sono circa 30, i miei a -mici, chiamandola: Pentegatti.
Se volete dare un’occhiata alle meraviglie create da Domenica, la trovate sia su Facebook che su Instragam con il nome “Domy Pizzi”.
Cosa vedere
Imperdibile è la visita all’antica Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, con il suo campanile a base quadrata, la cupola in stile bizantino e il pinnacolo ricoperto di ceramiche colorate. All’interno si trovano anche le tombe della famiglia Alberti.
Un’altra chiesa da non lasciarsi sfuggire è quella di Santa Maria della Candelora, dedicata alla “Madonna della Purificazione”, conosciuta anche come Candelora.
Tra le tappe più suggestive c’è il Castello, o meglio ciò che resta dell’antica costruzione: in epoca romana fu una fortezza militare, trasformata poi in castello dai feudatari Alberti. Proprio qui ebbe luogo la celebre e tragica “Tragedia degli Alberti”.
Durante la passeggiata, non dimenticate di scattare una foto sulla romantica panchina dei baci, realizzata con materiali di riciclo dal volontario Alvin Tripodi. Il tutto con uno sfondo d’eccezione: un panorama mozzafiato che resterà impresso nella memoria.
Botteghe artigianali
Una più bella dell’altra! Si passa dal laboratorio Danisia di Daniela Lorenzi, dove nascono accessori e complementi d’arredo in macramè e altre tecniche, frutto di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, al suggestivo laboratorio hobbistico dedicato all’intaglio del legno e alla creazione di saponi artigianali. E poi c’è la profumatissima Casa del Bergamotto, gestita da Francesco Malaspina, un’esperienza sensoriale che racconta il territorio attraverso il suo agrume più prezioso.
La visita di Escher
Pentedattilo ha affascinato nei secoli anche grandi personalità, tra cui il celebre scrittore e viaggiatore Edward Lear e il rinomato incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher. Quest’ultimo visitò il borgo nel 1930, accompagnato da Giuseppe Haas Triverio, Robert Schiess e dallo storico Jean Rousset.
Colpito dalla bellezza suggestiva del luogo, Escher dedicò a Pentedattilo ben quattro magnifiche incisioni, che ne catturano l’anima sospesa tra roccia e silenzio.
Dove dormire
Oggi Pentedattilo, grazie all’impegno delle associazioni locali, è rinato come un vero e proprio albergo diffuso, dove è possibile soggiornare per qualche giorno immersi nella quiete e nella magia del borgo. Tra le soluzioni disponibili ci sono:
- le Case Rurali, gestite con passione da Francesco Praticò e sua moglie Francesca
- la Casa Vacanze Rossella, perfetta per chi cerca un’accoglienza familiare e autentica.
Leggi anche:
- I borghi più belli del Sud Italia
- Vita nei borghi, scegliete dove vi pagano, e non poco, per trasferirvi e aprire un’attività
- Case a 1 euro, dove si comprano in tutta Italia. Il coronavirus spinge a trasferirsi nei borghi
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.