
Indice degli argomenti
LAVORI GREEN
Il mondo cambia e con esso il lavoro, che si fa sempre più green. In linea con nuovi bisogni e nuove necessità. Vale anche per il nostro paese dove sono sempre più richiesti professionisti specializzati nella gestione ecosostenibile delle risorse. Le imprese italiane, infatti, stanno investendo sull’ambiente, anche per ridurre i costi e migliorare l’efficienza, a partire da quella energetica, e hanno bisogno di figure professionali qualificate per questo tipo di attività.
Una formazione adeguata è indispensabile ma fortunatamente i corsi non mancano. A livello universitario, per esempio, si annoverano Architettura ambientale al Politecnico di Milano, Ingegneria energetica a Roma, Enviromental Economics a Bologna, tanto per citarne alcuni. Da qui vengono fuori ingegneri, chimici, esperti in efficienza energetica, manager antisprechi, designer specializzati in soluzioni ecocompatibili. E per loro c’è lavoro.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
CHE COSA SIGNIFICA LAVORO GREEN
Lavoro green significa letteralmente lavoro verde, ovvero basato sul rispetto dell’ambiente, esattamente come la Green Economy. Nello specifico l’Unep,United Nations Environment Programme, li definisce “occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale.”
Un ambito in grande sviluppo anche per il diffondersi di una nuova consapevolezza ambientale che riconosce alla natura un ruolo paritario e che, in un’ottica meno antropocentrica, non intende più assoggettarla sconsideratamente.
LEGGI ANCHE: Ikea predica la sostenibilità ma spia i dipendenti. Il rischio greenwashing della multinazionale
LAVORI SOSTENIBILI
I lavori sostenibili sono orientati al rispetto per l’ambiente, hanno a che fare con le energie rinnovabili, le produzioni ad impatto zero, i materiali biocompatibili. E includono i più svariati ambiti, ci sono promoter ecoturistici, ingegneri ambientali, avvocati green, parrucchieri, bioinformatici, meccatronici. Insomma, un vasto mondo (non ancora del tutto conosciuto) che ha molto da offrire anche per le generazioni future.
I LAVORI GREEN PIÙ RICHIESTI
-
Ingegnere ambientale
Si tratta di una figura professionale che affronta e risolve le problematiche relative all’ambiente e alla sostenibilità, cercata soprattutto dalle società di rifiuti e di smaltimento, dalle imprese di costruzione, dalle società di ingegneria e dai servizi pubblici essenziali. La formazione prevede generalmente una laurea triennale in Ingegneria ambientale, suddivisa in due parti. I primi due anni più focalizzati sull’ingegneria applicata all’ambiente, il terzo anno incentrato su un percorso più personalizzato.
-
Meccatronico green
Meccanici ed elettrauti entro il 2023 devono diventare meccatronici, ovvero professionisti certificati chiamati a integrare le conoscenze tradizionali con l’elettronica e l’informatica. L’obiettivo? Rendere più efficienti i motori anche in termini di sostenibilità ambientale. Per diventare meccatronico la formazione è di tipo tecnico industriale a livello di istruzione superiore e universitaria.
-
Promotore edile di materiali sostenibili
Anche il mercato edilizio sta cambiando e una figura professionale sempre più necessaria è quella del promotore edile di materiali sostenibili. Che si occupa di rappresentare le imprese produttrici oppure di scegliere i materiali green all’interno dell’azienda per cui lavora.
-
Bioinformatico
Il bioinformatico gestisce ed elabora dati e processi biologici con l’ausilio dell’informatica. Generalmente lavora presso industrie farmaceutiche e chimiche, aziende che sviluppano software e banche dati a scopo scientifico, dipartimenti di ricerca e sviluppo. Per specializzarsi in questo ambito occorrono competenze di informatica applicata, biologia, biotecnologia, programmazione, ricerca e sviluppo, chimica biologica. Quindi il percorso di studi più adatto dovrà necessariamente includere materie di questo tipo.
-
Cuoco sostenibile
Il cuoco sostenibile è specializzato in ambito green, quindi dovrà prestare particolare attenzione al tipo di prodotti che utilizza privilegiando produzioni biologiche e a chilometro zero, deve ridurre al massimo gli sprechi e puntare sul riciclo. Per quanto riguarda la formazione, deve conseguire il diploma di scuola alberghiera integrandolo con corsi e master in ambito biologico e ambientale.
-
Programmatore agricolo della filiera corta
Questa figura professionale deve pianificare e programmare i processi produttivi in base alla domanda locale, alle tradizioni culturali e gastronomiche e alla stagionalità dei prodotti. Individua anche mercati locali, reti di acquisto, integra le varie fasi che vanno dalla produzione alla commercializzazione. Per quanto riguarda la formazione, non esiste un percorso specifico ma sono consigliati studi in agraria.
-
Educatore ambientale
La formazione necessaria per diventare educatore ambientale è per il momento, in Italia, ancora vaga. Nel senso che non è previsto un percorso di studi specifico, sebbene persino il Ministero dell’Ambiente abbia definito questa figura professionale “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità a una maggiore responsabilità ambientale”. In questo caso l’ideale, per ora, è diplomarsi in una scuola scientifica o agraria, quindi proseguire con una laurea scientifica in agraria, biologia, scienze ambientali, geologia o scienze naturali. Anche la Facoltà di Scienze della formazione è consigliata per l’insegnamento, in particolare i corsi di laurea per educatori, anche ambientali.
-
Giurista ambientale
Il giurista ambientale non è per forza un avvocato e nemmeno un consulente, piuttosto un esperto legale per imprese e pubbliche amministrazioni. Offre sostegno sia per quanto riguarda la sostenibilità amministrativa che economica e ambientale. Non c’è un albo professionale dedicato a questo lavoro ma il percorso migliore da seguire è la laurea magistrale in Giurisprudenza. Consigliati i corsi di Diritto dell’ambiente e dell’energia.
-
Informatico ambientale
L’informatico ambientale è molto ricercato, la sua formazione da un lato coincide con quella dell’informatico tradizionale ma va integrata con competenze specifiche che gli consentano di lavorare in un’ottica sostenibile. Deve possedere competenze nell’ambito del green building.
-
Specialista in contabilità verde
Questa figura professionale offre indicazioni in materia contabile, fiscale e finanziaria legata alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Aiuta quindi a districarsi, per esempio, nel sistema degli incentivi, e tra le varie normative. Ovviamente deve possedere una formazione in ambito contabilità specializzandosi nel settore ambientale.
LAVORI DELLA SOSTENIBILITÀ
-
Food designer
-
Idrologisti
-
Travel designer
-
Giuristi ambientali
COME TROVARE UN LAVORO GREEN
Per trovare un lavoro green esistono diverse strade e una di queste è Greenjobs.it, uno sportello web dedicato ai lavori verdi, lanciato dall’associazione Greenin People, fondata da un gruppo di ragazzi appassionati di ambiente e sostenibilità. Lo sportello sviluppa esattamente l’attività che dovrebbero fare i nostri Servizi per l’impiego, i noti Uffici di collocamento. E le richieste sono le più varie, si passa dal settore alimentare ai lavoratori specializzati nei progetti di software o nella creazione di strumenti informatici per la gestione di sistemi ambientali ed ecologici. Ma c’è spazio anche per mestieri tradizionali, di profilo artigianale, legati al green, e quindi al riuso e al non spreco di materiali e di scarti. E c’è spazio per eco-avvocati, esperti cioè in materia di legislazione ambientale, molto complessa e talvolta confusa. C’è lavoro, insomma, e i ragazzi di Greenjobs.it aiutano a trovarlo.
Oltre agli sportelli come questo, altre strade per trovare lavoro in questo ambito sono quelle per così dire tradizionali. Bisogna contattare le aziende di settore, a seconda del tipo di formazione, e proporsi.
MANAGER DEL RICICLO
ARCHITETTO DI PAESAGGI SOSTENIBILI
RICONDIZIONATORI TECH
CHEF SOSTENIBILI
LAUREE GREEN
STUDI GREEN
STUDI AMBIENTALI
COSA SAPERE SUL MONDO DEL LAVORO: