Indice degli argomenti
PROCRASTINARE
COME SMETTERE DI RIMANDARE
In America è un business. Come uscire dalla trappola del procrastinare. Con l’illusione di corsi online (da 400-500 dollari), di un coach che dovrebbe guarire il cervello dalla tendenza ad accumulare dubbi, con le app time management, programmate per pianificare la giornata ed evitare, almeno sulla carta, gli sprechi di tempo.
In realtà il procrastinatore moderno è una figura che condivide, con la stessa persona, un’altra patologia: la tendenza a non riconoscere limiti nella vita. Da qui il non scegliere, illudendoci che poi saranno i risultati a indicarci la strada giusta. Rimandare diventa così una paura dissimulata, in un’era che spinge all’irresolutezza, a uno scarso desiderio, perfino alla paura, della libertà .
CHI E’ COLPITO DALLA PROCRASTINAZIONE
METODI PER SMETTERE DI PROCRASTINARE
QUANDO UNA PERSONA RIMANDA SEMPRE?
Non rinviare a domani ciò che puoi fare oggi. Sembra facile non pedere di vista un antichissimo detto, ma nei fatti siamo sempre più tentati a procrastinare, a rinviare, a non assumere decisioni nel momento giusto, laddove il timing può fare davvero la differenza. Una scelta corretta ma nel momento sbagliato è inutile, e perfino controproducente. Così come il tempo perduto con il procrastinare, nell’incenterzza, nella paura, con i sensi di colpa, è semplicemente sprecato. Perso. Lo scrittore romano Pubilio Siro scrive una cosa molto lucida a proposito del rapporto tra l’eterno rinvio e la paura: “Quando si agisce il coraggio cresce. Quando si rimanda, invece cresce la paura”. E non ci sarà alcun modo per recuperare tempo e occasioni perdute, dunque è meglio attrezzarsi, anche sul piano psicologico, per evitare la palude dell’eterno rinvio, della rassicurante (ma è solo apparenza…) decisione di spostare in avanti le lancette del tempo. Che invece sta pericolosamente scadendo.
LEGGI ANCHE: Come si coltiva il dubbio, e come il dubitare ci aiuta a prendere le decisioni giuste
SMETTERE DI RIMANDARE
COME SMETTERE DI RIMANDARE LE COSE
PERCHÈ SI TENDE A PROCRASTINARE
Rimanda oggi, rimanda domani, e alla fine il rischio è di restare con un pugno di mosche in mano. Uno spreco di tempo, di energie, di opportunità . Tutto per il maledetto vizio di procrastinare che colpisce il 20 per cento della popolazione e ben il 75 per cento dei giovani (è un altro degli effetti perversi dell’uso eccessivo degli apparati tecnologici).
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi: un proverbio di buon senso che non possiamo considerare come un comandamento. A volte, infatti, abbiamo bisogno di prendere tempo, guadagnarlo, prima di decidere qualcosa, e la fretta non aiuta nei momenti in cui bisogna scegliere, dentro o fuori, sì o no. Ma, una cosa è ponderare con la dovuta cautela e un’altra è invece procrastinare sempre e comunque, magari in attesa di eventi che non si verificheranno mai. Qui scivoliamo nelle tenebre dello spreco.
DANNI DEL RIMANDARE
I danni del rimandare, o del procrastinare continuamente, sono diversi. C’è un effetto di tempo sprecato, di perdita, nella totale incertezza che ci paralizza, della giusta dimensione tra le cose e l’orologio che ne scandisce la giusta necessità in materia di tempistica. C’è, altro spreco, la seria probabilità di non cogliere occasioni, opportunità , momenti. Qui sta il segreto del giusto timing: qualcosa che oggi è possibile, a portata di mano, rinviata a domani diventa irrealizzabile. Sfuma. Il rimandare ci consegna, rendendoci prigionieri, a una dimensione di sulfureo futuro, senza vitalità e senza spinte di energia: ci sfugge così la faccia reale delle cose e il contatto con la realtà .
PER SAPERNE DI PIÙ: Sempre di fretta, sempre di corsa, le nostre vite scoppiano perché il tempo ci è sfuggito di mano. Quando? Come? Con quali danni? Tutte le risposte in questo libro
COME SMETTERE DI PROCRASTINARE
Rinvia oggi, rinvia domani, magari con l’idea di fare sempre tutto al meglio, cercando di rincorrere un’ipotetica perfezione, e gli effetti sono davvero controproducenti. Contrari all’obiettivo. Le cose si sfilacciano, perdono di intensità , e anche una virtuale perfezione, diventa assolutamente inutile (altro spreco di energie) e le performance di segno negativo. Un metodo utile per smettere di procrastinare è quello di spacchettare l’impegno in scadenza. Ovvero non considerarlo più come un unicum, ma spezzettarlo in tanti impegni, meno ingombranti e quindi più facili da raggiungere in tempi ragionevol
PER APPROFONDIRE: Lamentarsi non serve a nulla, molto meglio riflettere e agire
COME SMETTERE DI RIMANDARE TUTTO
Il rimandare, segno di incertezza e di debolezza da non confondere con l’utilità del dubbio, è anche una difesa nell’accidia. Non a caso il poeta greco Esiodo, nell’800 avanti Cristo, paragonava l’uomo procrastinatore ( da pro, in avanti, e cras, domani) all’uomo accidioso, considerandoli due sinonimi. Ed a forza di rinviare non facciamo altro che accumulare ansia, sensi di colpa, noia e autocommiserazione. Quanto basta per diventare persone che vivono male.
PROCRASTINARE FRASI CELEBRI
- «La vita si perde nei rinvii» Epicuro
Un modo diverso per dire che il tempo vola, come la vita. E quindi il procrastinatore senza motivo rischia grosso.
- «Tra troppo presto e troppo tardi non c’è che un attimo» Alma Mahler
Ciò che separa il troppo presto dal troppo tardi è davvero una questione di millesimi. Spesso le soluzioni giuste hanno bisogno di tempo per maturare, ma in altri casi la soluzione sfuma se viene procrastinata troppo a lungo. La nostra abilità è riuscire a cogliere il tempo nella sua giusta dimensione, senza farci scavalcare dalle sue pressioni, ma neanche farlo scivolare nell’indifferenza.
- «Tu puoi rimandare, ma il tempo non lo farà » Benjamin Franklin
Il rinvio, se motivato, ha le sue buone ragioni per essere proposto. Ma se diventa un’autodifesa, una paura di se stessi, una scarsa voglia di assumersi una responsabilità , allora sarà il tempo, inesorabile, a fare giustizia.
- «Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono. Ma quando si rimandano i problemi, sicuramente non finiscono di crescere» Paulo Coelho
I problemi, per grandi categorie, si dividono in due gruppi. Risolvibili e irrisolvibili. In entrambi i casi la soluzione non è procrastinare, che li fa semmai soltanto aumentare di gravità . Ma semmai, nel caso dei problemi irrisolvibili, di riuscire a gestirli.
POCHE MA FORTI IDEE PER NON SPRECARE TEMPO: