
Indice degli argomenti
Alimenti antiossidanti
FRAGOLE
PESCHE
Una pesca è ricca di acqua, quindi indicata per chi svolge molto sport o beve poca acqua. Ma è anche ricca di antiossidanti. Un alimento fresco e versatile con cui è possibile creare torte di pesche, macedonie, gelati e tanto altro.
ANGURIE E MELONI
É tra la frutta che contiene più acqua: oltre il 95%. Leggera, dolce e ideale per i caldi pomeriggi estivi, questa frutta di stagione presenta i livelli di antiossidanti tra i più alti negli alimenti. Pertanto, mangiare angurie e meloni è un tocca sana di cui non dovremmo mai privarcene.
CILIEGIE
Si aspetta l’estate anche proprio per poterle mangiare, le ciliegie sono ricche di antiossidanti come luteina, zeaxantina e beta-carotene che consentono all’organismo di combattere i radicali liberi. Per non dimenticare anche la presenza di Vitamina A e C, calcio, ferro, riboflamina, potassio, fosforo e magnesio. Un mix di caratteristiche salutari in un frutto così piccolo e gustoso.
ARANCE
Le arance sono tra gli agrumi con più vitamica C e con un bicchiere di spremuta fornisce quasi l’equivalente del fabbisogno giornaliero di antiossidanti. Al mattino è purificante ed è l’ideale per le colazioni.
SPINACI
Gli spinaci sono tra gli alimenti antiossidanti più ricchi nel mondo delle verdure. A questo vanno aggiunte le vitamine: A – C – E – B6 – K, e gli altri nutrienti in grado di renderli la scelta ideale in ogni contesto.
Al suo interno vi sono infatti:
- Ferro
- Calcio
- Potassio
- Magnesio
- Fosforo
- Zinco
- Manganese
- Rame
- Folati
- Riboflavina
ASPARAGI
Un metodo per mangiare bene può essere anche quello del foraging. Raccogliere le erbe spontanee porta solo giovamento. In più, se contengono proprietà benefiche, il successo del tutto aumenta. Gli asparagi sono in tutte le nostre campagne e nei periodi giusti, tra marzo e giugno, possono essere raccolti direttamente nella natura.
Vi potrà incuriosire il fatto che queste erbe contengono molti antiossidanti e sono ricche di vitamine e nutrienti importanti per il nostro organismo.
ZUCCHE
Selenio, fosforo, magnesio e potassio con vitamine A – C – E – B6 e K, le zucche sono un alimento dai grandi benefici per la salute. Utilizzata in molte ricette per la sua versatilità, in grado di soddisfare dagli aperitivi ai primi e dai secondi piatti ai dolci, la zucca è tra gli alimenti antiossidanti da non farsi mancare a tavola.
MIRTILLI
I frutti rossi sono un elisir di lunga vita. Infatti sono tutti ricchi di antiossidanti, dalle more ai ribes e dalle fragoline di bosco ai mirtilli. Ma quest’ultimi sono speciali. Tra gli alimenti antiossidanti conosciuti, i componenti bioattivi contro i radicali liberi presenti nel mirtillo superano qualunque altro cibo. Meglio non farseli mancare a tavola.
CAVOLI VERDI
Infine, tra le vedure più nutrienti e da non sottovalutare vi sono i cavoli verdi. I cavoletti di bruxels ad esempio sono un tocca sana per il nostro organismo e basta una piccola porzione cotta per mostrare i suoi benefici.
RICETTA CONSIGLIATA: Come fare un brunch: tutti i segreti
- Proprietà e benefici dei broccoli: proteggono occhi e ossa, ci depurano e sono ricchi di antiossidanti
- Frullato di anguria e uva, una ricetta energizzante e ricca di antiossidanti
- Curarsi con i fiori, ricchi di preziosi antiossidanti. A tavola funzionano meglio degli integratori alimentari. E si conservano in frigo (foto)
- Zafferano, aumenta il buonumore e protegge la vista. Un ottimo antiossidante che stimola fegato e intestino