
BENEFICI DELLE FRAGOLE
Simbolo della primavera e uno tra i frutti più amati dai bambini, le fragole oltre che un alimento molto versatile in cucina, sono anche una vera e propria fonte di proprietà importanti per la nostra salute e il benessere dell’organismo.
Dal profumo intenso e molto dolci, le fragole appartengono alla famiglia delle Rosacee e sono di origine francese dove vennero coltivate per la prima volta nel 1700. Ben 12 le varietà riconosciute, due crescono spontaneamente anche in Italia.
LEGGI ANCHE: Ciliegie, tutte le proprietà nutritive che le rendono un toccasana per la salute
PROPRIETÁ E BENEFICI DELLE FRAGOLE
Povere di calorie: 100 grammi apportano infatti solo 27 calorie, le fragole sono ricche di vitamina C e contengono un buon quantitativo di vitamine A, B, E, K, quest’ultima fondamentale per la salute delle ossa. Ottima anche la presenza di calcio, ferro e magnesio e una buona dose di proteine.
Un valido aiuto in caso di colesterolo, le fragole sono un vero e proprio toccasana per chi soffre di reumatismi e aiutano a mantenere sotto controllo la pressione e la fluidità del sangue.
Tante proprietà a cui si aggiunge anche la presenza dello xilitolo, una sostanza in grado di combattere l’alito cattivo e prevenire la formazione della placca.
PER SAPERNE DI PIÚ: Tutti i benefici dell’uva, un vero e proprio toccasana per la nostra salute
EFFETTI BENEFICI DELLE FRAGOLE
Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutte le proprietà delle fragole e gli effetti benefici che sono in grado di apportare alla nostra salute:
- PROPRIETÁ ANTIOSSIDANTI DELLE FRAGOLE
Le fragole sono ricche di antocianina, polifenoli e flavonoidi, sostanze che rendono questo frutto un potente antiossidante. Un toccasana quindi per il nostro sistema cardiocircolatorio e per una buona funzionalità epatica e renale.
- ALLEATE CONTRO IL COLESTEROLO CATTIVO
Come già anticipato, le fragole sono un ottimo alleato nel contrastare il colesterolo cattivo, questo grazie anche all’ottimo contenuto di fibre.
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI DOLORI ARTICOLARI
La presenza di acido salicilico permette di mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e la fluidità del sangue e consente inoltre di contrastare anche i dolori articolari causati da artrosi e artrite.
- AIUTANO IL METABOLISMO
Sapete che le fragole sono ricche di enzimi in grado di attivare il metabolismo e favorire il dimagrimento? Un ottimo alleato quindi in caso di diete ipocaloriche. La presenza di fibre inoltre, oltre a combattere la stipsi, aumenta anche il senso di sazietà e quindi aiuta il corpo a dimagrire senza fatica.
- FANNO BENE AL CERVELLO
La presenza di acido folico rende le fragole un ottimo toccasana per il buon mantenimento della memoria.
- ALLEATE DELLA NOSTRA BELLEZZA
E non è ancora tutto: le fragole sono amiche della nostra bellezza. Costituite per il 90 per cento da acqua, aiutano a drenare i liquidi con conseguenti benefici per la nostra pelle. Il contenuto di antiossidanti permette inoltre ai tessuti di mantenersi elastici e favorisce la formazione di collagene.
PREPARAZIONI COSMETICHE CON LE FRAGOLE
Le fragole sono perfette per tante preparazioni cosmetiche fai da te come le maschere antirughe. La loro polpa è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature solari e per la realizzazione di maschere esfolianti fai da te per il viso e il corpo.
LEGGI ANCHE: Benefici delle more, arma segreta di salute e bellezza
CONTROINDICAZIONI DELLE FRAGOLE
Tanti effetti benefici a cui si associa però qualche piccola controindicazione: le fragole sono un frutto altamente allergizzante, possono quindi causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti. Sempre per questo motivo, è bene inoltre limitarne il consumo in gravidanza e durante l’allattamento.
Sconsigliato un consumo eccessivo anche da parte di chi soffre di colon irritabile, cistite e gastrite.
COME SCEGLIERE LE FRAGOLE
Ma come scegliere le fragole al momento dell’acquisto? Innanzitutto, acquistate le fragole solo quando sono di stagione e quindi a partire dall’inizio della primavera. Se possibile coltivatele in casa, in giardino o in vaso sul balcone.
Scegliete sempre fragole non troppo mature e dal colore rosso uniforme e se le acquistate in vaschetta, fate attenzione che non vi siano frutti ammuffiti.
Conservate le fragole in frigorifero per non più di 3-4 giorni.
LE NOSTRE RICETTE CON LE FRAGOLE:
- Sciroppo di fragole, come farlo in casa. Per una bibita dissetante e naturale. E per i gelati
- Liquore alle fragole: una ricetta preziosa per arricchire di gusto macedonie e gelati fatti in casa
- Ghiaccioli allo yogurt con fragole: la ricetta per prepararli in casa insieme ai bambini
- Ciambellone con le fragole: la ricetta di un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione
- Tiramisù alle fragole: la ricetta perfetta per la primavera che recupera la frutta matura