
Indice degli argomenti
GASTRITE
RIMEDI NATURALI GASTRITE
Più della metà dei medicinali che si solito di prendono per la gastrite sono inefficaci, fanno male e producono alcune controindicazioni a catena. Oltre al rischio dell’assuefazione, infatti, c’è anche quello di causare un pessimo assorbimento di preziosi nutrienti, come le vitamine, il ferro e il calcio.
COS’È LA GASTRITE
La gastrite è un classico disturbo che, prima di arrivare a una fase acuta dove comunque bisogna consultare il medico, va affrontata con la giusta prevenzione, a tavola, e con efficaci e quanto semplici rimedi naturali.
La prima regola è quasi ovvia: non esagerate con il cibo a tavola. Mangiando troppo, infatti, gli acidi gastrici possono essere sospinti nell’esofago: da qui bruciori di stomaco e gastrite. Seconda regola: se avete questi dolori, non sdraiatevi: stando dritti è più facile che gli acidi gastrici rientrino al loro posto. Partono da qui i nostri consigli con i rimedi naturali per affrontare problemi di bruciori di stomaco e di gastrite.
LEGGI ANCHE: Come digerire bene in modo naturale e senza ricorrere ai soliti farmaci
SINTOMI DELLA GASTRITE
I primi sintomi, spesso sottovalutati sono dei piccoli bruciori di stomaco, che col tempo diventano dolorosi e frequenti. Poi possono arrivare nausea, vomito, febbre, dolori e bruciori di stomaco. Un quadro rispetto al quale siamo spesso portati a semplificare, sprecando soldi e salute con farmaci inutili, costosi e controproducenti: sprechi assoluti, laddove qualsiasi medicinale per la gastrite va preso sempre e solo con il consiglio del medico. Al contrario i rimedi naturali, sia preventivi, sia a tavola che con un minimo di attività fisica, riguardano qualche semplice ed efficace miglioramento dei nostri stili di vita. E dunque possiamo sceglierli e deciderli da soli.
Nel classificare il tipo di gastrite della quale soffrite, tenete presente che in base alla sua localizzazione esistono 5 categorie di questa patologia: stomaco, esofago, intestino, vie biliari e pancreas.
BRUCIORI DI STOMACO: RIMEDI NATURALI
Per non avere bruciori di stomaco dobbiamo, innanzitutto, rivedere il nostro stile di vita e l’alimentazione quotidiana perché, anche in questo caso, vale il proverbio “Prevenire è meglio che curare”. Quindi, per evitare la gastrite dobbiamo alleviare lo stress e seguire una dieta corretta. Le abitudini alimentari ed il bioritmo incidono notevolmente sulla digestione. Per questo, quando siamo sotto stress oppure saltiamo i pasti è più facile andare incontro a gastrite.
COME PREVENIRE LA GASTRITE
Ecco alcuni modi per prevenire la gastrite, evitando di sprecare tempo e salute:
- Bere molta acqua
L’idratazione dell’organismo è molto importante a tutti i livelli, anche per consentire alla mucosa gastrica di fare il suo lavoro, senza correre il rischio di infiammarsi portando così alla gastrite.
- Mangiare regolarmente
I pasti a un orario regolare sono la prima forma di prevenzione naturale contro la gastrite e contro i bruciori di stomaco. Al contrario, mangiare in modo disordinato, continuamente fuori orario e senza alcuna regolarità, significa condannare lo stomaco ad avere disturbi.
- Masticare lentamente
Si tratta di un’altra regola generale per stare in salute, ma anche in questo caso siamo in presenza di un perfetto meccanismo di prevenzione per la gastrite. Le ricerche scientifiche e mediche lo spiegano chiaramente: mangiare in fretta, troppo in fretta, come se dovessimo correre chissà dove, significa ingrassare e andare dritti verso gastrite e bruciori di stomaco.
- Smettere di bere alcolici
Se avete problemi di frequenti bruciori di stomaco o di gastrite, dovete assolutamente fare questo sforzo: eliminare dalle vostre abitudini gli alcolici. O comunque ridurli al minimo indispensabili.
- Non trascurare il riposo
Il sonno, ovvero la prima medicina per l’uomo, è fondamentale anche per una buona attività dello stomaco e per la sua protezione. Dormite, dormite, dormite: il giusto e il necessario.
- Evitare uno stile di vita sedentario
Al contrario, un minimo di attività fisica è un vero toccasana, anche rispetto al rischio di gastrite che talvolta ci accompagna in seguito alla vita stressata che siamo costretti (?) a fare.
- Sospendere il fumo
Il pericolo della gastrite e in generale dei bruciori di strumenti è un altro dei mille buoni motivi per cancellare dai vostri stili di vita la micidiale abitudine alla sigaretta facile.
- Digestivo da banco
Se scegliete un digestivo da banco, e fatelo solo se è necessario e senza esagerare, scegliete gli antiacidi liquidi che sull’etichetta avvisano di contenere idrossido di magnesio mescolato con idrossido di alluminio. Sono i più efficaci.
PER APPROFONDIRE: Mangiare lentamente, tutti i motivi per farlo. Dimagrite, digerite meglio e gustate il cibo
GASTRITE: RIMEDI NATURALI
I disturbi della gastrite affliggono, almeno una volta nella vita, il 70% degli abitanti dell’Europa occidentale. Se il problema è legato all’alimentazione, possiamo prevenirlo a tavola con dei rimedi naturali contro la gastrite. Il primo consiste nell’evitare di mangiare: spezie, cibi fritti, formaggi stagionati e carne rossa.
IRRITAZIONI GASTRICHE
Gli alimenti ad alto contenuto di grassi così come quelli contenti zuccheri complessi mettono a dura prova la digestione provocando delle fastidiose irritazioni gastriche. Quindi, dobbiamo privilegiare la qualità dei cibi alla quantità delle porzioni. Nella nostra dieta, ad esempio, possiamo inserire: verdure cotte, pasta e riso conditi a crudo, yogurt e carne bianca. Infine, è molto importante anche la distribuzione dei pasti nell’arco della giornata. Il primo pasto, la colazione, deve essere possibilmente salato mentre l’ultimo dovrebbe essere leggero, in modo tale da favorire la digestione ed il sonno. Inoltre, non trascurate per la gastrite i frutti di bosco, innanzitutto more e lamponi. La dose giusta? 150 grammi al giorno, come dicono gli studi dell’Università di Milano in collaborazione con il Centro di Ricerca e Innovazione di San Michele all’Adige, in provincia di Trento.
GASTRITE: ALIMENTAZIONE E RIMEDI NATURALI
Poi ci sono alcuni rimedi naturali molto specifici e anche molto efficaci contro la gastrite. Ecco i più importanti.
- Infusi di camomilla e malva
Il beneficio della camomilla, per chi soffre di gastrite, è che rilassa la muscolatura dello stomaco e quindi aiuta ad alleviare i classici disturbi della digestione lenta della gastrite, dei bruciori e dell’acidità. Anche la malva ha una funzione lenitiva, antinfiammatoria ed emolliente. Si consiglia in particolare quando ci sono crampi addominali. In alternativa alla malva, potete prendere in considerazione passiflora, iperico, melissa, anice, finocchio, ortica e timo.
- Succo fresco di cavolo
Le mucillagini del cavolo creano una pellicola protettiva sulle pareti gastriche, favorendo così la cicatrizzazione delle lesioni. Per dare un sapore più gradevole al succo di cavolo, potete integralo con carote e patate, altri due prodotti che hanno una funzione di calmanti.
- Radice di liquirizia
Potete masticarla con i classici bastoncini: allevia i dolori della gastrite e migliora, in generale, la digestione. Una controindicazione importante: è sconsigliata a chi soffre di ipertensione, in quanto la liquirizia favorisce un aumento della pressione.
- Argilla verde ventilata
Si prende nella dose di un cucchiaino in un bicchiere di acqua tiepida. Lasciate a riposare per almeno 5 minuti, la cosa migliore è assumerla a digiuno.
- Acqua e limone
Classico rimedio della nonna per migliorare la digestione e azzerare i dolori della gastrite. Il consiglio è di abituarci a un bicchiere di acqua e limone ogni mattina, se soffrite di gastrite e avete problemi di digestione. Ha una funzione alcalinizzante e neutralizza l’acidità gastrica.
- Zenzero e cannella
Due rimedi naturali : per lo zenzero, basta masticarne un pezzetto di radice prima dei pasti; la cannella, invece, va presa dopo i pasti sotto forma di infuso.
- Acqua di cocco
E’ una bibita dissetante, che potete prendere quando volete durante il giorno: aiuta la digestione , stimola il metabolismo e allevia i dolori della gastrite.
GASTRITE NERVOSA
Quando siamo sotto stress è più facile andare incontro a gastrite. Per fortuna, possiamo sfruttare le proprietà benefiche di alcuni infusi e svolgere determinate attività fisiche. Nel primo caso, possiamo bere delle tisane a base di tiglio, di camomilla o di zenzero. Nel secondo caso, invece, ci bastano 20 minuti al giorno di yoga o pilates per non avere problemi di digestione. La maggior parte delle volte, infatti, la gastrite nervosa è provocata dalla tensione che accumuliamo. Per alleviarla possiamo svolgere degli esercizi di rilassamento fisico e mentale. In alternativa, possiamo iscriverci ad un corso di meditazione o di postural training per imparare a gestire al meglio la respirazione e migliorare la postura, scaricando lo stress.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
COME PROTEGGERE LO STOMACO:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.