
EFFETTI BENEFICI DELLO ZENZERO
In casa non dovrebbe mancare mai. Lo zenzero è una pianta molto preziosa per la nostra salute, per la buona cucina, per ridurre tanti sprechi, a partire dall’acquisto compulsivo di costosi medicinali. E inoltre è molto facile da trovare e da utilizzare. Questa pianta tropicale, davvero magica, ha un’origine asiatica, risale a 3mila anni fa, ed è tuttora centrale nella medicina cinese e indiana, mentre in Occidente lo zenzero lo ritroviamo in diversi campi.
LEGGI ANCHE: Calmante allo zenzero, una ricetta vincente contro stress, tensione e cattivo umore
PROPRIETÀ E BENEFICI DELLO ZENZERO
Nell’industria alimentare, grazie all’olio essenziale che si ricava dalla pianta; nella farmaceutica, dove le sue proprietà sono considerate imperdibili; nella cucina, dove invece lo zenzero assume le sembianze di una spezia. Qui trovate un’ampia raccolta di ricette a base di zenzero.
BENEFICI DELLO ZENZERO
In realtà, lo zenzero, che potete usare naturalmente, in modo semplice e continuativo per esempio attraverso il meccanismo dell’infusione (una decina di minuti, non di più, di qualche fettina di zenzero, anche grattugiate, in una bevanda calda, dal tè alla tisana, dalla camomilla all’infuso), è un toccasana naturale per la nostra salute. A 360 gradi. E quindi il principale suggerimento che diamo è appunto di non farlo mai mancare in casa e nelle diete. Esaminando poi da vicino, le caratteristiche terapeutiche, autentiche (ci sono 2.500 studi scientifici in materia) e non da parolai della medicina naturale, dello zenzero, possiamo dividerle in tre gruppi: problemi legati ai bronchi e alla respirazione, digestione, circolazione del sangue.
- Le influenze di stagione e non solo. Lo zenzero, basta qualche fettina come abbiamo visto in una semplice bevanda calda, magari con il miele al posto dello zucchero, combatte il mal di gola, raffreddore, tosse, cura l’influenza stagionale, aiuta l’organismo quando è spossato per le escursioni termiche eccessive. Ancora: scioglie i muchi, libera i bronchi e migliora la respirazione.
- Digestione e protezione apparato intestinale. Grazie alle sue caratteristiche di prodotto naturale termogenico, lo zenzero rilascia una piacevole sensazione di calore a tutto il corpo. E per la stessa caratteristica, consente rapidamente di bruciare calorie: non a caso, è molto indicato per le diete dimagranti naturali. Inoltre favorisce la digestione di carboidrati e proteine, e agevola l’eliminazione dei gas intestinali. Infine, quando avete una sensazione di nausea, o di vomito, con lo zenzero può scomparire molto rapidamente. In una parola di sintesi: lo zenzero calma lo stomaco.
- Cuore ed eros. Le semplici fettine di zenzero, di fatto un vero antiossidante, aiutano anche a bloccare dolori agli arti e i dolori mestruali, ma innanzitutto contribuiscono a una cosa molto preziosa, anche in termini di prevenzione delle malattie cardio-circolatorie: migliorano, e non poco, la circolazione. Da qui, quello che banalmente viene chiamato “effetto viagra” dello zenzero: ovvero la sua caratteristica di stimolatore e amplificatore delle energie sessuali degli uomini.
- L’ultima domanda alla quale è bene dare una risposta per utilizzare al meglio i benefici e le proprietà dello zenzero, riguarda le quantità. Considerando che, come abbiamo visto, lo zenzero si può usare dalla cucina alle tisane, la dose preferibile è tra i 10 e i 30 grammi al giorno.
ZENZERO IN ITALIA
I consumi di zenzero in Italia stanno volando e, secondo la Coldiretti, soltanto nel 2019 si è registrato un aumento, rispetto all’anno precedente, del 78 per cento. Una conferma del boom è certificata dal fatto che lo zenzero è entrato nel paniere che misura i consumi degli italiani.
QUALITÀ DELLO ZENZERO
Ma da dove arriva lo zenzero che usiamo? E quale possiamo considerare il migliore del mondo? I maggiori produttori al mondo di zenzero sono, nell’ordine, India, Cina, Nigeria e Nepal. E la Cina, con il Perù, è il primo paese fornitore di zenzero agli italiani. Ma la migliore qualità arriva dal Kerala, la regione indiana dove lo zenzero cresce in una zona vulcanica sub-acida.
LE MIGLIORI RICETTE A BASE DI ZENZERO: