
Indice degli argomenti
NAUSEA IN GRAVIDANZA
La nausea è uno dei problemi con cui ogni donna si scontra durante i primi mesi di gravidanza. Nota anche come nausea mattutina, è in realtà un problema che può presentarsi per l’intera giornata per poi attenuarsi soltanto durante le ore serali.
Un malessere che può permanere fino al parto e che, alcune volte, rischia di trasformarsi in un problema invalidante, in grado di complicare anche la più semplice azione quotidiana come andare al lavoro o camminare per strada.
LEGGI ANCHE: Alimentazione corretta in gravidanza, cosa mangiare e i cibi da evitare
CAUSE
Che sia leggera o più marcata, oltre l’80 per cento delle future mamme durante i primi tre mesi di gestazione si trova alle prese con questo malessere causato dai cambiamenti ormonali. Resta questa, infatti, la spiegazione più diffusa del malessere: nausea e vomito sarebbero la conseguenza di un improvviso e significativo aumento degli estrogeni, del progesterone e della beta-HCG. In genere la nausea in gravidanza arriva la mattina, ma può colpire anche la sera al momento di andare a dormire.Diversi studi hanno dimostrato che alcune categorie di donne hanno un rischio più alto di una prolungata nausea in gravidanza. E in particolare: donne sensibili agli odori, che soffrono di mal d’auto o mal di mare, che hanno disturbi gastroesofagei. E infine, sempre da alcune ricerche sembrerebbe che la nausea in gravidanza colpisce di più le donne che partoriscono una femmina o hanno un parto gemellare.
QUANDO VIENE
QUANTO DURA
RIMEDI
Per tenere sotto controllo la nausea è sempre bene farsi seguire dal proprio medico. In ogni caso, siccome durante i nove mesi di gravidanza non si possono assumere farmaci, ecco alcuni consigli utili che vi permetteranno di alleviare la nausea in maniera naturale:
- Siccome il senso di nausea, come dicevamo, è determinato dai cambiamenti ormonali che a loro volta influiscono sull’accelerazione del metabolismo dei carboidrati, generando cali di zuccheri e quindi la nausea e i giramenti di testa, non fatevi mai mancare nella vostra dieta quotidiana alimenti che contengono carboidrati come pane, pasta, cereali, patate e riso.
- Cercate di non rimanere mai a stomaco vuoto, evitate i fritti, i cibi grassi e piccanti, tenete sempre a portata di mano cracker e biscotti e preferite pasti leggeri senza mai eccedere nelle quantità: meglio consumare tanti piccoli pasti piuttosto che uno solo particolarmente sostanzioso e difficile da digerire. Anche dei piccoli pezzetti di banana possono essere ottimi alleati contro la nausea.
- Tra i cibi anti-nausea vi è inoltre lo zenzero, ottimo per contrastare anche altri tipi di nausea come quella derivata dal mal d’auto o dal mal d’aereo. Potete scegliere se consumare la radice fresca da masticare cruda senza però superare una dose giornaliera di 1-2 grammi o se adoperare lo zenzero per preparare una tisana a cui aggiungere miele e limone. Ottimi anche i ghiaccioli a base di zenzero in grado di affievolire il senso di nausea.
- E a proposito di ghiaccioli, è stata una mamma inglese alle prese con la nausea, a creare i Lillipops, ghiaccioli a base di ingredienti naturali, senza zuccheri e conservanti. Il ghiaccio, si sa, riesce ad idratare senza aumentare il senso di nausea, come farebbe invece l’acqua una volta giunta nello stomaco. Denise Soden, una mamma inglese alle prese con terribili nausee, riesce a tollerare solo il ghiaccio e il sollievo aumenta quando inserisce in quest’ultimo degli ingredienti naturali. Da questa intuizione nascono i Lillipops, che oggi contano cinque gusti: pompelmo e mandarino, limone e menta, camomilla e arancia, lime e vaniglia, zenzero. I Lillipops sono stati sperimentati dall’AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) che ne ha attestato l’efficacia nel 95 per cento dei casi e sono stati approvati dalle associazioni scientifiche degli specialisti di tutta Europa.
- Masticando uno spicchio di limone, di mandarino o di pompelmo si riduce il senso di nausea. Questi agrumi possono essere utilizzati anche per preparare infusi e decotti.ù
- Anche le tisane alla camomilla, alla menta e al finocchio possono rivelarsi un utile rimedio contro la nausea. Nei momenti in cui la nausea è forte inoltre, basta anche odorare delle foglioline di menta, per alleviare il fastidio. In alternativa, aggiungete qualche foglia di menta al tè verde.
- I giapponesi combattono la nausea (anche quella causata dal mal d’auto o dovuta alla cattiva digestione) sciogliendo in bocca le pastiglie di Umeboshi (letteralmente “prugne secche). Le Umeboshi sono delle piccole prugne secche, simili ad albicocche, ricche di acidi organici e fortemente alcalinizzanti.
- Le mandorle, ricche di vitamina E, non solo sono un ottimo spuntino anti-nausea ma favoriscono lo sviluppo del feto.
- Un’altra soluzione contro la nausea è l’assunzione di magnesio, perché riequilibra gli ormoni e rilassa corpo e mente, riducendo anche affaticamento e stress. Ovviamente, il magnesio va assunto esclusivamente sotto stretto controllo medico.
- Un altro rimedio della nonna è quello che consiste nel masticare uno spicchio di limone, mandarino o pompelmo. In alternativa potrete provare ad utilizzare questi agrumi per preparare infusi e decotti.
- Bevete molta acqua ma lontano dai pasti.
- Infine, fate un po’ di movimento dopo aver mangiato, anche una semplice passeggiata, in modo da favorire la digestione e appena possibile approfittatene per riposarvi.
Guest
03.03.2014Buongiorno, ma perché lasciate lo spazio per i commenti se poi non si può commentare? Ho provato a scrivervi ma non compare..
Vale
03.03.2014Buongiorno, io ho provato un po’ tutto (tisane, zenzero,etc) ma senza grandi risultati..ho sentito parlare bene dei braccialetti? Qualcuna li ha provati?
Barbara
07.03.2014Ciao Vale, anch’io stavo pensando allo zenzero, ma prima vorrei parlarne al mio gine, anche se l’articolo che riporti mi sembra un po’ eccessivo..comunque ho visto il sito dei bracciali e direi che son di certo più sicuri visto che hanno anche i test clinici..