VANTAGGI E SVANTAGGI PARTO IN CASA
Quanto è pericoloso e quanto è vantaggioso partorire in casa? Sgombriamo il campo da un equivoco: questa pratica, sebbene sia vista con molte perplessità da alcuni medici (ma sappiamo che esiste una bella industria delle nascite in clinica….), è possibile, è praticabile. E ha una sua diffusione. In Italia si tratta di circa 1.500 casi all’anno (in aumento), certamente pochi rispetto all’Olanda dove ormai il 27 per cento delle nascite avvengono nelle case, con un sgravio non indifferente per il Servizio sanitario (e questo è uno dei vantaggi del parto in casa).
Talmente è sicuro il parto in casa, ovviamente sempre con la regia del medico, che in alcune regioni, come il Lazio e il Piemonte, a fronte di un costo medio di duemila euro, è previsto un regolare rimborso. Piuttosto il vero scandalo, e ne abbiamo parlato sul nostro sito, è lo spreco dei parti con il taglio cesareo, per i quali in Italia abbiamo un singolare record europeo. Con tanto di costi aggiuntivi.
Ma come e quando si partorisce in casa? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E i costi?
LEGGI ANCHE: Allattare fa bene, alla mamma e al neonato. Protegge da malattie infettive e obesità. E non solo
PERCHÉ PARTORIRE IN CASA
Negli Stati Uniti c’è una tendenza verso le nascite naturali, sono sempre di più le donne convinte che partorire un bambino tra le mura domestiche sia il modo migliore per prepararsi a diventare madre.
PARTO IN CASA COSTI
Anche in Italia il fenomeno sta crescendo. Il parto a domicilio è entrato anche nel mirino del Servizio sanitario nazionale e alcune regioni hanno previsto uno specifico protocollo e un rimborso (930 euro per il Piemonte, da 805 a 1.540 per l’Emilia Romagna, 1.200 euro per le Marche, 800 per il Lazio, 750 e 516 euro per le Province di Trento e Bolzano). Partorire in casa invece costa intorno a 2mila euro. Dal 1981 esiste inoltre l’Associazione Nazionale Ostetriche Parto a domicilio e Casa di maternità.
PER APPROFONDIRE: Cacciata dall’università perché si è permessa di allattare il bambino. Fare la mamma è diventato osceno?
PARTO IN CASA
Ma quali sono, precisamente, i vantaggi e gli svantaggi del parto in casa? Ecco la sintesi:
VANTAGGI
- Il parto a domicilio è sicuramente più economico e, se consideriamo i prezzi di una clinica privata, il risparmio è molto significativo.
- Non ci sono rischi, per la donna, legati alla chirurgia e in generale la partoriente perde meno sangue.
- Il recupero è più veloce.
- In ogni caso, i medici si raccomandano di partorire in casa se la donna è in buone condizioni di salute e la gravidanza non ha problemi.
- È importante che l’ospedale più vicino sia raggiungibile, da casa, in non più di 30 minuti.
- Il parto in casa consente alla donna di essere più libera nelle sue scelte durante le ore e i giorni prima della nascita del bambino. Può scegliere chi e quante persone vuole con sé, può mangiare e bere in travaglio, farsi un bagno, una doccia, passeggiare.
SVANTAGGI
- Il parto a domicilio è assolutamente da evitare se la gravidanza è durata meno di 37 settimane o più di 42. In caso di anticipo o ritardo, l’ospedale è una scelta obbligata.
- È necessario l’ospedale se il travaglio non procede regolarmente, se deve essere indotto attraverso l’uso dei farmaci, se si ritiene necessario un taglio cesareo.
- Deve rinunciare al parto a domicilio chi ha avuto un precedente parto cesareo o quando il feto si presenta in posizione podalica, cioè in piedi.
- In casa non si può fare l’epidurale per controllare il dolore delle contrazioni. Si adottano altri metodi, come i massaggi e il rilassamento naturale.
CONSIGLI UTILI PER I PRIMI MESI DEL BEBÈ:
- Coliche del neonato, i rimedi naturali per evitarle e per curarle senza spese
- Cosa serve veramente a un neonato? Consigli per accogliere un bebè felice senza sprechi
- Pannolini lavabili: ecco la lista dei Comuni italiani che erogano incentivi per acquistarli
- Sicurezza dei bambini in auto, due su tre viaggiano a rischio. Come scegliere il seggiolino giusto (video)
- Omogeneizzati fatti in casa: partite dal brodo vegetale. E usate prodotti freschi
- Allattamento al seno, i modi per renderlo efficace. Dalla posizione del bebè, a non usare il sapone per il seno