
Indice degli argomenti
ALIMENTI RICCHI DI FERRO
Milza di bovino, fegato suino e ovino. Ma anche il pesce corvina e il cacao amaro. Per non parlare delle cozze. Questi sono gli alimenti in cima alla classifica, molto affollata, di prodotti che hanno la più alta presenza di ferro al loro interno. In particolare, la milza nel contiene 42 milligrammi ogni 100 grammi; il fegato di suino 48 e quello ovino 12,6; il cacao 14,3; e la corvina 14,4.
Se considerate le esigenze di ferro che abbiamo (10 milligrammi al giorno gli uomini, 18 milligrammi le donne) diventa chiaro come l’assunzione del ferro possa avvenire, con efficacia e con regolarità, attraverso il modo più naturale: una sana e corretta alimentazione. Senza sprecare soldi con i soliti, costosi integratori.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
CIBI RICCHI DI FERRO
IMPORTANZA DEL FERRO
Prima di vedere nel dettaglio quali sono gli alimenti con più ferro, esaminiamo le sue qualità fondamentali per il nostro organismo. Si tratta di un minerale componente innanzitutto dell’emoglobina, la molecola per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Quindi dal ferro iniziano tante cose importanti per il corpo umano, ed è grazie al ferro che rafforziamo il sistema immunitario e combattiamo la stanchezza.
Inoltre il ferro è un componente essenziale di citocromi e di altri enzimi che hanno il ruolo di favorire la buona respirazione delle cellule. Ecco perché la scarsa disponibilità di questo elemento nutritivo può causare rischi per la salute. Il nostro corpo produce circa 4 grammi di ferro presente nel fegato, nella milza, nel midollo e nell’emoglobina. Ogni giorno però una piccola quantità del minerale viene persa a causa dello sfaldamento della mucosa intestinale, una quantità che è necessario recuperare attraverso l’alimentazione.
LEGGI ANCHE: Proteine vegetali, ecco gli alimenti che ne contengono di più
BIODISPONIBILITÀ DEL FERRO NEGLI ALIMENTI
La carenza ematica di ferro è definita anemia sideropenica. Nonostante il ferro sia presente in numerosi alimenti, sia di origine animale che di origine vegetale, non sempre la sua biodisponibilità è tale da consentirci di assimilarlo al meglio.
ALIMENTI CHE OSTACOLANO L’ASSORBIMENTO DEL FERRO
Ci sono infatti alcune sostanze come gli ossalati e l’acido fitico presenti soprattutto nei vegetali, un eccesso di fibre e calcio, tè e caffè, alcuni farmaci come gli antibiotici, che ne limitano l’assorbimento.
COME FAVORIRE L’ASSORBIMENTO DEL FERRO
Tra gli alimenti che invece favoriscono l’assorbimento del ferro vi sono gli alimenti ricchi di vitamina C e acido citrico. Un altro consiglio è di usare spezie e aromi che aumentano le secrezioni intestinali in grado di facilitare l’assorbimento di ferro.
Tra i sintomi dell’anemia sideropenia troviamo debolezza, pressione bassa e capogiri, disturbi del sonno, perdita di capelli, unghie fragili e irritabilità.
PER APPROFONDIRE: Alimenti ricchi di fibre, ecco quali sono e perché sono così importanti per la salute
ALIMENTI CHE CONTENGONO FERRO
Vediamo allora quali sono gli alimenti di origine animale e vegetale che contengono maggiormente ferro:
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
- Carni rosse
- Carne di cavallo
- Pollo
- Vongole
- Ostriche
- Seppie
- Alici sott’olio
- Uova
ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE
- Lenticchie
- Fagioli
- Ceci
- Mandorle secche
- Cioccolato fondente amaro
- Cacao amaro
- Germe di grano
- Pinoli secchi
- Fiocchi d’avena
- Mele
- Nocciole
- Arachidi
- Muesli con frutta e frutta secca
- Radicchio
- Rucola
- Basilico
- Spinaci
- Semi di zucca
- Quinoa
- Pesche secche
- Succo di prugne
COME SI RECUPERA IL FERRO VELOCEMENTE?
ECCESSO DI FERRO
QUAL È IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI FERRO?
PERCHE’ LE DONNE IN GRAVIDANZA HANNO BISOGNO DI FERRO?
VITAMINE E SALI MINERALI ESSENZIALI PER LA NOSTRA SALUTE: