
Indice degli argomenti
PROPRIETÀ E BENEFICI DEI BROCCOLI
Una vera e propria arma verde contro il cancro, utili anche per disintossicare il fegato. Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Science, una molecola presente nei broccoli è in grado di spegnere un enzima (WWP1) responsabile della crescita di alcune forme tumorali tra cui quelle alla mammella e alla prostata.
PROPRIETA’ E VALORI NUTRIZIONALI DEI BROCCOLI
- 2,82 grammi di proteine
- 2,62 grammi di fibre
- 1,70 grammi di zuccheri
- 0,37 grammi di lipidi
- 89,2 milligrammi di vitamina C
- 0,175 milligrammi di vitamina B6
- 0,78 milligrammi di vitamina A
- 466 milligrammi di fosforo
- 316 milligrammi di potassio
- 47 milligrammi di calcio
- 33 milligrammi di sodio
- 21 milligrammi di magnesio
BROCCOLI E TUMORI
Una scoperta realizzata dal team del Cancer Research Institute del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston guidato dall’oncologo Pier Paolo Pandolfi, che apre la strada ad una nuova strategia anti-cancro come la possibilità di colpire questo enzima con nuove opzioni terapeutiche.
Lo studio è stato eseguito sui topi ma ha portato a risultati sorprendenti che fanno finalmente sperare in una concreta possibilità nella lotta ai tumori.
LEGGI ANCHE: Lattuga, un toccasana per l’organismo, piena di vitamine e sali minerali. Con pochissime calorie.
BENEFICI DEI BROCCOLI
Appartenenti alla famiglia delle crocifere al pari di cavoli, cavolfiori, verze e cavoletti di Bruxelles, i broccoli sono un vero bagno di salute. A tutto campo. Ne bastano 100 grammi, per esempio, per fare un pieno, pari al 150 per cento della quantità necessaria al nostro organismo, di vitamina C. Ma all’interno dei broccoli, ci sono anche importanti sali minerali, dallo zinco al ferro, e vitamine del gruppo B e K. Sono efficacissimi antiossidanti, proteggono occhi e ossa. Sono adatti nelle diete delle persone colpite dal diabete. Vengono considerati, inoltre, ottimi alimenti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. E contengono proteine.
LEGGI ANCHE: Proteine vegetali: i 10 alimenti che ne contengono di più
VARIETÀ DI BROCCOLI
Diverse le varietà di broccoli, le più note sono due: il broccolo romanesco e quello calabrese. Entrambi generalmente vengono consumati lessi o al vapore per esaltarne al massimo il gusto.
Il broccolo romano, conosciuto anche come broccolo romanesco o cavolo romano è una varietà di broccolo nostrano molto apprezzato di cui si mangiano le infiorescenze, quando non sono ancora mature.
Ortaggio molto scenografico, con le sue punte che sfumano dal bianco al verde chiaro, il broccolo romano è un ottimo contorno per i piatti di carne e di pesce, specialmente fritto.
Proprio la particolare forma delle infiorescenze, che ricordano la forma di una piramide, lo rende immediatamente riconoscibile. La varietà di broccolo calabrese è quella più conosciuta, con una testa molto compatta, a forma di cupola, verde intenso e brillante. Protagonista della maggior parte delle ricette con i broccoli, come ad esempio i broccoli affogati tipici della zona del catanese.
Esistono, poi, anche varietà locali e meno conosciute di broccoli come il Blu di Sicilia, il Bianco, il Precoce di Verona, il Bronzino di Albenga o il Mùgnulo leccese.
COME SCEGLIERE I BROCCOLI
Il primo consiglio per scegliere un buon broccolo è considerare il colore: no ai broccoli giallognoli. Se il broccolo è fresco ha un colore verde scuro, uniforme e brillante. Se vediamo che le punte del broccolo romanesco o la testa del broccolo calabrese iniziano ad ingiallire, vuol dire che hanno già qualche giorno di troppo.
Altro fattore da considerare è la consistenza: il broccolo deve risultare sodo e non sgretolarsi quando lo tocchiamo.
COME PULIRE I BROCCOLI
Pulire i broccoli non è difficile, basta munirsi degli attrezzi giusti. Ci servono un coltello affilato, un pelapatate e delle forbici da cucina.
Dopo averli lavati con abbondante acqua corrente (si possono anche lasciare prima a bagno nel bicarbonato per qualche minuto), adagiamoli su un tagliere e tagliamo tutte le cime con le forbici, mantenendo i gambi. Stacchiamo le foglie, tagliamo via la parte inferiore senza gettarla, insieme alle foglie è ottima per fare il risotto o da mangiare lessa, un concentrato di proprietà benefiche.
Con il pelapatate, infine, eliminiamo la parte più esterna e più dura dei gambi e tagliamoli poi a metà per il lungo.
PER APPROFONDIRE: Lo spuntino ideale? Una manciata di mandorle. Aiutano a prevenire colesterolo, diabete e invecchiamento e ci mantengono in forma (video)
CALORIE DEI BROCCOLI
I broccoli sono ortaggi poco calorici: una porzione da 100 grammi apporta solo 24 calorie, ben il 91 per cento del peso infatti è costituito da acqua. Ciò li rende adatti nell’ambito di regimi ipocalorici e per tutti coloro che vogliano perdere peso.
PROTEINE DEI BROCCOLI
I broccoli hanno un contenuto di proteine vegetali più alto rispetto ad altre verdure. Su 100 grammi di parte edibile a crudo, i broccoli, infatti, contengono circa 2,8 grammi di proteine, cosa che li rende adattissimi per gli sportivi e per tutti coloro che necessitano di apportare proteine alla dieta.
BROCCOLI CRUDI
Protagonisti di tante ricette, è possibile mangiare i broccoli anche crudi.
Il metodo di cottura scelto per cuocere i broccoli può ridurre le proprietà nutrizionali, e se vogliamo evitare di alterarne gli effetti benefici possiamo consumarli anche crudi. I broccoli crudi preservano soprattutto la quantità di vitamina C che contengono, in quanto è la prima sostanza a volatilizzarsi con la cottura.
Perché non provare, quindi, delle buone insalate con agrumi e broccoli per aumentare l’assunzione di vitamina C nei periodi più freddi?
PER APPROFONDIRE: Polpette di broccoli, la ricetta di un antipasto gustoso che recupera il pane avanzato
BENEFICI DEI BROCCOLI
Ma scopriamo in dettaglio quali benefici i broccoli apportano al nostro corpo:
- ANTISMOG
I broccoli riescono nell’impresa di eliminare e depurare il corpo dalle sostanze inquinanti che assumiamo dall’aria, in particolar modo dal benzene. Sono i risultati di una ricerca della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora.
- PREVENGONO I TUMORI
Un loro consumo regolare, senza un’eccessiva cottura, sarebbe in grado di prevenire il danno organico procurato dall’esposizione all’inquinamento e garantire una potente protezione dallo stress ossidativo responsabile di invecchiamento e deterioramento cellulare.
- RIDUCONO IL COLESTEROLO
I broccoli sono ricchi di fibre e aiutano ad abbassare il colesterolo.
- AIUTANO A PREVENIRE IL DIABETE
Un gruppo di ricercatori della Lund University ha individuato in questo tipo di verdura il sulforafano, molto più presente rispetto ad altri vegetali. Si tratta di un composto in grado diminuire la produzione di glucosio.
EFFETTI BENEFICI DEI BROCCOLI
- SALUTE DELLE OSSA
Grazie alla presenza di sulforafano, i broccoli possono prevenire o rallentare il progresso dell’osteoartrite, la forma più comune di artrite.
- SALUTE DEGLI OCCHI
Questo alimento è ricco di vitamina A, utile per la salute oculare.
- SALUTE DELLA PELLE
Inoltre, contiene anche molta vitamina C, che è un potentissimo antiossidante capace di aiutare a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento.
- MIGLIORANO LA DIGESTIONE
Le fibre presenti nei broccoli hanno un effetto positivo sulla salute del sistema digestivo: facilitano i movimenti intestinali e il corretto passaggio del cibo attraverso l’intestino, prevenendo così la costipazione.
LEGGI ANCHE: Le banane per proteggere il cuore e le ossa. La loro ricchezza è il potassio. L’ideale a colazione o come spuntino