
COME DEPURARE IL FEGATO
Ci permette di assimilare le sostanze nutritive presenti negli alimenti, facilita la digestione, regola le funzioni intestinali: il fegato è un organo fondamentale per il benessere del nostro organismo e se il suo metabolismo funziona bene, gli effetti benefici sono anche per pelle, capelli e unghie.
L’assunzione di farmaci, la cattiva alimentazione e lo stress possono però affaticare il fegato, indebolendo di conseguenza anche le nostre difese immunitarie. Ecco perché è quindi fondamentale avere sempre un’alimentazione sana ed equilibrata, evitare il più possibile l’alcol e, avere la sana abitudine di bere qualche tisana detox in grado di aiutarci ad eliminare le tossine accumulate e disintossicare il fegato, soprattutto durante i cambi di stagione.
LEGGI ANCHE: Proprietà e benefici delle ciliegie, proteggono la vista e aiutano anche il fegato e la pelle
COME DEPURARE IL FEGATO IN MODO NATURALE
Sul web date uno sguardo a questo portale che si occupa della vendita di tè e tisane all’ingrosso, quindi a prezzi convenienti. E non perdete i nostri consigli utili per depurare il fegato, a partire dalla dieta e con le tisane giuste:
COSA FA MALE AL FEGATO
Per cominciare, limitate il consumo di zuccheri, farina 00 e altri cibi raffinati. Evitate il consumo di alimenti già pronti o precotti, ricchi anche di sale oltre che di eventuali conservanti.
Riducete il consumo di burro, insaccati, condimenti grassi e spezie troppo forti come il peperoncino: affaticano il fegato e la digestione. Stessa cosa per le bevande alcoliche.
ALIMENTI CONSIGLIATI PER DEPURARE IL FEGATO
Innanzitutto, bevete molta acqua. Fa bene al fegato, depura l’organismo e rende la pelle vellutata e luminosa. In particolare, al mattino, iniziate la giornata con un bicchiere di acqua calda e limone, un rimedio ricco di antiossidanti e un vero e proprio toccasana per la salute.
E, per la colazione, dopo aver bevuto il bicchiere di acqua e limone, proseguite con cereali integrali ricchi di fibre e vitamine del gruppo B.
No al burro, almeno in quantità eccessive: sì all’olio extravergine d’oliva, un prodotto di eccellenza del nostro made in Italy, prezioso anche per la lotta al diabete.
Non dimenticate di utilizzare l’aglio per la preparazione dei vostri piatti: aiuta ad eliminare le tossine ed è un vero e proprio antibiotico naturale.
A tavola, scegliete soprattutto verdure a foglia verde: broccoli, rucola, spinaci, asparagi ma anche carciofi, cavolfiore, pomodori e barbabietola.
Mele, mirtilli, ananas e avocado i frutti giusti per depurare il fegato. Perfette anche le noci: un’ottima soluzione per spezzare la fame tra un pasto e un altro.
Largo spazio al tè verde in grado di accelerare il metabolismo.
PER APPROFONDIRE: Merendine e snack, al fegato dei bambini producono gli stessi danni dell’alcol
CENTRIFUGATI PER DEPURARE IL FEGATO
Ottimi quelli a base di carote, zenzero e barbabietola, mela e limone, mela e melograno, pera e menta.
E non dimenticate il succo di pompelmo: ricco di antiossidanti e vitamina C, favorisce la disintossicazione del fegato.
TISANE PER DEPURARE IL FEGATO
Bardana, carciofo, radice di tarassaco, liquirizia ma anche bucce di limone bio: per mantenere il fegato pulito e avere una pelle bella e luminosa, un aiuto arriva dagli infusi naturali
Lasciate le erbe in infusione in acqua bollente per circa 10-15 minuti e poi dolcificate secondo i vostri gusti, utilizzando il miele al posto dello zucchero.
COME CURARSI CON I RIMEDI NATURALI:
- Gambe pesanti, evitatele con 10 efficaci mosse. Come rinforzare vene e capillari in modo naturale (foto)
- Gelsomino, per eliminare la tosse e curare la pelle. Ma anche per dormire bene e superare lo stress del parto
- Rimedi della nonna efficaci: come curarsi con rimedi naturali e i consigli per ogni esigenza
- Egoma, la pianta di menta giapponese che allunga la vita di almeno dieci anni
- Asma, mai a letto con lo stomaco pieno. Niente aspirina, niente sale. E lontano dal fuoco
- Mal di pancia, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali per lenire il dolore
- Tutto passa per la bocca, come proteggere i denti. E come evitare la gengivite con efficaci rimedi naturali