
Dalla cattiva digestione alla nausea. Dalle sue qualità antisettiche a quanto riesce a fare per stroncare l’alitosi, semplicemente strofinandola sui denti. La menta, con le sue 600 varietà, è davvero un potentissimo e naturale elisir. Anche piacevole da usare.
Indice degli argomenti
MENTA
Conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche, la menta è una pianta presente in ogni stagione dell’anno e può essere facilmente coltivata anche in giardino o in vaso. Fra l’altro l’olio essenziale alla menta è utile per allontanare gli insetti dalle dispense. Le sue foglie, fresche e profumate, sono ricche di un principio attivo, il mentolo, con proprietà calmanti e disinfettanti: è perfetto in caso di disturbi gastro-intestinali e può favorire la digestione. La menta ha anche il vantaggio di essere una pianta perenne, con poche calorie e un buon quantitativo di vitamina A e C e con un’azione sia rinfrescante sia analgesica.
PARTI UTILIZZATE
BENEFICI
La menta è inoltre un utile coadiuvante nel trattamento della tosse, dell’asma ed è addirittura in grado di favorire un abbassamento della temperatura in caso di febbre alta. Possiede proprietà toniche e antisettiche e può essere utilizzata per curare quelle malattie infettive che non richiedono l’assunzione di antibiotici. La menta è molto usata come antispastico naturale che agisce sull’apparato digerente, e come fluidificante dell’apparato respiratorio. L’olio può avere un effetto benefico in caso di mal di testa.
PER APPROFONDIRE: Topinambur, proprietà e benefici di un alimento amico del cuore e molto versatile in cucina (foto)
TISANA ALLA MENTA
Ma non è tutto: le tisane alla menta sono un vero e proprio toccasana naturale. Per il loro utilizzo erboristico, i fiori e le foglie di menta vengono raccolti nel periodo estivo, tra luglio e agosto e lasciati essiccare all’aria aperta. La tisana alla menta viene consigliata per le sue proprietà digestive e tonificanti. Può essere d’aiuto per rilassare la muscolatura dell’intestino e per favorire la digestione. Rappresenta inoltre un buon rimedio anche per contrastare il mal di gola bloccando sul nascere la formazione dei microbi. Evitate però di consumarla durante le ore serali: il suo effetto stimolante potrebbe causare insonnia.
INFUSO DI MENTA
L’infuso di menta è ottimo per effettuare lavaggi decongestionanti del viso e per combattere la pelle grassa. E non solo: unito al bicarbonato di calcio e sodio è inoltre l’ideale per preparare paste dentifricie molto profumate. Un ottimo infuso alla menta si prepara con venti foglie in un litro di acqua bollente. Lasciate riposare per dieci minuti, poi filtrate e bevete.
COLLUTORIO ALLA MENTA
Senza dimenticare il collutorio alla menta che potete realizzare in casa lasciando in infusione per circa 10 minuti un cucchiaino di foglie di menta essiccate in 200 ml di acqua bollente. Filtrate e lasciate raffreddare e avrete così ottenuto il vostro collutorio naturale dall’azione antisettica per il cavo orale.
PER SAPERNE DI PIÙ: Proprietà e benefici della camomilla, un rimedio naturale dalle mille virtù: contrasta l’insonnia e favorisce la digestione
OLIO ESSENZIALE DI MENTA
In caso di raffreddore potete provare invece l’olio essenziale di menta: sarà sufficiente versarne poche gocce in un litro d’acqua bollente e poi respirarne i vapori per sentirsi subito meglio. L’olio essenziale di menta è inoltre particolarmente utilizzato anche per la preparazione di rimedi erboristici con cui combattere i reumatismi. Diluito invece in olio vegetale è perfetto per effettuare massaggi rilassanti e anti-stress.
USI IN CUCINA
In cucina, la menta viene invece utilizzata per aromatizzare pietanze e insalate e per la produzione di prodotti dolciari, bevande e liquori. Sia essiccata che fresca, la menta può essere utilizzata come spezia con cui insaporire i piatti. È ottima inoltre con le insalate, le verdure, i legumi e i cereali. Con le foglie essiccate unite al succo o alla scorza di limone, potete inoltre preparare una bevanda aromatica estiva.
Infine, strofinare sulle dita delle foglioline di menta fresca può aiutare ad eliminare i cattivi odori causati da aglio o cipolla.
RICETTE CON LA MENTA
- Pizzelle con la menta. Farina, lievito di birra e un pizzico di zucchero.
- Polpettone di melanzane. Il profumo della menta fa la differenza.
- Salsa alla menta. Perfetta per tutti i piatti a base di pesce.
- Panna cotta alla menta con salsa di cioccolato. Si cuoce in appena dieci minuti.
- Zuppa di piselli con basilico e menta. Piatto fresco, genuino e light.
CONTROINDICAZIONI
COME COLTIVARE LA MENTA
GLI ALIMENTI CHE CI AIUTANO A MANTENERCI IN SALUTE: