Stress: 10 modi per vincerlo

Apprezzare ciò che abbiamo e prendersi delle pause. Dormire e non rinunciare all'attività fisica
rimedi naturali stress

Ritmi di lavoro intensi, problemi familiari, incapacità di fermarci e staccare la spina. Lo stress, come l’ansia, è a tutti gli effetti il male del nostro secolo. Ognuno di noi lo somatizza in maniera diversa, ad alcuni crea problemi allo stomaco, ad altri causa afte, ad altri ancora scoppia il mal di testa. In generale ci impedisce una vita serena e trasforma anche i più piccoli problemi in montagne invalicabili. Per superare questi momenti di tensione psicologia ed emotiva non lasciatevi incantare da qualche operazione di marketing, ed evitate assolutamente lo spreco di inutili medicinali.

LEGGI ANCHE: Passeggiare tra gli alberi azzera lo stress e allontana il rischio della depressione

STRESS

Lo stress è uno stato di tensione che può derivare da una situazione traumatica e imprevista che dobbiamo affrontare. oppure da impegni che suscitano particolari preoccupazioni: una scadenza sul lavoro, un contratto da firmare, un esame a scuola o all’università. Ma anche più semplicemente la prova per la patente di guida. Tutto amplificato da un rapporto distorto con il tempo che alimenta la paura di non farcela.

SINTOMI

I sintomi dello stress sono di natura fisica e psicologica. In particolare i sintomi fisici più frequenti sono:
  • Battito accelerato
  • Mani e piedi freddi
  • Bocca secca
  • Aumento della sudorazione
  • Ronzio alle orecchie
  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Problemi allo stomaco come diarrea, nausea e costipazione.
I sintomi emotivi invece sono:

EFFETTI SULLA SALUTE

Lo stress peggiora la nostra salute sotto diversi punti di vista. Ci rende più fragili, più soli, e meno energici nell’affrontare anche le prove più banali. Poi c’è un effetto di lungo termine dello stress: rende più veloce l’invecchiamento delle cellule, in quanto agisce sul DNA accelerando l’orologio biologico. Lo stress può peggiorare alcune patologie delle quali soffriamo allontanando il momento della guarigione. E può indurci a trovare rifugio nell’alcol e nelle droghe, due soluzioni che non fanno altro che peggiorare la situazione di stress.

ASPETTI POSITIVI DELLO STRESS

Alcuni studi più recenti hanno dimostrato che esistono però anche alcuni aspetti positivi dello stress. Un gruppo di ricercatori di Harvard e della Duke University, in uno studio pubblicato su Cell Metabolism , hanno dimostrato una sorta di fluidità dell’età legata proprio allo stress. Conclusione: se ben governato, per esempio attraverso l’esercizio fisico e una sana alimentazione, lo stress si traduce in un ringiovanimento del corpo. E d’altra parte non abbiamo bisogno di conferme scientifiche per avere la certezza che alcune prove stressanti della vita rafforzano la persona e aiutano a reagire.

RIMEDI CONTRO LO STRESS

In molti lo considerano un problema insormontabile proprio perché non riusciamo più a ritagliarci dei momenti solo per noi dove decomprimere le tensioni che accumuliamo durante la giornata. Per prima cosa bisognerebbe ricominciare ad apprezzare la lentezza in una società che non smette mai di correre. I rimedi naturali contro lo stress vanno dall’esercizio fisico alla respirazione, dalle tecniche di rilassamento all’igiene del sonno, fino alla capacità di avere sempre buone relazioni umane.

RIMEDI NATURALI STRESS

PENSIERI POSITIVI

Una strada che porta sicuramente nel buio dello stress è quella di ipotizzare sempre soluzioni negative e perfino tragiche. Fate il contrario. Pensate con l’ottimismo della volontà, anche se dovete rinunciare a qualcosa del pessimismo dell’intelligenza, e utilizzate l’immaginazione attiva. Le vostre prospettive sul futuro saranno presto ribaltate.

APPREZZARE CIO’ CHE SI POSSIEDE

Qui parlano i numeri. Pensare alle cose belle che si hanno, secondo i calcoli dei ricercatori dell’Università della California, riduce l’ormone dello stress del 23 per cento. Non è poco. E non costa nulla.

PRENDERSI DELLE PAUSE

Tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile. Dunque possiamo prendere qualche pausa ed essere sicuri che non accadrà nulla di grave. Non ha senso, per esempio, tenere acceso lo smartphone tutti i giorni, 24 ore su 24. Spegnete computer e cellulare quando vi concedete un break.

DORMIRE BENE

Il sonno era e resta la prima medicina dell’uomo. Dormire bene significa avere la mente fresca, oltre che recuperare energie, e quindi essere lucidi al momento di prendere decisioni.

NON ESAGERARE CON IL CAFFÈ

Non esagerate con l’espresso durante la giornata. La caffeina, aumentando l’adrenalina, mette il cervello in uno stato di agitazione e quindi apre le porte a una condizione perenne di stress.

IMPARATE A DIRE NO

Non siate sempre arrendevoli, anche di fronte a ordini che arrivano dai vostri superiori. Imparate anche a dire qualche no: serve ad aumentare la vostra autostima e la vostra autorevolezza.

NON RINUNCIARE ALLO SPORT

La stanchezza per il lavoro, purtroppo, ci allontana dall’impegno con un minimo di attività sportiva. Ci prende la pigrizia e rinunciamo. E invece è vero il contrario: con la ginnastica, o anche con una bella passeggiata, le forze tornano e il cervello ne guadagna in ossigenazione.

NON SIATE RIGIDI

Di fronte a qualcosa che non è andata per il verso giusto, non assumete l’atteggiamento dell’offeso a vita. Non abbiate rancori: servono solo ad aumentare pulsioni negative e quindi stress e ansia.

PREPARATEVI A UNA BATTAGLIA

Se è necessario, e quando tutte le mediazioni possibili sono fallite, preparatevi alla battaglia. Fatelo sapendo che bisogna affrontarla con lucidità, razionalità e determinazione. E senza l’ansia del possibile fallimento.

SCEGLIETE LA MEDITAZIONE

Meditare è un grande aiuto contro qualsiasi forma di stress. In particolare lo yoga aiuta a ritrovare la calma ed aumenta il vostro self control. Tutte cose che servono.

GESTI SEMPLICI PER VIVERE MEGLIO:

Torna in alto