Corsa ed endorfine - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

La corsa dà piacere grazie alle endorfine e alla leptina

Una ricerca dell’Università di Montreal spiega come i segnali ormonali che modulano l’alimentazione e l’esercizio fisico sono collegati. Grazie alle endorfine, avete la stessa sensazione che si prova con sostanze oppiacee. E non correte alcun rischio.

di Posted on

CORSA ED ENDORFINE –

Vi siete mai chiesti i motivi del senso di benessere, di autentico piacere, che si prova dopo una corsa, una nuotata e un esercizio fisico piuttosto completo? La scienza è in grado di dare risposte sempre più aggiornate. Grazie alle ricerche sul campo, infatti, si è stabilito un primo, fondamentale motivo del piacere scatenato dalla corsa. Si deve alle endorfine, i cosiddetti ormoni del piacere. Secondo quanto pubblica la rivista Cerebral Cortex  questi neurotrasmettitori si producono in grande quantità durante l’esercizio fisico e danno un senso di eccitazione e di benessere, più o meno come può accadere con la morfina o con gli oppiacei.

LEGGI ANCHE: Diabete e ipertensione, i rischi crollano quando si cammina

SENSO DI BENESSERE DOPO ESERCIZIO FISICO –

Adesso, grazie a una ricerca dell’Università di Montreal, abbiamo un motivo in più per spiegare il piacere fornito dalla corsa. Si tratta di effetti gratificanti modulati dalla leptina, un ormone chiave per il metabolismo. La leptina è nota come l’ormone della sazietà perché regola l’appetito. Bene: i segnali ormonali che modulano l’alimentazione e l’esercizio fisico sarebbero collegati. Del resto, il ruolo evolutivo della corsa è stato probabilmente quello di ottenere il massimo risultato nella ricerca di cibo. Dunque: correte, camminate, e avrete maggiori sensazioni di piacere.

PER APPROFONDIRE: Jogging con i cani, in compagnia gli effetti sono migliori e più costanti

Share

LEGGI ANCHE:

<