
Indice degli argomenti
PASSEGGIARE TRA GLI ALBERI
Gli alberi non ci regalano soltanto aria pulita, estetica, bellezza integra dei luoghi. Ci regalano salute, e tanta, anche la più inaspettata. Qualcosa vi deprime? Siete di cattivo umore? Avete avuto una giornata particolarmente pesante? Provate a camminare. Non ve ne pentirete. Il valore di una salutare camminata in un parco, in un bosco, tra gli alberi, è enorme. E non soltanto da un punto di vista fisico, come ginnastica e prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma anche per gli aspetti psicologici. Per il nostro umore.
LEGGI ANCHE: Camminare insieme riduce i rischi di ictus e depressione. E migliora il nostro umore
BENEFICI PASSEGGIARE TRA GLI ALBERI
Una recentissima ricerca pubblicata da un gruppo di studiosi dell’università di Stanford, in collaborazione con i colleghi di Stoccolma, ci fornisce adesso una risposta certa sui motivi per cui passeggiare fa bene all’umore. Per dare una risposta compiuta a questo interrogativo i ricercatori hanno fatto il seguente esperimento. Un gruppo di volontari hanno passeggiato a lungo in un parco, tra gli alberi, e poi hanno percorso per lo stesso tempo in una strada trafficata in città. Il risultato? Dopo avere passeggiato tra gli alberi i volontari stavano molto meglio, il loro umore era ottimo e non davano alcun segnale di ansia. Fin qui tutto già noto, perfino scontato.
CAMMINARE CONTRO LA DEPRESSIONE
Ma la novità sta nel fatto che i ricercatori sono riusciti a individuare i motivi neurologici alla base di questo straordinario risultato. Passeggiando tra gli alberi, con un contatto diretto con la natura, si finisce di «rimuginare», ovvero di pensare in modo ossessivo sempre alle stesso cose, a partire da quelle che, dal nostro punto di vista non funzionano. Questo comportamento è tipico di chi vive in città, nel caos e nell’inquinamento, e per gli psichiatri è l’anticamera della depressione, dell’ansia e dello stress.
Ma c’è altro. A contatto con gli alberi finiamo di «rimuginare» perché il sangue non irrora quella parte del cervello chiamata «corteccia prefrontale sottogenicolata», la zona dove appunto più si «rimugina». In pratica, passeggiando quell’area riposa, mentre si accende se stiamo nel traffico: ecco perché l’umore migliora e la depressione si allontana.
PER APPROFONDIRE: Scoprite la vita a passeggio attraverso la lettura di questo libro
PERCHÉ CAMMINARE TRA GLI ALBERI FA COSÌ BENE?
A fronte di queste ulteriori notizie scientifiche, purtroppo però dobbiamo registrare che nel mondo stiamo continuando a distruggere alberi, con prospettive piuttosto preoccupanti. I ricercatori dell’università americana di Yale, utilizzando i risultati dei satelliti, sono riusciti a fare una sorta di censimento degli alberi, prevendendo anche la tendenza per il futuro. La situazione è questa. Nel mondo ci sono 3.04 trilioni di alberi, 422 per ogni persona (in Italia sono 143 a testa), ma ne abbattiamo 15 miliardi all’anno, e se continua così tra cent’anni saranno 214 per ogni abitante del pianeta. La metà di oggi. Passeggiamo, allora, e impegniamoci tutti a difendere gli alberi: piantandoli ovunque sia possibile.
- Con appena venti minuti di camminata al giorno si abbattono i rischi di infarto e ictus.
- La qualità del sonno migliora.
- Cresce la voglia di socializzare con gli altri.
- La pressione arteriosa diminuisce.
- Le difese immunitarie si rafforzano.
- La tonicità muscolare aumenta.
- L’invecchiamento delle ossa rallenta.