Camminare in gruppo: perché fa bene
Camminare è un atto primordiale, un modo per osservare il mondo come lo vedevano i nostri antenati. Ma innanzitutto è un piacere della vita e se lo coltiviamo in compagnia ci aiuta a capire meglio le persone e noi stessi. Ma non solo: un gruppo di ricercatori dell’università dell’East Anglia, in Gran Bretagna, ha analizzato gli effetti per 2.000 partecipanti a passeggiate organizzate in 42 diversi paesi del mondo.
I risultati dello studio, pubblicati dal British Journal of Sports, sono sorprendenti. Il benessere conquistato dalle singole persone è particolarmente significativo in termini di prevenzione: migliorano, infatti, la pressione e il battito cardiaco, come i livelli di colesterolo nel sangue. Tutti elementi che portano a una riduzione del rischio ictus e infarto.
Ma i benefici dell’attività fisica in gruppo, per combattere i rischi della sedentarietà, non finiscono qui. Ci sono anche importanti aspetti psicologici, preziosi specie per le pensioni più anziane. Andare insieme a passeggiare è uno stimolo fondamentale per l’attività fisica, un piacere legato alla compagnia che regolarizza questa buona abitudine, la rende più attraente e quindi la favorisce. Ancora: la camminata con il branco è un ottimo strumento per vincere, senza medicinali, la solitudine e la depressione. Durante le passeggiate non solitarie, avvertono gli studiosi inglesi, si rafforzano i legami tra le persone, cresce la voglia e la forza di un piccola comunità. E si creano anche solide amicizie.
- Regolarizzare la pressione arteriosa
 - Aumentare la produzione di endorfine che regalano benessere
 - Rinforzare l’intero tessuto osseo
 - Alzare il livello delle difese immunitarie
 - Ridurre la pressione oculare
 - Dimezzare il rischio di insorgenza dell’Alzheimer
 - Prevenire le depressione
 - Diminuire il rischio di tumori come quelli al seno e al colon-retto
 - Rinforzare e tonificare i muscoli, compresi gli addominali
 - Migliorare il senso di equilibrio
 
Gruppi di Cammino
- I camminatori liberi. Si tratta di guide ambientali, che accompagnano i gruppi di camminatori. La regione dove sono più diffusi è la Toscana.
 - Enricotrek.com. In questo sito trovate diverse proposte, sempre aggiornate, per le camminate di gruppo. A fronte di un’iscrizione di 15 euro all’anno si entra in una comunità online di camminatori e si ricevono tutte le informazioni che possono interessare per questa attività. Comprese le previsioni meteo, regione per regione, aggiornate in tempo reale.
 - Gruppi di cammino Milano. In ogni città esistono gruppi, che si possono contattare online, per camminare. Milano è sicuramente una delle città più attrezzate in proposito e su questo sito trovate tutti i gruppi attivi in città e provincia e come contattarli. Per le camminate in compagnia nella zona di Roma e provincia, è molto utile consultare la pagina Facebook Camminare a Roma e non solo. E in ogni caso, per intercettare i vostri compagni di avventura basta fare una ricerca su Google con la voce Gruppi di cammino e il nome della città, o della regione, da dove intendete partire.
 - Cerco amici per camminare. Se fate una ricerca su Internet, con questa chiave, troverete diversi siti dove si scambiano informazioni sugli appuntamenti per camminare insieme.
 - Associazioni per camminare. Un discorso a parte meritano le associazioni dei camminatori: sono tante e sparse in tutta Italia. Ne segnaliamo una per tutte, anche per il nome particolarmente seducente: associazione Camminare guarisce.
 
Leggi anche:
- Rischi per la salute della vita sedentaria, danneggia il cuore e anche il cervello
 - Camminare in modo corretto: tra le migliori attività per tenersi in forma, a costo zero
 - Camminare fa bene anche alle idee. Ci rende tutti più creativi e fantasiosi
 
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 

