La pressione arteriosa è un importante indicatore della nostra condizione di salute. Il monitoraggio è considerato un controllo di routine. Questo, infatti, abbinato a una visita medica, permette di verificare che i valori, della massima e della minima, siano nella norma. Ma soprattutto, constata che la pressione arteriosa non sia oltre i limiti.
l
Ma come si misura la pressione arteriosa? Con quali strumenti? E quale viene considerato il momento migliore per farlo?
Indice degli argomenti
COME MISURARE LA PRESSIONE
La misurazione della pressione dovrebbe in genere essere effettuata da un medico che è in grado di fornire delle informazioni più dettagliate sui valori. Tuttavia, è buona prassi imparare ad utilizzare gli strumenti per misurare la pressione sanguigna anche a casa.
–
I valori della pressione sono infatti semplici da comprendere e possono essere indentificati anche dalla persona stessa. La norma vorrebbe che la pressione sistolica fosse inferiore ai 140 mm Hg e la pressione diastolica agli 80 mm Hg.
–
Misurare la pressione arteriosa è un’operazione che andrebbe eseguita distendendo il braccio su di un piano, proprio all’altezza del torace e quindi anche del cuore.
–
Il paziente deve essere tranquillo, non deve aver consumato un pasto importante da almeno mezz’ora e per i precedenti 3-4 minuti alla misurazione non deve aver svolto alcuna attività.
–
Ma quali sono gli strumenti per misurare la pressione e come si può fare a casa da soli?
Lo strumento per misurare la pressione sanguigna è denominato sfigmomanometro. L’apparecchio è munito di una fascia a strappo in tela che consente la regolazione intorno al braccio.
–
Al suo interno è presente una camera d’aria che è azionata da una pompa. Questa è collegata con un tubo allo strumento per permettere al medico o alla persona stessa di gonfiare o sgonfiare la camera d’aria.
–
In aggiunta, lo sfigmomanometro a mercurio è munito di una colonna graduata che riporta i valori di pressione arteriosa del paziente.
–
Questo è attualmente l’apparecchio per misurare la pressione più affidabile e usato dai medici. Ma esistono anche diverse alternative automatiche ed elettroniche che sebbene non siano considerate tra le più precise, possono essere utili per le auto-misurazioni in casa.
Prima di tutto, meglio misurare la pressione appena svegli e poco prima di cena. In secondo luogo, è bene seguire un piano di auto-misurazione della pressione.
Per avere un’idea, come consigliano diversi medici, meglio fare delle misurazioni programmate per una settimana. In particolare, effettuare minimo due rilevazioni al mattino e due la sera.
Completato il ciclo di misurazioni settimanale, bisognerà fare una media dei valori ottenuti, ma scartando quelli del primo giorno. Se la media delle misurazioni da casa indicano dei valori di pressione normale non saranno necessarie ulteriori azioni.
Se invece i valori medi superassero i 135 mm Hg per la sistolica e gli 85 mm Hg per la diastolica, sarà opportuno consultare un medico poiché si sarà in presenza dell’ipertensione.
Esistono diverse App per pressione sanguigna gratuite che consentono di effettuare delle misurazioni con il cellulare. Tuttavia, le applicazioni per smartphone ideate a questo scopo sono poco affidabili, per non dire del tutto inaffidabili.
–
Le App in grado di misurare la pressione in maniera più affidabile sono soltanto quelle che consentono di associare dispositivi medici smart. Questi strumenti sono approvati dal mondo medico-scientifico e sono creati appositamente per effettuare le misurazioni della pressione arteriosa.
–
In tutti gli altri casi, le rilevazioni della pressione sanguigna con il dito o con il battito cardiaco sono da considerarsi inaffidabili e persino pericolose. Il motivo è che potrebbero portare il paziente a rilassarsi per via di misurazioni nella norma ma errate, ritardando di fatto la diagnosi efficace di un medico competente.
QUANDO MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA
Il momento migliore per misurare la pressione arteriosa è nei momenti che si è più tranquilli e rilassati. Nello specifico, al mattino appena svegli o la sera, poco prima di cenare.
Per ottenere valori affidabili infatti bisogna considerare che l’organismo non deve essere affaticato. Al contempo, la persona non deve aver mangiato un pasto completo, e se anche si volesse, meglio aspettare almeno mezz’ora da quando si mangia.
VALORI PRESSIONE NORMALE
La pressione arteriosa ha dei valori di riferimento che possono essere considerati normali e altri invece che vanno tenuti sotto controllo. La Società Italia dell’Ipertensione Arteriosa, SIIA, ha disposto sul sito i valori di pressione normale, ottimali e oltre i limiti in questa maniera: