
Ci sono persone che hanno la fortuna di digerirlo con estrema facilità e provano un grande piacere per il suo sapore piccante. Beati loro: il peperoncino, infatti, è davvero un elisir che regala al nostro organismo una serie di benefici, grazie alle sue proprietà, conosciute e praticate già nei tempi degli Aztechi.
LEGGI ANCHE: Peperoncino, così si coltiva tutto l’anno in un vaso. Il trucco dell’acqua per renderlo più piccante
Indice degli argomenti
PEPERONCINO
Importato in Europa da Cristoforo Colombo, durante il suo secondo viaggio nelle Americhe, il peperoncino è una bacca ottenuta da alcune piante piccanti del genere Capsicum. Pur provenendo dalla famiglia del peperone, se ne differenzia in modo sostanziale per un motivo: contiene la capsaicina, un alcaloide fondamentale per le proprietà curative del peperoncino.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL PEPERONCINO
- 1,87 grammi di proteine
- 8,81 grammi di carboidrati, dei quali 1,5 grammi di fibre e 5,30 grammi di zuccheri
- 0,44 grammi di lipidi
- 322 milligrammi di potassio
- 43 milligrammi di fosforo
- 23 milligrammi di magnesio
- 14 milligrammi di calcio
- 9 milligrammi di sodio
BENEFICI DEL PEPERONCINO
Facile da coltivare, anche in casa, il peperoncino è molto utilizzato in cucina, come condimento di diverse pietanze, sia crudo sia cotto. In questa veste è entrato nella cucina mediterranea ed è stato sempre oggetto di ricerche scientifiche che hanno approfondito i suoi benefici.
Vediamo i più importanti:
- Secondo una ricerca sul campo realizzata da esperti dell’università di Chongquing su 606 persone adulte, chi utilizza con regolarità, e anche con moderazione, il peperoncino, corre meno rischi di infarto e di ictus. Inoltre ha una pressione più regolare, tendente a valori bassi, in quanto questa spezia induce a usare meno sale.
- Il peperoncino aiuta a perdere peso, specie durante una cura dimagrante. Secondo le conclusioni di una ricerca pubblicata sull’International Journal of Food Sciencesand Nutrition sarebbe una spezia della quale non bisognerebbe mai privarsi per tenere il peso sotto controllo in modo naturale. Un altro studio, pubblicato sull’International Journal of Obesity ha dimostrato che dopo avere bevuto un succo di pomodoro con peperoncino, le persone sottoposte al test avevano meno appetito e sceglievano piatti meno calorici.
PER APPROFONDIRE: Salsa al peperoncino, la ricetta da gustare con la pasta o le bruschette
PERCHÈ IL PEPERONCINO FA BENE AL CUORE?
- I benefici di protezione del cuore, che portano poi a una riduzione del rischio di mortalità, derivano da un mix di sostanze antiossidanti contenute nel peperoncino: vitamina C (che rafforza il sistema immunitario), carotenoidi, polifenoli. Ma il merito principale spetta alla capsaicina, la sostanza che rende piccante questa bacca.
- Secondo un rapporto di quattro importanti studi osservazionbali, presentato all’American Heart Association, il consumo abituale di peperoncino ridurrebbe il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari del 26 per cento e sembreberebbe abbattere del 25 per cento i decessi per qualsiasi causa.
- Sempre grazie alla capsaicina, il peperoncino ha un’azione benefica sullo stomaco, cicatrizzando le ulcere. Stimola la secrezione, aumenta la produzione di saliva e succhi gastrici, aiuta la digestione, allevia dolori come mal di denti e dolori muscolari. Insomma: un antidolorifico naturale.
- Ancora la capsaicina è un elisir per la pelle. Applicata localmente fa scomparire i dolori causati da herpes e artrite.
PROPRIETÀ CURATIVE DEL PEPERONCINO
- Grazie a una ricca dote di vitamina E il peperoncino ha conquistato un altro valore salutare sul campo: è considerato un afrodisiaco naturale. Un viagra, senza le controindicazioni della chimica.
- Gli ultimi studi stanno esplorando una nuova proprietà del peperoncino: funziona come antistaminico e potrebbe essere usato per curare l’allergia e l’asma.
-
Mao Tse Tung definiva il peperoncino come il cibo del “vero rivoluzionario”. Per un motivo fondamentale: conosceva i contenuti di studi scientifici in base ai quali la capsaicina ha proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidante e analgesiche.
COME ELIMINARE IL BRUCIORE DEL PEPERONCINO
CHI NON PUÒ USARE IL PEPERONICINO
Nonostante le tante qualità, e il consiglio da parte di tutti i medici a usare il peperoncino, con frequenza, ci sono alcune categorie di persone che sono costrette a rinunciarci. Per evitare guai. Per esempio chi ha il colon irritabile, chi soffre di reflusso gastroesofageo, chi ha un’ulcera gastrica o malattie infiammatorie intestinali. Il peperoncino, infine, è sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini che possono avere una forma di allergia per i suoi contenuti.
CREMA AL PEPERONCINO ANTICELLULITE
COME SI COLTIVA IL PEPERONCINO
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
ALIMENTI DELLA SALUTE: