Benefici olio extravergine d'oliva | Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

I benefici dell’olio extravergine. Fa bene al cuore, e ai capelli. Ottimo per abbassare la pressione

Ha un notevole potere antinfiammatorio, aiuta a mantenersi giovani, è un ottimo struccante naturale e un vero e proprio alleato in caso di forfora: lasciatelo in posa per un'ora, vedrete che risultato.

BENEFICI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

L’olio extravergine d’oliva, prodotto di grande qualità, esportato in tutto il mondo e simbolo per eccellenza della dieta mediterranea, è il condimento che più di tutti campeggia sulle nostre tavole. Possiede un grado di acidità inferiore rispetto agli altri olii, è ricco di vitamine, antiossidanti e fitosteroli ed ha un enorme valore nutrizionale. Perfetto per condire le pietanze con gusto, l’olio extravergine d’oliva è ricco anche di proprietà e benefici per la salute, aiuta anche a disintossicare il fegato. E non solo: permette di ottenere risultati straordinari anche in campo estetico.

LEGGI ANCHE: Olio extravergine di oliva, un’eccellenza italiana preziosa nella lotta contro il diabete

PROPRIETÀ E BENEFICI OLIO D’OLIVA

Vediamo insieme quali sono le proprietà dell’olio extravergine d’oliva:

  • L’olio extravergine riduce il colesterolo, grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi, tra i quali l’acido oleico, capace di ridurre il livello del colesterolo “cattivo” LDL rispetto a quello “buono” HDL. Questi grassi monoinsaturi incidono positivamente sulla sintesi e sul metabolismo del colesterolo.
  • L’olio extravergine d’oliva previene l’ipertensione, cioè la pressione alta nel sangue, responsabile delle malattie cardiovascolari. L’alto contenuto di acido oleico, di vitamina E e di polifenoli, aiuta a combattere lo stress ossidativo, migliora la funzionalità delle pareti dei vasi sanguigni e previene la trombogenesi.
  • L’olio extravergine d’oliva previene l’ictus perché favorisce la riduzione delle placche aterosclerotiche che causano il restringimento dei vasi sanguigni limitando l’afflusso di sangue ai vari organi.
  • L’Evo fa vivere più a lungo, perché è ricco di polifenoli che evitano e combattono molte patologie legate all’età avanzata. Assumere dunque olio d’oliva extravergine nella dieta quotidiana significa optare per la longevità.
  • L’olio extravergine è un potente anti cancro perché i suoi antiossidanti impediscono alle cellule cancerose di crescere. L’acido oleico, il grasso monoinsaturo per eccellenza presente nell’olio, blocca l’attività proteica che genera il tumore al cervello. Questo olio ridurrebbe anche la comparsa di cancro al seno e al colon.

LEGGI ANCHE: Oli vegetali: i migliori per la salute e da utilizzare in cucina

  • L’olio extravergine è ricco di Omega 3 e Omega 6 ed è, secondo gli esperti, buono al pari del latte materno.
  • L’olio d’oliva extravergine previene il diabete, dato che il suo consumo riduce i livelli di zucchero nel sangue che aumentano dopo ogni pasto. L’olio extravergine possiede inoltre una componente chiamata oleuropeina (polifenolo contenuto nelle olive) che favorisce l’aumento di insulina, capace di controllare il metabolismo e prevenire il diabete.
  • L’Evo non comporta aumento di peso. Il suo consumo è sempre consigliato in una dieta ipocalorica ed è alla base di quella mediterranea. L’olio extravergine d’oliva aumenta il senso di sazietà, diminuisce la glicemia e rende gustoso il consumo delle verdure, ricche di fibre e dall’enorme potere saziante. Meglio consumarlo a crudo, esclusivamente perché è in questo stato che mantiene inalterate le su innumerevoli proprietà.
  • L’Evo previene l’osteoporosi perché incide positivamente sulla maturazione delle cellule che causano l’accumulo di calcio nelle ossa. Le componenti che combattono l’osteoporosi sono l’oleuropeina, che previene la perdita della densità ossea, la luteolina che previene la perdita di massa ossea, soprattutto in periodi di post menopausa e il tirosolo e l’idrossitirosolo che stimolano la deposizione di calcio nelle ossa e impediscono la formazione degli osteoclasti.
  • L’Evo ha un notevole potere antinfiammatorio, grazie alla presenza del fenolo oleocantale (sostanza dalle capacità analgesiche) che nel corpo agisce come l’ibuprofene.
  • L’Evo aiuta a scongiurare l’Alzheimer perché protegge il tessuto cerebrale dall’attacco di sostanze tossiche come i grovigli neuro fibrillari e le placche di amiloide-beta, che causano questa grave malattia.
  • L’olio d’oliva extravergine è infine un leggero lassativo e svolge una funzione antiinfiammatoria e antidolorifica, contro i dolori articolari, grazie alla presenza dell’oleocantale.

PER APPROFONDIRE: Come riconoscere un buon olio extravergine d’oliva ed evitare di comprarne uno di qualità scadente

OLIO DI OLIVA PER LA CURA DI PELLE E CAPELLI

  • Utilizzate l’olio extravergine d’oliva per struccarvi la sera, prima di andare al letto, anziché adoperare prodotti cosmetici. L’olio debella i batteri e riduce drasticamente l’acne.
  • L’olio extravergine d’oliva idrata i capelli particolarmente secchi e li rende più forti. Lo si può aggiungere allo shampoo ovvero applicarlo puro sulle punte.
  • Steso direttamente sul cuoio capelluto e lasciato il posa per circa un’ora, l’Evo aiuta a ridurre la forfora.
  • Sulle labbra agisce come un burrocacao. Inoltre è ingrediente prezioso per realizzare, a casa, un efficace scrub, mischiandolo con miele e zucchero di canna.
  • L’olio combatte anche i pidocchi, basta passarlo su tutti i capelli, poi raccoglierli in una cuffia o in un asciugamano, tenerlo in posa per una notte e risciacquarlo al mattino.
  • Gli antiossidanti dell’Evo riducono le rughe, alleviano le infiammazioni da eczema e fanno più belle le mani, ammorbidendo le cuticole e aiutandone l’asportazione.

RIMEDI NATURALI PER LA BELLEZZA DI CORPO E CAPELLI:

Share

<