
RIMEDI NATURALI CONTRO PIDOCCHI
Il problema si ripresenta, per molte famiglie, ogni anno. Pochi mesi dopo l’inizio dell’anno scolastico, quando purtroppo ricompaiono i pidocchi, fino a vere e proprie epidemie nelle scuole, negli asili e nelle palestre scolastiche. Luoghi molto frequentati dai bambini. Ma attenzione: i pidocchi, le cui uova hanno un guscio molto resistente, non hanno alcuna preferenza di età, e tutti possono essere colpiti.
Per evitare il fastidioso grattacapo, e i vari problemi che ne derivano (a partire dalle lesioni del cuoio capelluto), è molto importante, innanzitutto, ispezionare bene la testa sospetta di pediculosi, con una buona illuminazione e con una lente di ingrandimento. Sapendo che i pidocchi attaccano, indifferentemente, capelli castani, rossi o biondi.
LEGGI ANCHE: Dermatite da freddo, evitatela bevendo molta acqua. E indossando abiti con tessuti non sintetici. A tavola abbondate con carote e spinaci
COME ELIMINARE I PIDOCCHI
Un vero e proprio incubo per le mamme, i pidocchi sono piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro con cui i bambini spesso entrano in contatto quando iniziano a frequentare la scuola e a stare insieme ai propri coetanei. Si tratta di piccoli insetti che, per sopravvivere, hanno bisogno di colonizzare il cuoio capelluto dove si depositano e depongono le uova dette lendini.
COSA SONO I PIDOCCHI
Innocui per la salute, i pidocchi possono risultare però particolarmente fastidiosi: il gran prurito è dovuto alla loro puntura e non alla sporcizia. A volte si tende erroneamente a credere che alla base dei pidocchi vi sia una scarsa igiene e pulizia personale, in realtà non è affatto così. I pidocchi adorano il pulito, non saltano e si trasmettono ad esempio quando i bambini giocano a stretto contatto o tramite pettini, spazzole, sciarpe e cappelli.
Una volta che entrano in contatto con cuscini, coperte, berretti, asciugamani e indumenti, è bene lavare tutto ad una temperatura superiore ai 60 gradi.
PER APPROFONDIRE: Prurito, le cause e i rimedi naturali per combatterlo. Preferite il bagno alla doccia, aggiungendo nell’acqua dell’amido di riso
COME CI SI ACCORGE DI AVERE I PIDOCCHI?
Innanzitutto, il gran prurito è uno dei segnali più evidenti. I pidocchi vivono circa un mese e si moltiplicano velocemente depositando moltissime uova /lendini, simili alla forfora per colore e grandezza, che si schiudono dando vita alle Ninfe, piccole e rossastre, prima di maturare nella forma adulta, nera, di circa 2/4mm. I pidocchi adorano vivere sulla nuca e nella parte posteriore del capo, dietro alle orecchie.
PER SAPERNE DI PIÙ: Shampoo e balsamo fai da te, preparazioni e consigli utili per la cura dei capelli
RIMEDI NATURALI CONTRO PIDOCCHI E LENDINI
Per debellare i pidocchi non ci sono solo i prodotti in commercio: ecco alcuni rimedi naturali che vi permetteranno di prevenire o eliminare i pidocchi dai capelli dei bambini.
- PETTINE A MAGLIE FINISSIME: Acquistiamo un pettinino a maglie fini e passiamolo sulla testa dei bambini ogni giorno. Questo servirà a vedere se ci sono lendini (che rimarranno intrappolate) e ad agire in maniera tempestiva. Può essere utile bagnare il pettine nell’aceto e passarlo tra i capelli dei bimbi. Questa operazione non solo rimuove le lendini ma scongiura l’arrivo di nuovi pidocchi.
- Lozione all’aceto – Con l’aceto potete anche preparare una lozione con del vino bianco, in parti uguali e poi versare la stessa dopo aver lavato i capelli, sui capelli umidi. Distribuite bene e poi avvolgete la chioma in un sacchetto di plastica per circa 10 minuti. Risciacquate infine con l’acqua e il gioco è fatto.
- Aceto e maionese – Prendete una porzione di aceto e due di maionese e mischiatele in una ciotola: preparate così una mistura eccellente per questo problema. Cospargete il composto sopra i capelli e sul cuoio capelluto e lasciate agire per 2 ore. Poi sciacquate con acqua tiepida e districate i capelli con il pettine apposito per i pidocchi. Una volta a settimana risciacquate i capelli dei bambini con un bicchiere di aceto: è in grado di disinfettare la parte del capello a cui si attaccano le lendini.
- Infuso di eucalipto – Anche l’eucalipto sembra essere inviso ai pidocchi. Bollite dell’acqua e poi aggiungetevi delle foglie di eucalipto. Lasciate in infusione per un quarto d’ora e successivamente versate l’infuso su tutta la lunghezza della chioma e sul cuoio capelluto: i pidocchi saranno presto eliminati.
- Infuso di aglio – Anche l’aglio svolge un’azione eccellente contro la pediculosi e possiede un potere antibiotico. Pendetene una testa e immergetela in acqua bollente. Fate riposare per 2 ore, filtrate l’acqua e poi versate l’infuso d’aglio sula testa. Coprite con un telo e lasciate agire per un’intera notte.
- Infuso di rosmarino – Il rosmarino ha un potere pulente e rafforzativo davvero enorme. Con un infuso, preparato con foglie essiccate di quest’ultimo immerse in acqua bollente, si riesce a pulire a fondo la capigliatura, magari utilizzando un pettine a denti stretti che facilità la rimozione di insetti e uova.
- Lavare pettini, spazzole e fermagli: Almeno una volta alla settimana è necessario lavare tutti gli oggetti che vengono a contatto con i capelli tenendoli per un paio d’ore immersi in acqua bollente con detergente delicato.
- Trattare i peluches: Possono essere lavati a secco, con il bicarbonato di sodio. Riponeteli per circa 24 ore in un sacco chiuso ermeticamente e poi, una volta trascorso questo tempo, scuoteteli energicamente prima di tirare fuori i peluches. Infine, spazzolateli con cura in modo da eliminare l’eccesso di bicarbonato.
- Tea tree oil: Questo olio essenziale, dall’azione antisettica, è in grado di soffocare i pidocchi e le lendini e quindi prevenirne la diffusione. Un altro metodo è poi quello che consiste nel mescolare un pò di shampoo neutro, preferibilmente formulato con ingredienti naturali, con qualche goccia di un olio essenziale nemico dei pidocchi: ad esempio lavanda, menta o eucalipto.
LOZIONE NATURALE CONTRO I PIDOCCHI
E a proposito di oli essenziali, ecco come preparare in casa una lozione fai da te, a base di ingredienti naturali, in grado di eliminare i pidocchi. Vediamo insieme come procedere:
OCCORRENTE
- Olio di oliva
- Olio essenziale di Tea Tree
- Olio essenziale di Lavanda
PROCEDIMENTO
(Per 100 gr di lozione)
- Mescolate insieme 89 grammi di olio di oliva, 10 grammi di olio essenziale di Tea Tree e 1 grammo di olio essenziale di lavanda. Potete scalare proporzionalmente le dosi in base alla necessità e alla quantità.
- Applicate la lozione sul cuoio capelluto e massaggiate per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, ricoprite la testa con una cuffietta in plastica e lasciate agire per altri 10 minuti. Successivamente, con l’aiuto di un pettine per pidocchi, rimuovete i parassiti e le loro uova.
- A questo punto, non vi resta che procedere con lo shampoo. Adoperate il prodotto una volta ogni sette giorni, per un periodo non superiore alle tre settimane.
LEGGI ANCHE: La psoriasi inizia ai gomiti e alle ginocchia. Ma si può sconfiggere con 10 rimedi naturali. Dallo shampoo al catrame ai bagni termali (foto)
COME PREVENIRE I PIDOCCHI
I pidocchi si presentano soprattutto durante la primavera e l’autunno e, per evitare che attacchino i capelli del vostro bambino, attuate queste precauzioni semplici ma efficaci:
- Dite ai vostri figli di evitare il contatto “testa a testa” con altri bimbi, così da evitare il diffondersi del problema.
- Non si dovrebbero condividere cappelli, cuffie, auricolari, pettini e tutto ciò che può favorire il passaggio di questi insetti. I pettini e le spazzole vanno disinfettati periodicamente in acqua calda e bicarbonato.
- Aggiungete dell’olio di Neem al vostro shampoo abituale per lavare i capelli dei piccoli. L’olio di Neem abbassa il ph della cute e crea un ambiente inviso ai pidocchi, facilitandone anche il distacco dai capelli.
- La mattina, prima che entrino a scuola potete applicare, dietro le orecchie e sulla nuca dei bambini, essenze di timo e Tea Tree oil, che allontanano questi fastidiosi insetti.
Un consiglio
Evitate di utilizzare la lozione in caso di disturbi o lesioni al cuoio capelluto e per evitare eventuali irritazioni chiedete sempre il parere del vostro medico prima di procedere.
I RIMEDI NATURALI PER LA CURA DEI NOSTRI CAPELLI:
- Erbe tintorie: tingersi i capelli e prendersene cura è naturale ed economico. Tante idee per il benessere della vostra testa
- Prodotti ecobio fatti in casa: le soluzioni green amiche della pelle, dalla crema viso allo shampoo per i capelli
- Capelli, come cambiare il loro colore in modo naturale. Partite dal colore della pelle
- Capelli grassi, usate la birra e il limone. Riducete i balsami, e non spazzolate troppo
- Cowash, un metodo sicuro per lavare spesso i capelli. Con zucchero e balsamo
mag super
30.09.2015I rimedi naturali sono i migliori, ma con mio figlio hanno funzionato?? Si…ma in parte! perchè avevano tolto i pidocchi ma le uova erano rimaste!! Ho risolto il problema rigorosamente senza comperare prodotti a base di sostanze chimiche e ho comprato un pettine elettronico ad ultrasuoni. All’inizio un po scettica ma poi…FELICISSIMAAA!! Ha eliminato il problema completamente e senza sostanze chimiche o lavaggi frequenti e la cute della testa di mio figlio ha ringraziato.
lo ho comprato su internet da una farmacia online servizio ottimo e spedizione velocissima consiglio vivamente sia il prodotto che la farmacia online dalla quale lo ho comprato lascio di seguito il link http://www.epharmacy.it/pidocchioo-pett-ultrasu-1pz.html