Balsamo ai semi di lino fai-da-te

Economico, idratante, efficacissimo. E innanzitutto non inquinante. Il balsamo ai semi di lino si prepara con una pentola a pressione
balsamo fai da te

BALSAMO FAI-DA-TE AI SEMI DI LINO

È uno dei balsami più efficaci che si può utilizzare, molto economico dal punto di vista della spesa, anallergico. E innanzitutto non inquinante. Bastano due soli ingredienti per preparare un balsamo dal potere addolcente e districante: acqua e una manciata di semi di lino. Inoltre occorrono poco meno di 10 minuti per la preparazione: capelli morbidissimi, pochissimo tempo per prepararlo e senza spreco di denaro, nessun imballaggio dannoso per l’ambiente, zero test su animali e niente inquinamento.

LEGGI ANCHE: Shampoo e balsamo fai da te, preparazioni e consigli utili per la cura dei capelli

BALSAMO AI SEMI DI LINO

Vediamo insieme, passo per passo, come preparare un ottimo balsamo fai da te ai semi di lino:

OCCORRENTE

  • 1 litro d’acqua
  • 30 grammi di semi di lino
  • Un colino
  • Una pentola a pressione
  • Una bottiglia vuota

LEGGI ANCHE: Semi di lino: proprietà, benefici, come assumerli e controindicazioni

PREPARAZIONE

  1. Mettere i semi di lino e l’acqua nella pentola a pressione.
  2. Fare cuocere per 10 minuti.
  3. Filtrare con un colino a maglie fini il liquido ottenuto. Quando il composto è caldo tenderà ad essere liquido ma quando si raffredderà sarà denso. Non fate bollire troppo altrimenti il vostro balsamo risulterà semi solido.
  4. Mettere il liquido ottenuto in una bottiglia vuota.
  5. Utilizzare massaggiando sulla cute bagnata come un normale balsamo.
  6. Risciacquare e procedere alla piega desiderata.

 I RIMEDI NATURALI PER LA CURA DEI NOSTRI CAPELLI:

  1. Capelli secchi, tra i migliori rimedi naturali ci sono l’olio di avocado, l’aloe vera e la birra
  2. Capelli biondi, fateli in casa con cassia, rabarbaro, limone e cannella
  3. Scurire i capelli solo con tinture naturali. Il nero con il lawsonia, il castano con l’amla

9 commenti su “Balsamo ai semi di lino fai-da-te”

  1. Se non si ha la pentola a pressione quanto vanno cotti i semi? Quindi in pratica i semi si sciolgono in acqua? Grazie 🙂

  2. Non so se leggerai, considerata la data del tuo commento, comunque per la cottura dei cibi la pentola a pressione dimezza i tempi, quindi per questa cosa secondo me sono sufficienti 20 minuti, ma non ne sono così certa, meglio sperimentare di persona 🙂

    1. Sì, ho letto 😉

      E sarebbe stato comunque utile a tutti gli altri, grazie 🙂

  3. Anch’io ho una domanda a distanza di parecchio tempo: per quanto tempo, e con quali precauzioni, può essere conservato il balsamo preparato così?
    Grazie in anticipo 🙂

    1. Ciao Lilli. Dipende dalla lunghezza dei capelli e dalla frequenza di utilizzo. La preparazione proposta nella ricetta va bene per circa un mese con lavaggi di due volte a settimana per capelli medio-lunghi. A presto!

    2. Grazie della risposta! Dunque, nonostante non ci siano vari agenti chimici conservanti, il balsamo rimane efficace e non marcisce, giusto? Anche fuori dal frigo?
      Lo proverò senz’altro!

  4. Ciao Chiara! I semi di lino bolliti si possono riutilizzare per fare il pane o nell’impasto di una torta salata. Il gel si conserva in luogo fresco e asciutto, preferibilmente in frigorifero, ed è meglio metterlo di volta in volta in una piccola ciotola per aggiungere l’olio essenziale poco prima di utilizzarlo. A presto!

  5. Io ho provato con il bimby ma non mi è venuto!Come posso fare senza pentola a pressione?

I commenti sono chiusi.

Torna in alto