
ERBE TINTORIE
Capelli: gioia e delizia di ogni donna. Strumenti immediati di espressione della propria individualità, personalità e carattere, psicologicamente pronti a comunicare vitalità, seduzione, energia e rinascita.
Lunghi, corti, colorati, ricci, lisci, le infinite combinazioni di acconciature e modi di sistemarli hanno connotazioni profonde e antiche, significati culturali e ancestrali. In alcuni paesi si velano, si celano, in altre culture, come in quella anglosassone, entrano a far parte dei modi di dire come sinonimo di libertà e rilassatezza: let your hair down significa, in inglese, appunto “rilassati”, e l’italianissimo modo di dire “con il vento tra i capelli” intende un momento di grande libertà.
Una cosa è certa e universale: la cura dei capelli da parte delle donne (ma anche dei maschietti) raggiunge livelli maniacali. Spesso, però, orientarsi nell’offerta di prodotti per capelli di supermercati e profumerie si può diventare matti. Scegliendo prodotti pieni di ingredienti chimici, dannosi e poco performanti, oltre che costosi.
Basta andare a pescare nell’erboristeria e nei segreti di bellezza delle donne mediorientali, ma anche nella sapienza antica delle donne, per ottenere rimedi per la bellezza, la tintura e la cura dei capelli economici, naturali e sicuramente più sani. Ecco un vademecum utile da consultare con tutte le erbe per la bellezza e la vitalità della nostra chioma.
LEGGI ANCHE: Capelli ricci, fateli a casa in modo naturale con la spazzola, una cannuccia, lo chignon e un paio di vecchi calzini (foto)
COME CURARE I CAPELLI CON LE ERBE
Cassia Obovata (Hennè Neutro)
Detta henné neutro proprio perché, se applicata da sola, non ha proprietà tintorie. Se invece la si inserisce in una miscela con limone o aceto o aceto di mele (una soluzione acida), tinge lievemente di giallo, quindi è perfetta per ravvivare un biondo spento o riflessare i capelli chiari. Per rendere il biondo ancora più intenso nella miscela potete aggiungere camomilla o cannella.
La cassia obovata è un ottimo anti-crespo, perfetto per ridare volume e consistenza a capelli secchi e sfibrati, fini e sottili. Migliora la lucentezza della chioma e la sua pettinabilità.
Lawsonia Inermis (Henné Rosso)
Come la obovata è perfetta per i capelli spenti e privi di forza e lucentezza, ma è anche l’ideale per tingere i capelli di un bel rosso rame brillante. Senza prodotti chimici che stressano i capelli.
Perfetta anche come antiforfora.
Amla
L’amla è un’erba che ha proprietà lievemente coprenti, ideale per ottenere scuriture con riflessi freddi, tendenti al piombo. Perfetta per ricreare un castano cenere ma anche per tingere di grigio i capelli bianchi.
Ottima contro la calvizie, rinforza i follicoli ed è perfetta in lozione anticaduta o condizionante.
Camomilla
Tutte ne abbiamo in casa in grandi quantità: sappiate che è ottima per l’ultimo risciacquo dei capelli, poiché lenitiva e calmante. I fiori di camomilla hanno effetto lucidante e schiarente.
Basta mettere in infusione una bustina di camomilla in 500 ml di acqua e usarla tiepida per risciacquare i capelli, come fosse acqua.
Indigofera Tinctoria (Indigo, o Henné Nero)
Una delle erbe con il massimo del potere tintorio: si può ottenere un castano molto scuro, tendente al nero.
Contrariamente agli henné non si deve acidificare, quindi niente miscele con aceto o limone, bensì deve alcalinizzarsi: via libera a un cucchiaio di sale o bicarbonato. Un consiglio? Aggiungere sempre all’Indigo anche della Lawsonia, e tenere in posa i capelli per mezz’ora avvolti nella pellicola trasparente. L’effetto calore aiuta a far penetrare la tinta. Utilissima anche per riequilibrare la produzione di sebo, il massimo splendore della pigmentazione si ottiene dopo due giorni.
Rabarbaro
Su capelli castano chiaro o biondi, dona riflessi dorati molto intensi. Tinge di giallo/arancione, quindi è meglio non esagerare con le quantità. In piccole dosi può essere aggiunto all’henné neutro per i riflessi su capelli chiari. Ha un potere tintorio molto intenso, colorando i capelli chiari molto facilmente. Se unito allo zenzero ci restituisce un bel colore biondo cenere.
Robbia
Appartenente alla famiglia delle rubiacee, la robbia in polvere dona riflessi rosso ruggine/ciliegia, quindi insieme all’hennè rosso è perfetta per far virare i nostri capelli verso un bel rosso ciliegia. Tinge meno dell’hennè, quindi va fatta ossidare per 30-40 minuti dopo aver aggiunto acqua calda.
Zenzero
In casa tutti abbiamo un po’ di radice di zenzero, che amiamo mettere negli infusi o nelle tisane. Ma che ne dite di usarlo per la cura dei capelli? Ottimo come antiforfora e anticaduta, è ideale per donare riflessi freddi/cenere ai capelli biondi.
COME CURARE I CAPELLI IN MODO NATURALE:
-
Prodotti ecobio fatti in casa: le soluzioni green amiche della pelle, dalla crema viso allo shampoo per i capelli
-
Capelli, come cambiare il loro colore in modo naturale. Partite dal colore della pelle
-
Capelli grassi, usate la birra e il limone. Riducete i balsami, e non spazzolate troppo
-
Cowash, un metodo sicuro per lavare spesso i capelli. Con zucchero e balsamo
-
Capelli lucenti, in modo naturale: tutti i rimedi utili, dall’aceto all’infuso di rosmarino
-
Gel naturale con i semi di lino, preparatelo in casa con questa ricetta. E con due cucchiai di limone (foto)