A che cosa fanno bene i limoni

Un vero elisir per la salute: depurano l'organismo e bloccano la formazione di placche che ostacolano la circolazione del sangue. Perfetto come detergente naturale.

proprietà e benefici del limone

Pochi frutti sommano tanti benefici, e non solo per la salute, come il limone, e non solo per la ricchezza di vitamina C che contiene , ma anche per gli antiossidanti e i minerali che lo compongono. Il limone così, in modo naturale, migliora la difesa immunitaria contro virus e batteri e aiuta a prevenire l’influenza; stimola la produzione di globuli bianchi; favorisce la digestione; svolge un’azione antiossidante per tutto il corpo. E, al di fuori degli usi alimentari che ne facciamo, il limone è anche un perfetto detersivo naturale, prezioso per tutte le pulizie domestiche. 

Proprietà e benefici

I benefici del limone sono dati principalmente dalla vitamina C, nota per la sua proprietà antiossidante e per favorire le nostre difese immunitarie. La sua assunzione aumenta anche il tasso di riserva alcalina corporea mantenendoci in forma e contribuendo a ridurre i processi di invecchiamento, contro gli stati artritici e reumatici. Vediamo nel dettaglio i cinque benefici per la salute del limone:

  • Antinfiammatorio: per le gengive infiammate un rimedio efficace è quello di tenere a lungo il succo di limone in bocca per la sua funzione antisettica e cicatrizzante.
  • Collirio naturale: per gli occhi irritati bastano solo poche gocce di succo di limone diluito in acqua bollita con cui tamponare usando un batuffolo di cotone imbevuto.
  • Rimedio naturale per gastrite: per neutralizzare l’iperacidità gastrica la soluzione ideale è una buona tisana con il succo di mezzo limone.
  • Disinfettante e detergente naturale: per rimediare alle carenze igieniche in viaggio o in situazioni di emergenza si utilizza il succo di limone per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche.
  • Cosmetico naturale: per tonificare la pelle del viso, applicate due volte a settimana per dieci minuti una maschera mescolando in parti uguali: succo di limone e polpa ben tritata, yogurt bianco e due cucchiaini di miele. Otterrete così un cosmetico naturale per purificare il viso. Il limone è utile anche contro le mani screpolate.
  • Abbassa i livelli di acido urico, prevenendo gotta e iperuricemia.
  • Depura l’organismo e purifica il sangue.
  • Contrasta la formazione di placche aterosclerotiche che ostruiscono una buona circolazione del sangue.

Valori nutrizionali

100 grammi di limone contengono:

  • 0,6 grammi di proteine
  • 1,9 grammi di fibra
  • 3,8 grammi di carboidrati
  • 140 milligrammi di potassio
  • 50 milligrammi di vitamina C
  • 14 milligrammi di calcio
  • 11 milligrammi di fosforo
  • 0,1 milligrammi di ferro

I benefici per cervello e memoria

Secondo un recente studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition, un corretto apporto di vitamina C (il fabbisogno quotidiano è garantito da due limoni al giorno) assicura una maggiore vivacità mentale e un migliore funzionamento del sistema nervoso. Da qui, la conclusione che il limone favorisce anche la memoria e la concentrazione.

La scorza del limone è utile?

La scorza del limone è utilissima, e non solo per gli usi in cucina, come quando si tratta di condire pesce, verdure, insalate, e ridurre così l’uso del sale. La scorza contiene fibra, calcio e limonene: tutte sostanze utili per il nostro organismo. Mentre la parte interna, quello che chiamiamo il pane del limone, è suggerita per tenere basso il colesterolo “cattivo”.

Quando va bevuto il limone?

Il limone va bevuto appena tagliato e spremuto. Si tratta di un prodotto termolabile, e dunque la vitamina C che contiene si distrugge facilmente a contatto con l’aria. Se lo spremiamo e attendiamo, corriamo il rischio di comprometterne le proprietà.

Il limone per prevenire i calli ai piedi

Un rimedio naturale molto efficace, come prevenzione quando avete il sospetto della formazione di un callo, prevede l’uso del limone.
  • Prendete una fetta di limone spessa circa mezzo centimetro e fermatela con una garza
  • Applicate nella zona interessata per alcuni minuti e per qualche notte consecutiva

Controindicazioni

Il limone non presenta particolari controindicazioni. Si ricorda però che andrebbe usato con cautela da chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo, perché potrebbe causare acidità di stomaco e irritazione delle mucose. Evitare poi di aggiungere al succo di limone dello zucchero che favorisce la formazione di acido cloridrico (alla base dell’acidità). Per la salute dei denti, se non rimosso il succo di limone può rovinare lo smalto a causa dell’azione abrasiva dell’acido citrico.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?