
Indice degli argomenti
COME AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE
COME RAFFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE
Avere le difese immunitarie basse significa essere esposti più facilmente alle infezioni e alle malattie. Le difese immunitarie infatti ci proteggono dagli agenti patogeni esterni salvaguardando il nostro organismo dall’attacco di virus e batteri. Ecco perché è fondamentale non abbassare la guardia.
LEGGI ANCHE: Rafforzare le difese immunitarie dei bambini, con l’alimentazione si può
MOTIVI ABBASSAMENTO DIFESE IMMUNITARIE
Sono diversi i motivi che possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie: ad esempio i cambiamenti di temperatura, lo stress, le cattive abitudini alimentari, una carenza di zinco e anche l’uso eccessivo o scorretto dei farmaci quali ad esempio gli antibiotici. Ne derivano stanchezza sia fisica che mentale, manifestazioni sintomatiche caratteristiche degli stati influenzali e in alcuni casi anche perdita di capelli.
PER APPROFONDIRE: Come mantenere in forma il cervello a partire dall’alimentazione
RIMEDI NATURALI PER LE DIFESE IMMUNITARIE
È la stagione invernale quella in cui si è maggiormente esposti ad un abbassamento delle difese immunitarie. Per mantenersi in salute non serve sprecare denaro con integratori vari: un’alimentazione corretta ed equilibrata e una regolare attività fisica possono rivelarsi fondamentali per potenziare e rafforzare il nostro sistema immunitario e proteggere l’organismo dalle malattie.
CIBI CHE RAFFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO
Per rafforzare l’organismo è infatti fondamentale seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e una dieta ricca e variegata, cercando di evitare il consumo di alimenti che contengono quantità eccessive di zuccheri e grassi saturi, senza farsi mancare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. I finocchi e i cavoli sono preziosi da questo punto di vista.
Ecco, in particolare, quali sono gli alimenti che si presentano come veri e propri alleati della nostra salute:
-
AGLIO
È ricco di allicina, una sostanza in grado di stimolare la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni. E non solo: secondo alcune ricerche, l’allicina permetterebbe anche di ridurre il rischio di cancro allo stomaco e di patologie cardiache.
-
FRUTTA SECCA
La frutta secca è molto ricca di vitamina E, utile per aiutare il nostro organismo ad affrontare gli attacchi degli agenti patogeni esterni. Le mandorle ad esempio sono particolarmente ricche di vitamina E e antiossidanti in grado di ridurre la sensibilità ai malesseri stagionali e alle infezioni alle vie respiratorie.
-
AGRUMI
Contengono vitamina C importante perché aiuta il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie e favorisce l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti vegetali. Ecco perché in una dieta sana ed equilibrata non dovete mai farvi mancare frutta e verdura di stagione, alimenti ricchi di vitamine importanti per la salute.
-
PATATE DOLCI
Le patate dolci, ricche di proteine, presentano invece un elevato contenuto di betacarotene capace di stimolare il rafforzamento del sistema immunitario. Stessa cosa per le carote, la zucca e il tuorlo d’uovo.
-
FUNGHI
Sono ricchi di selenio e betaglucano, indispensabili per attivare i globuli bianchi e quindi per difenderci dalle infezioni e riparare i tessuti danneggiati. I betaglucani sono inoltre contenuti nella crusca di avena e nell’avena integrale.
-
SALMONE
Si tratta di un alimento molto importante per le nostre difese immunitarie in quanto ricco di vitamina D, indispensabile per evitare infezioni respiratorie. Il salmone contiene inoltre anche Omega 3 in grado di diminuire il rischio d’infarto, migliorare la memoria e l’apprendimento, combattere le infiammazioni e contrastare l’invecchiamento della pelle.
-
LATTE MAGRO E YOGURT
Non dimenticate inoltre di arricchire la vostra dieta quotidiana con quegli alimenti che aiutano a ripristinare la flora batterica e ad aumentare le difese immunitarie quali ad esempio i cosiddetti fermenti attivi probiotici che trovate proprio in alimenti come latte magro e yogurt.
SPORT PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO
- Camminare. Non è indispensabile un’attività sportiva, anche una passeggiata di mezz’ora al giorno può bastare
- Nuoto. Resta lo sport più completo per tutti gli organi che coinvolge
- Ginnastica. In particolare quella aerobica
- Bicicletta. Anche questa è un’attività fisica molto salutare per il nostro sistema immunitario
SONNO PER IL SISTEMA IMMUNITARIO
- Cercate di dormire almeno otto ore a notte: avere un buon sonno è importante perché ci permette di mantenere alta la concentrazione durante il giorno e consente al nostro organismo di ricostruire i globuli bianchi, indispensabili per contrastare le infezioni.
- Cercate di limitare le fonti di stress: può portare ad un abbassamento delle difese immunitarie. Provoca infatti un indebolimento dei globuli bianchi e abbassa la loro capacità di attivarsi contro le infiammazioni. Un pò di sano movimento e qualche passeggiata all’aria aperta possono rivelarsi un ottimo toccasana contro lo stress.
RIMEDI NATURALI PER MANTENERSI IN SALUTE: