Ginnastica cardio: cos’è, a cosa serve, benefici e controindicazioni

Allenamento di tipo aerobico che aiuta ad aumentare l'efficienza cardiaca e respiratoria. Ma anche a dimagrire e a mantenersi in forma.
cardio fitness

Una ginnastica ideale per dimagrire e per tonificare i muscoli. E anche un modo semplice, senza spendere soldi per abbonamenti esterni, per bruciare grassi in casa. La ginnastica cardio, o cardiofitness, produce molti benefici per il nostro corpo. Ma come va fatta? E con quale periodicità? Ci sono controindicazioni?

GINNASTICA CARDIO

La ginnastica cardio, o cardiofitness, coinvolge tutto il corpo e aumenta la frequenza cardiaca. Un allenamento di tipo aerobico dall’intensità non troppo elevata, ma medio-bassa. Che può essere svolto a corpo libero oppure con determinate attrezzature. Che aiuta ad aumentare l’efficienza cardiaca e respiratoria.

Tra le attività che rientrano nel cardiofitness, TechnoGym segnala le seguenti:

  • Camminata veloce
  • Corsa
  • Bicicletta
  • Nuoto
  • Corda
  • Ellittica
  • Step

Alcune attrezzatture specifiche per allenamenti cardio sono:

  • tapis roulant
  • cyclette
  • stepper
  • spin bike
  • vogatore
  • ellittica.

COME FUNZIONA LA GINNASTICA CARDIO

Il cardiofitness, che come abbiamo visto è un allenamento aerobico, da un lato favorisce la circolazione cardiovascolare, dall’altro migliora le prestazioni dell’apparato respiratorio.

Ma come funziona? Space Sport Center spiega che l’allenamento cardio “brucia grassi dove l’energia viene assunta attraverso la respirazione, attraverso l’ossigeno nei muscoli”. Quindi “più ossigeno arriva ai muscoli, più la sessione di allenamento è duratura e quindi il dispendio di energia aumenta!”

A CHE COSA SERVE IL CARDIOFITNESS?

Il cardiofitness aiuta a mantenersi in salute, a migliorare l’apparato cardiorespiratorio e anche a dimagrire, purché associato a una dieta adeguata, ed eseguito nel lungo termine. Mentre ci si allena è importante utilizzare un cardiofrequenzimetro.

LEGGI ANCHE: Lo sport più completo è il nuoto: con le bracciate proteggete il cuore e la schiena

QUALI SONO I BENEFICI DELLA GINNASTICA CARDIO

Il cardio fitness è benefico per l’apparato cardio respiratorio, ma non solo. Ecco i principali benefici elencati da TechnoGym:

  • Fa bene all’apparato cardio-respiratorio
  • Migliora le funzioni renali
  • Migliora la salute di ossa e articolazioni
  • Migliora il funzionamento intestinale
  • Riduce l’ansia e migliora l’umore perché stimola la produzione di endorfine
  • Può aiutare a perdere peso

QUANTA CARDIO BISOGNA FARE PER DIMAGRIRE?

Il cardiofitness aiuta a bruciare calorie ma naturalmente va associato a una dieta adeguata e, secondo alcuni professionisti, anche a esercizi fisici ad alta intensità. Inoltre, per ottenere risultati soddisfacenti in termini di dimagrimento, andrebbe svolto per tempi prolungati. L’allenamento aerobico deve durare minimo 20 minuti e va ripetuto in media da tre a un massimo di cinque volte la settimana, secondo quanto riporta Teca Fitness.

Space Sport Center consiglia di effettuare l’allenamento cardio a circuito, facendo una serie di esercizi in sequenza, eventualmente intervallati da blocchi di tonificazione. Tra gli esercizi cardio fondamentali segnala il salto con la corda, i jumping jack, ovvero saltelli sul posto in cui le gambe si divaricano e si chiudono, il mountain climber (ma solo per i più allenati), gli squat, gli step a ginocchia alte.

DOVE SI PUÒ FARE LA GINNASTICA CARDIO

Dipende dal tipo di ginnastica cardio svolta. Potete allenarvi all’aria aperta ma se intendete fare esercizi che richiedono l’utilizzo di determinate attrezzature, potete andare in palestra oppure allenarvi a casa.

ABBIGLIAMENTO PER LA GINNASTICA CARDIO

Le scarpe da ginnastica devono essere comode e traspiranti. Anche magliette e pantaloncini devono avere queste caratteristiche ed è meglio privilegiare modelli piuttosto aderenti. Top, t-shirt, leggings sono perfetti purché di qualità.

CONTROINDICAZIONI DEL CARDIOFITNESS

Non ci sono particolari controindicazioni ma il cardiofitness non è consigliato a chi ha patologie ortopediche di un certo rilievo. E nemmeno a chi soffre di disturbi cardiaci e respiratori. In ogni caso chiedete consiglio a un professionista prima di iniziare gli allenamenti.

LE ATTIVITÀ FISICHE CHE FANNO BENE ALLA SALUTE:

Torna in alto