Ginnastica cardio: quali sono le attività, i benefici e le controindicazioni

Migliora l'efficienza cardiaca, il fiato e la respirazione. Ma aiuta anche a dimagrire ed a mantenersi in forma. Sconsigliata a chi fa una vita troppo sedentaria

cardio fitness
La ginnastica cardio, o anche esercizio cardiovascolare, è un tipo di attività fisica, con diversi tipi di esercizi,  che stimola il sistema cardiovascolare (cuore e polmoni), migliora la resistenza, la respirazione,  il metabolismo e la salute generale dell’organismo. Viene spesso usata non solo per mantenere un cuore sano, ma anche per dimagrire, migliorare il fiato, e aumentare l’energia del proprio fisico. 
 

Attività e attrezzi

La ginnastica cardio, coinvolge tutto il corpo, aumenta la frequenza cardiaca ed è considerata un allenamento di tipo aerobico, dall’intensità non troppo elevata, ma medio-bassa.  Può essere fatta a corpo libero oppure con determinate attrezzature.

Tra le attività che rientrano nella ginnastica cardio, ci sono:

  • Camminata veloce
  • Corsa
  • Bicicletta
  • Nuoto
  • Corda
  • Ellittica
  • Step

Le attrezzature specifiche più utilizzate per allenamenti cardio sono:

  • Tapis roulant
  • Cyclette
  • Stepper
  • Spin bike
  • Vogatore
  • Ellittica

Benefici

I principali benefici della ginnastica cardio sono:

  • Fa bene all’apparato cardiovascolare
  • Migliora il fiato e la respirazione
  • Migliora le funzioni renali
  • Migliora la salute di ossa e articolazioni
  • Migliora il funzionamento intestinale
  • Riduce l’ansia e migliora l’umore perché stimola la produzione di endorfine
  • Può aiutare a perdere peso

Abbigliamento

Quando si praticano attività di ginnastica cardio e si usano le scarpe da ginnastica, devono essere comode e traspiranti. Anche magliette e pantaloncini devono avere queste caratteristiche ed è meglio privilegiare modelli piuttosto aderenti. Top, t-shirt, leggings sono molto adatti,  purché di qualità.

Controindicazioni

La ginnastica cardio non presenta alcuna controindicazione particolare, ma in alcune circostanze va fatta con particolare attenzione.

  • Se si soffre di diabete: è necessario, in ogni caso, monitorare i livelli glicemici prima e dopo l’attività
  • Obesità grave: può essere stressante per le articolazioni. In questo caso è preferibile limitarsi a una sana, classica e semplice camminata.
  • Sedentari cronici: c’è il rischio di sovraccarico se l’attività non è progressiva, e comunque occorre iniziare con sessioni brevi e a bassa intensità.
  • Se ci sono problemi articolari o alla colonna vertebrale: alcuni movimenti possono aggravare la condizione.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto