
Si sa con l’arrivo dell’autunno- inverno i bambini tendono ad ammalarsi con maggiore frequenza. Soprattutto quando vanno al nido, asilo oppure a scuola. Non è insolito che in una classe si raffreddino o influenzino diversi bambini che si sono contagiati tra di loro.
Inoltre, ci sono dei bambini che semplicemente si ammalano più spesso di altri, sono leggermente più fragili o hanno delle difese immunitarie più basse. Ma in che modo è possibile aiutare i bambini quando si ammalano molto spesso?
La prima cosa da fare è comprendere che è una cosa fisiologica ed è normale che i bambini si ammalino più spesso degli adulti. Ci sono però delle piccole accortezze che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario del bambino.
Indice degli argomenti
COME RINFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE DEI BAMBINI
Le difese immunitarie dei più piccoli vanno a costituire un sistema complesso che cresce insieme a loro e come il resto dell’organismo si sviluppa mediante il contatto con l’ambiente esterno. Per i bambini l’esposizione ad alcuni germi e batteri aiuta il sistema immunitario a crescere e rinforzarsi, oltre che a combattere le infezioni comuni. Quando però le malattie incalzano e il bambino si ammala troppo spesso è bene agire a supporto del suo benessere con alcune semplici strategie. Ecco le principali.
INTEGRATORI PER LE DIFESE IMMUNITARIE
Quando iniziano ad andare all’asilo oppure alle elementari è consigliabile valutare l’uso di integratori che rinforzano le difese immunitarie dei bambini. Questi sono pensati per riuscire a supportare il benessere del piccolo già nei suoi primi anni di vita e lo supportano nel fronteggiare infezioni, batteri e germi che incontrano volenti o nolenti durante la scuola e le ore di gioco. Con i giusti integratori, che di solito sono a forma di caramella e semplici da far prendere ai bambini, si può supportare una migliore risposta delle difese immunitarie.
DORMIRE BENE E A LUNGO
Si, certo: i bambini fanno sempre i capricci quando devono andare a dormire ma è necessario lavorare insieme a loro al fine di fargli fare un ciclo del sonno che sia abbastanza prolungato. Quando hanno un’età tra i 3 e i 5 anni i pediatri sottolineano la necessità di farlo dormire tra le 10 e le 12 ore al giorno. Dovrebbero andare a letto presto e svegliarsi almeno dopo 10 ore per riuscire così a rinforzare in modo ottimale le difese immunitarie.
ALIMENTAZIONE SANA
Anche i bambini hanno bisogno di fare un’alimentazione che sia la più sana possibile. L’apporto di vitamina C, di Sali minerali, di macronutrienti essenziali è molto importante per supportare il benessere del bambino. Fin dallo svezzamento bisogna andare a bilanciare al meglio l’alimentazione del piccolo per riuscire a garantirgli il giusto stato di benessere.
LEGGI ANCHE: Dieta e bambini, 8 consigli per una corretta alimentazione
LAVARE SPESSO LE MANI
Insegnare ai bambini a lavare in modo accurato e più spesso possibile le mani aiuta a prevenire i malanni e supportare le difese immunitarie. Secondo una ricerca del Centro Americano Controllo Prevenzione e Malattie, lavarsi le mani spesso aiuta i bambini a stare lontani da germi e batteri che possono causare influenze e raffreddori.
VITA ALL’APERTO
I bambini hanno bisogno di uscire. Certo con i giusti accorgimenti e con moderazione, ma non bisogna assolutamente fargli mancare una passeggiata o un’ora di gioco in un parco. Solo con la giusta esposizione al sole e anche un po’ al freddo si riescono ad aumentare le difese immunitarie del bambino, soprattutto se lo si porta fuori nel periodo invernale.
ESERCIZIO FISICO
Per i bambini fare esercizio fisico è essenziale per rafforzare l’organismo e supportare un aumento delle difese immunitarie. L’esercizio fisico, magari con lo sport preferito dal bambino, permette ai piccoli di divertirsi, sudare, di entrare in contatto con germi e batteri, che però vanno a rinforzarlo e riescono a indurre l’organismo a una risposta immunitaria più veloce che va quindi ad aiutarlo ad ammalarsi meno.
IMPERDIBILI RICETTE DI TORTE PER LA COLAZIONE O LA MERENDA: