Indice degli argomenti
RIMEDI NATURALI RAFFREDDORE
Quanti di noi, in questi giorni, a causa dei continui cambiamenti di temperatura sono alle prese con raffreddore e naso chiuso. Malesseri passeggeri che, il più delle volte, non richiedono un trattamento medico e che possono essere affrontati e curati con semplici rimedi naturali.
Ecco quindi quali sono i rimedi naturali per contrastare la congestione nasale a cominciare dai suffumigi, veri e propri toccasana contro naso chiuso e raffreddore. E non dimenticate l’importanza dello zinco a livello preventivo!
-
SUFFUMIGI AL BICARBONATO
Tra quelli sicuramente più conosciuti e utilizzati vi è il suffumigio al bicarbonato, perfetto per decongestionare le vie respiratorie. Per prepararlo mettete a bollire in una pentola un litro d’acqua che una volta giunta a ebollizione dovrete versare in una bacinella a cui aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio. Tenendo la testa coperta con un asciugamano in modo da evitare la dispersione del vapore sprigionato dall’acqua calda, respirateli per circa dieci minuti.
-
SUFFUMIGI ALL’OLIO DI EUCALIPTO
Allo stesso modo, anche i suffumigi all’olio essenziale di eucalipto si presentano come un ottimo rimedio contro il naso chiuso. È possibile utilizzare l’eucalipto in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio: bastano poche gocce per sentirsi subito meglio.
-
SUFFUMIGI REALIZZATI CON IL SALE GROSSO
Se poi nel momento in cui andate a preparare l’acqua per i suffumigi vi accorgete che non avete in casa né il bicarbonato né le gocce di eucalipto nessun problema: potete sostituirli con il sale grosso. Fate bollire l’acqua e procedete sempre nello stesso modo.
PER APPROFONDIRE: I rimedi naturali per calmare la tosse
SINTOMI DEL RAFFREDDORE
RIMEDI NATURALI PER IL NASO CHIUSO
Ricordate inoltre che:
- Il raffreddore e la congestione nasale si combattono anche a tavola quindi non fatevi mai mancare almeno una spremuta d’arancia ricca di vitamina C, tanta frutta fresca e tanta verdura.
- Limitate invece il consumo di latticini e alcolici: questi ultimi possono provocare disidratazione e aumentare la secchezza delle cavità nasali. Privilegiate le tisane e le zuppe calde.
- Infine, assicuratevi che vi sia un giusto grado di umidificazione in casa. L’aria eccessivamente secca non fa bene al raffreddore e al naso chiuso.
PER APPROFONDIRE: Mal di testa, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali . A partire da una passeggiata…
BAGNI TERMALI CONTRO IL RAFFREDDORE
TISANE CONTRO IL RAFFREDDORE
RIMEDIO VELOCISSIMO PER ELIMINARE IL RAFFREDDORE
- Inclinate la testa, alternativamente da un lato e dall’altro
- Inserite acqua ossigenata in entrambe le orecchie
- Lasciate agire per qualche minuto
- Asciugate con un fazzolettino
PREVENZIONE RAFFREDDORE
- Lavate le mani con frequenza, e in ogni caso ogni volta prima di mangiare.
- Bevete acqua con regolarità: i famosi 8 bicchiere aiutano a sciogliere il muco.
- Non portate con frequenza le mani al naso e alla bocca.
- Se dovete starnutire, copritevi con le mani, girate la testa o anche utilizzate un fazzoletto.
- Non usate il tovagliolo di altre persone con le quali mangiate e che si presentano raffreddate. Per i primi due-tre giorni l’infezione del raffreddore è contagiosa.
- Evitate gli sbalzi di temperatura.
- D’inverno vestite a cipolla, e d’estate cercate di non esagerare con l’aria condizionata.
RIMEDI NATURALI PER MANTENERSI IN SALUTE: