
Mangiare troppo in fretta e inghiottire troppa aria. Partono da qui le cause più diffuse del singhiozzo che certo non è una malattia grave, ma sicuramente un disturbo molto fastidioso e, per tante persone, molto ricorrente.
Indice degli argomenti
SINGHIOZZO
COME FAR PASSARE IL SINGHIOZZO
Il singhiozzo è uno spreco di salute, ovviamente, che può incidere negativamente anche sull’umore, e un potenziale spreco di soldi se si pensa poi di risolvere il problema, in caso di eccessiva frequenza, attraverso medici e perfino farmaci.
Molto meglio, invece, puntare su metodi e rimedi del tutto naturali, alcuni anche antichissimi, in quanto il singhiozzo non è certo comparso nei tempi moderni.
RIMEDI PER ELIMINARE IL SINGHIOZZO
Ma vediamo i 10 consigli vincenti per eliminare il singhiozzo in modo naturale:
- Provate con un bicchiere di acqua
In particolare, piegatevi in avanti e bevete l’acqua dal bordo più distante del bicchiere. E gargarismi da effettuare sempre con l’acqua.
- Anche lo zucchero
Mangiate un cucchiaino di zucchero: di solito il singhiozzo passa in pochi minuti. E per i neonati, mezzo cucchiaino di zucchero sciolto in un decilitro d’acqua.
- Pane secco e limone
Masticate e inghiottite del pane secco o masticate una fetta di limone.
- Ghiaccio tritato
In alternativa alla fettina di limone, utilizzate il ghiaccio tritato.
- Trattenere il fiato
Ovviamente per non più di qualche secondo.
- Una soluzione da mezzo minuto
Riempite una tazza con del latte, riponetela sul tavolo e poi mettete gli indici nelle orecchie. Piegatevi all’altezza della vita, sollevate la tazza con il mignolo e il pollice di ciascuna mano e, trattenendo il fiato, bevete l’acqua in uno-due sorsi.
CHE FARE SE SI HA IL SINGHIOZZO?
- Trattenere e deglutire
Per evitare il singhiozzo, innanzitutto imparate a mangiare lentamente e con calma. Se dovesse comparire il singhiozzo, trattenete il fiato e inghiottite proprio nel momento in cui inizia la sensazione di singhiozzo. Ripetete l’operazione per 2-3 volte e vedrete che il singhiozzo magicamente scomparirà.
- Muovere il torace
Comprimete il torace spingendo in su le ginocchia o piegandovi in avanti.
- Il miracolo del solletico
Funziona. Basta trattenere il fiato e farsi fare il solletico cercando di non ridere. Un rimedio divertente.
- Il sacchetto di carta
Respirate in un sacchetto di carta. Inspirate ed espirate per almeno dieci volte e abbastanza in fretta, sigillando bene la carta intorno alla bocca in modo che non entri aria.
A COSA E’ DOVUTO IL SINGHIOZZO?
- Dilazione dello stomaco: abbiamo mangiato troppo o troppo in fretta
- Troppi alcolici che hanno irritato il diaframma
- Sbalzi di temperatura, con il passaggio dal caldo al freddo e viceversa, troppo bruschi
- Assunzione di una bevanda bollente o ghiacciata
- Disagio psicologico e forte emozione: in questi casi si ingoia troppa aria, si irrita il diaframma e compare il singhiozzo
LEGGI ANCHE: Per respirare bene bisogna partire dal naso. E imparare a usare correttamente il diaframma
IL SINGHIOZZO DEL NEONATO
QUANTO DURA IL SINGHIOZZO?
QUANDO BISOGNA PREOCCUPARSI PER IL SINGHIOZZO?
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
CURE NATURALI PER FASTIDI RICORRENTI: