
COME CURARE LA DERMATITE DA SUDORE
Molti la chiamano, in gergo, “sudamina”, e già questa parola fotografa il problema. Si tratta della dermatite da sudore, una fastidiosissima sequenza di segnali che, se non vengono interrotti, possono poi peggiorare. Qualche macchia rossa, un leggero prurito in alcune specifiche zone del corpo, a partire dalle ascelle, fino al torace, all’inguine, agli incavi delle ginocchia e alla stessa schiena.
LEGGI ANCHE: Sudore, i rimedi naturali più efficaci. Con bicarbonato, salvia e l’abbigliamento giusto
DERMATITE DA SUDORE
Come arriva la dermatite da sudore? C’è poco da evitare, in teoria, visto che si tratta dei classici pruriti che derivano da due fattori specifici: il grande caldo umido, e quindi l’eccessiva sudorazione, e la pelle molto delicata, sensibile, reattiva e facile da irritarsi. Ecco perché, per esempio, la dermatite da sudore colpisce specificamente più i bambini e le donne. In pratica, c’è molto da evitare, seguendo solo alcune semplici precauzioni, che qui indichiamo, e alcune cose da fare, per non peggiorare la situazione, quando arrivano questi pruriti e vogliamo eliminarli con rimedi naturali.
RIMEDI NATURALI DERMATITE DA SUDORE
- L’abbigliamento. Specie per chi ha una tendenza a sudare, è fondamentale evitare tessuti sintetici e indumenti, specie quelli intimi, molto stretti. Meglio, molto meglio, le fibre naturali e un abbigliamento comodo.
- Niente talco. Evitatelo, ai primi segnali di prurito e di irritazione: può solo peggiorare la situazione. Allo stesso modo evitate prodotti per l’igiene aggressivi. Agevolano la dermatite da sudore.
- Non toccate le vescicole. Quando dal rossore si passa alle piccole vesciche, o vescicole, non mettetevi a spremerle. Non risolvete e peggiorate la situazione.
- Gli impacchi naturali. Niente alcol e cibi speziati. Potete applicare sulla parte irritata degli impacchi di camomilla, delle gocce di tintura madre di salvia, dei bagni a base di bicarbonato di sodio e amido di mais. Inoltre, evitare tutti quei cibi che possono aumentare il processo infiammatorio come bevande alcoliche, cibi grassi e piccanti.
- Molta acqua e centrifugati. Bere almeno due litri d’acqua al giorno è un dovere per il benessere dell’organismo, in caso di dermatiti è quasi obbligatorio. Inoltre, cercate di assumere dei centrifugati di frutta fresca per fornire al vostro corpo un carico di vitamine e sali minerali.
- Eventuali farmaci. Se la situazione non migliora con i rimedi naturali, e anche se siete soggetti frequentemente alla dermatite da sudore, è opportuno rivolgersi al dermatologo per una cura specifica. Si va dall’ossido di zinco alle pomate a base di cortisone, che ovviamente vanno prese solo con la prescrizione e il consiglio del medico.
- Usate il sapone giusto. Attenzione ai cosmetici. Se è possibile, optate per i detergenti naturali ed evitate di applicare sulla pelle delle creme corpo o dei deodoranti che possono ostruire i pori, ostacolando l’attività delle ghiandole sudoripare
COME CURARE CORPO E CAPELLI DURANTE L’ESTATE:
- Come curare i capelli in estate: i consigli e i rimedi naturali per renderli forti e luminosi
- Benefici della Calendula: le proprietà curative di un rimedio naturale ideale d’estate
- Albicocche, un concentrato di proprietà. Aiutano perfino ad abbronzarci in estate
- In forma per l’estate e prova costume ok. 10 consigli alle donne per le loro vacanze
- Benefici dell’olio di iperico: un vero e proprio toccasana per la pelle, soprattutto in estate
- Scrub fai da te per la cura del corpo: ecco come prepararlo con il sale