
COME MANTENERE IN FORMA IL CERVELLO IN MODO NATURALE
Perfino la ginnastica aiuta a conservare una buona memoria. I ricercatori del Radboud University Medical Center, in Olanda, hanno fatto lunghi testi su un centinaio di volontari e sono arrivati a questa conclusione: svolgere un esercizio fisico, dopo avere letto o studiato per quattro ore, consolida e migliora la memoria. Perché? Per il fatto che l’esercizio fisico promuove il rilascio di una sostanze chimiche, compresa la dopamina, che aiuta il meccanismo di rafforzamento della memoria.
Uno studio svizzero ha confermato, invece, che correre incrementa la formazione di nuovi neuroni e dunque migliora la memoria. Così come è importante l’alimentazione: frutta e verdura proteggono i neuroni. E il sonno: proprio di notte le connessioni tra i neuroni di riorganizzano.
Spezzare quindi le abitudini, imparare una lingua straniera, gustarsi un po’ di avocado, pomodoro e noci: per mantenere la mente attiva e brillante basta davvero poco, senza sprecare denaro in medicinali, a volte costosi e poco utili.
PER APPROFONDIRE: Dormire poco danneggia la memoria e la capacità di apprendimento
COME ALLENARE IL CERVELLO
Inoltre, mentre fino a qualche anno fa, gli studiosi ritenevano che il cervello, una volta trascorsa l’infanzia e l’adolescenza terminasse la produzione di cellule nuove, oggi invece gli studi compiuti da un team di ricercatori dell’università dell’Illinois mettono in evidenza che il nostro cervello produce cellule nuove anche in età adulta e che un’attività fisica costante le mantiene attive rallentando il declino degenerativo.
Un altro ottimo motivo per allenare quotidianamente il nostro cervello, senza trascurare l’interazione sociale e cercando di allontanare invece lo stress in grado di provocare alterazioni nella materia celebrale, soprattutto se costante. Fondamentale quindi imparare a gestire bene il proprio tempo in modo da ritagliare spazi destinati al relax e alla coltivazione dei propri interessi e hobby.
LEGGI ANCHE: Come rafforzare le difese immunitarie in maniera naturale
I RIMEDI NATURALI PER MANTENERE CERVELLO GIOVANE
Vediamo allora quali sono i rimedi naturali per mantenere il nostro cervello in forma:
- Mangiate tanta frutta e verdura: spinaci, cavoli ma anche bietole e lattuga sono alimenti ricchi di antiossidanti, vitamina C, carotene e Omega-3 importanti per mantenere in perfetta salute il cervello. Gli spinaci inoltre sono una fonte importante di vitamina K, fondamentale per preservare le cellule nervose dall’invecchiamento.
- Pomodori e anguria: sono entrambi ricchi di licopene, un nutriente in grado di ottimizzare le funzioni cerebrali e fondamentale anche per la salute dell’organismo, sarebbe infatti in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di diversi tipi di cancro.
- Mirtilli: sono ricchi di antocianine, molecole non solo in grado di esercitare un’azione positiva sull’intero organismo grazie alle loro proprietà antiossidanti ma anche un vero e proprio concentrato di energia per il cervello. Contrastano la perdita di memoria e il declino delle abilità motorie.
- Avocado: con questo frutto si può fare il pieno di vitamina E, vitamina B6 e tirosina, un elemento importante in quanto favorisce la comunicazione delle cellule del cervello. Contrasta anche l’invecchiamento.
- Noci: anche la frutta secca svolge un ruolo importante nel mantenere in forma il cervello. Le noci, soprattutto, sono ricche di vitamina E e magnesio.
- Salmone: ma non solo frutta e verdura, anche il salmone ad esempio è ricco di proteine, selenio, vitamina E e Omega-3 fondamentali per la concentrazione e per ottimizzare le trasmissioni nervose.
- Pane e alimenti integrali: a un buon contenuto di fibre, vitamine del gruppo B e zinco associano una giusta quantità di colina utile sia per la memoria che per lo sviluppo cerebrale. E contengono colina anche le uova.
- Tè verde: grazie alla presenza dei polifenoli, il tè verde sarebbe in grado di prevenire alcune malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.
- Cioccolato: grazie alla presenza dei polifenoli, contrasta i radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare.
- Evitate invece il consumo eccessivo di alcolici: danneggiano l’area dell’ippocampo sede della memoria e dell’equilibrio.
- L’alimentazione svolge quindi un ruolo decisivo nel mantenere il cervello in forma ma anche il riposo è importante. La carenza di sonno infatti incide negativamente sull’efficienza cerebrale.
LE ABITUDINI CHE AIUTANO A MANTENERE IL CERVELLO IN FORMA
Ci sono poi alcune abitudini quotidiane che, anche se sembrano del tutto innocue, in realtà non lo sono affatto in quanto sono in grado di rallentare le capacità della nostra mente. Ad esempio, ricorrere sempre alle tecnologie anche per risolvere le questioni più semplici impigrisce sia il cervello che la memoria.
Importante:
- Cercare di mettere alla prova la mente il più possibile. Per farlo, basta poco: evitate la calcolatrice anche per i calcoli più semplici, provate a ricordare i numeri di telefono, usate meno il navigatore satellitare e cercate di memorizzare i tragitti in città.
- Spezzate la routine ogni tanto: anche fare un percorso diverso dal solito per rientrare in casa o andare a lavoro vi permetterà di mantenere attiva la curiosità.
- Provate a fare qualche esercizio di brain training per stimolare le diverse capacità mentali.
- Infine, se ne avete il tempo e le possibilità, imparate una lingua straniera: lo studio vi permetterà di rafforzare le vostre capacità cognitive.
CIBI, RICETTE, ESERCIZI CHE AIUTANO A RAFFORZARE LA MEMORIA:
- La donna che vive solo nel presente. Non ha memoria: stiamo finendo tutti così?
- Viva la siesta: protegge il cuore, migliora la memoria e riduce lo stress ǀ Foto
- Come tenere in allenamento la memoria: i 10 consigli del medico per una mente in forma
- Parlare due lingue aumenta la memoria, la concentrazione e la tolleranza dei bambini
- Riposino pomeridiano: aumenta di cinque volte la nostra memoria
- Effetti benefici del rosmarino: il suo aroma favorisce la concentrazione e memoria