
ALIMENTI RICCHI DI ANTIOSSIDANTI
Sono tanti gli alimenti che contengono antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e contrastare l’invecchiamento, migliorare la circolazione, salvaguardare il cuore e proteggere la vista. Dall’olio extravergine d’oliva fino all’aglio, ai pomodori o ai frutti rossi. Conosciamoli meglio.
LEGGI ANCHE: Come rafforzare le difese immunitarie in maniera naturale
COME CONTRASTARE L’INVECCHIAMENTO CON L’ALIMENTAZIONE
In generale, per ritardare l’invecchiamento e mantenersi sani e in forma è importante evitare il consumo di alimenti troppo grassi, ridurre le quantità di sale e zucchero e non farsi mai mancare alimenti integrali, pesce azzurro, frutta e verdura. Il tutto associato a un po’ di esercizio fisico quotidiano.
Vediamo quali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti:
- Olio extra-vergine di oliva
È ricco di vitamina E e acidi grassi monoinsaturi in grado di proteggere il sistema cardiovascolare e ritardare l’invecchiamento cellulare.
- Aglio
Ricco di antiossidanti ottimi per il cuore, aiuta a prevenire le infiammazioni, fluidifica il sangue e impedisce la degenerazione cellulare.
- Frutti rossi e mirtilli
Vi abbiamo già illustrato tutte le proprietà benefiche per la salute di cui sono ricche le ciliegie. Anche fragole, more e frutti di bosco contengono una grande quantità di antiossidanti, acido fenico e vitamina C. I mirtilli invece sono ricchi di antocianine che, non solo sono in grado di esercitare un’azione positiva sull’intero organismo grazie alle loro proprietà antiossidanti ma sono anche in grado di contrastare la perdita di memoria e il declino delle abilità motorie.
- Broccoli e cavolfiori
Contengono vitamina C, carotenidi e antiossidanti che proteggono dal rischio di tumori e di cataratte oculari.
- Kiwi
I kiwi sono tra i frutti più ricchi di antiossidanti, soprattutto polifenoli, importanti in quanto proteggono dall’invecchiamento e dalle malattie degenerative.
- Cipolle
Sono ricche di flavonoidi: attenzione però perché si perdono durante la cottura. È bene quindi consumarle fresche.
- Avocado
L’avocado contiene vitamine A ed E, sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a liberarsi dai radicali liberi, ritardando l’invecchiamento dei tessuti. Contiene inoltre potassio, in grado di prevenire la ritenzione idrica e la pressione alta.
- Pomodori
I pomodori contengono licopene, un potente antiossidante in grado di proteggere l’organismo dall’ictus. Inserire regolarmente i pomodori all’interno della propria dieta permette di proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari, contrastare il colesterolo e la pressione alta.
- Spinaci e bietole
Ricchi di acido folico e vitamina C, contengono anche luteina, un antiossidante importante per la vista. Le verdure a foglia verde sono inoltre ricche di vitamina K, una sostanza nutritiva importante per ridurre la perdita ossea e prevenire le fratture.
- Melograno
E troviamo un’elevata concentrazione di flavonoidi in grado di proteggere cuore e arterie anche nel melograno.
- Anguria
È ricca di carotenoidi in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi: tra questi il licopene.
- Pesce
Contiene Omega-3, importanti per l’organismo in quanto sono antiossidanti, migliorano la concentrazione e proteggono le cellule, comprese quelle cerebrali, dall’invecchiamento.
- Cozze
Anche le cozze sono ricche di preziosi antiossidanti.
PER SAPERNE DI PIU’: La barbabietola, un alimento per aiutare l’organismo a fare il pieno di energia