
PERCHÉ MANGIARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
L’inverno non è la stagione ideale per la frutta. Ma solo apparentemente: in realtà abbiamo molti prodotti di grande qualità, e di straordinario sapore. Ma ci facciamo condizionare dal tempo, da qualche notizia-bufala, e dall’idea che tanto vale acquistare quelle che ci vengono presentate come “primizie”. Da qui lo spreco. Per il portafoglio e per la salute.
Se date uno sguardo all’elenco di frutta, verdura e ortaggi, freschi e disponibili durante i mesi invernali, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ci sono arance, clementine, kiwi e mele (in particolare le annurche), tanto per fare degli esempi. Come l’inverno è la stagione ideale per godersi gli spinaci e i carciofi.é
LEGGI ANCHE: Frutta e verdura, tutte le proprietà e i benefici sulla base del colore (foto)
PERCHÉ È IMPORTANTE SCEGLIERE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Frutta fresca non è un luogo comune. È una scelta responsabile, un frammento di uno stile di vita, in questo caso nei panni del consumatore, che mette insieme più salute e meno costi. I prodotti di stagione, infatti, garantiscono il meglio delle proprietà di ciascun frutto e di ciascun ortaggio: non hanno bisogno delle forzature chimiche per maturare. E ciò incide anche sul sapore.
Quanto al costo, tutto ciò che rappresenta un prodotto stagionale, costa meno di una qualsiasi “primizia”, o di quanto arriva dall’estero, con lunghi e costosi viaggi, o da quale serra. Un esempio: l’uva peruviana non è cattiva, anzi. Ma vale la pena spendere alche 8-10 euro al chilo?
PERCHÉ MANGIARE DI STAGIONE
Infine, rispettare le stagioni è una piccola scelta ecologica (per esempio: si riducono gli effetti inquinanti dei trasporti), il classico gesto quotidiano apparentemente di scarso valore ma che, nel momento in cui viene moltiplicato, può produrre effetti virali. Come farci stare meglio e consentirci di risparmiare soldi altrimenti sprecati.
RICETTE DELIZIOSE A BASE DI CARCIOFI:
- Risotto con i gambi dei carciofi: la ricetta che recupera anche i formaggi avanzati
- Insalata di carciofi, la ricetta con il melograno. E con carote, mele e noci sgusciate
- Carciofi al limone, la ricetta di un piatto nutriente e sano, al sapore di primavera
- Carciofi ripieni: la ricetta in versione vegetariana che recupera il pane avanzato
- Carpaccio di carciofi, scegliete la ricetta più salutare, con arance e mandorle pelate