Colombia: finalmente la terra ai contadini
Una riforma agraria promessa da decenni ma mai realizzata. E così lo 0,4 per cento della popolazione controlla quasi la metà delle terre in Colombia. Una situazione insostenibile.
Una riforma agraria promessa da decenni ma mai realizzata. E così lo 0,4 per cento della popolazione controlla quasi la metà delle terre in Colombia. Una situazione insostenibile.
Con questi impianti, anche piccoli, l’acqua necessaria alle piante si riduce del 70 per cento. E si azzerano gli sprechi. Inoltre si evitano il ristagno idrico e la dispersione per evaporazione
La testa di serpente, sudafricana, con i fiori a scacchi. Il fiore d’oro messicano che fiorisce tutto l’anno. Il fiore pipistrello che arriva direttamente dalla giungla. Le scarpette di Venere, simili alle orchidee.
Si coltivano senza fertilizzanti. Assorbono CO2. Sono ricche di minerali e vitamine. E si possono mangiare in tanti modi
La sostenibilità in agricoltura riguarda innanzitutto i produttori, uomini e donne che non possono essere strangolati dalla mano forte degli acquirenti. La piattaforma SAI e il caso Findus per promuovere il rispetto della terra
La maggioranza sono giovani, tra i 18 e i 30 anni. In Veneto si occupano di fattoria per vacanze. A Grottaferrata, nel Lazio, producono vino biologico. Accanto ai disabili, lavorano 2.400 persone con competenze sociali