Buoni e salutari, gli spinaci sono un ortaggio a foglia verde molto apprezzato in cucina. Ricchi di fibre, vitamine, potassio, calcio, vantano numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Ma in realtà non sono così ricchi di ferro. Si tratta di un falso mito. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questo vegetale prelibato e come utilizzarlo nelle nostre ricette, dagli antipasti ai secondi piatti.
Indice degli argomenti
SPINACI
Ortaggio a foglia verde molto amato in cucina, ottimo come contorno e come ingrediente di antipasti, primi e secondi piatti. Appartengono alla famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea) e nonostante siano coltivati ovunque, sono originari dell’Asia occidentale. Fanno bene alla salute perché hanno innumerevoli proprietà ma non rendono più forti. Il contenuto di ferro è in realtà molto limitato. Ne contengono di più altri alimenti come, per esempio, lenticchie, fagioli, ceci, mandorle secche.
BENEFICI DEGLI SPINACI
Ricchi di fibre, vitamine, carotenoidi, acido folico, luteina, potassio, calcio, gli spinaci vantano numerose proprietà. Farmacia Papa spiega che sono lassativi, depurativi, antiossidanti e alleati della vista.
Ecco le loro principali proprietà:
- L’acido folico in essi contenuto aiuta il sistema immunitario, la produzione di globuli rossi e il rinnovamento cellulare
- La cellulosa aiuta l’intestino a funzionare bene
- Le fibre aiutano a regolarizzare il transito intestinale prevenendo la stipsi
- Hanno proprietà depurative
- Sono alleati della vista grazie alla presenza di zeaxantina e luteina
- Sono antiossidanti
-
Combattono l’infiammazione cronica, anche correlata al cancro
-
Aiutano nella cura contro il diabete
SPINACI: CI RENDONO DAVVERO PIU FORTI?
Il Dott. Giuseppe Scopelliti spiega che si tratta di un falso mito. Difatti “gli spinaci apportano meno di 3 mg di ferro per 100 grammi di prodotto“, senza contare che il nostro organismo ne assorbe pochissimo. Cosa che in realtà è positiva perché il ferro vegetale, in eccessiva quantità, può essere tossico. Inoltre gli spinaci contengono sostanze che ne riducono ulteriormente l’assorbimento. Perciò non è vero che gli spinaci sono una buona fonte di ferro. Fra l’altro esistono alimenti che ne contengono molto di più.
Per quanto riguarda il ferro vegetale, un trucco per aumentarne l’assorbimento, spiega il Dott. Scopelliti, consiste nell’associare i vegetali che lo contengono ad alimenti contenenti vitamina C, come le arance o i peperoni.
LEGGI ANCHE: Bucce di melanzane: la ricetta per trasformarle in uno sfizioso purè
VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SPINACI
- 44 per cento proteine
- 36 per cento carboidrati
- 20 per cento lipidi
- 91,40 grammi di acqua
- 3,63 grammi di carboidrati
- 2,2 grammi di fibre
- 0,42 grammi di zucchero
- 28,1 milligrammi di vitamina C
Gli spinaci non sono calorici, in 100 grammi troviamo circa 31 Kcal. E sono ricchi di acqua. Possono essere tranquillamente consumati durante una dieta dimagrante. Sempre che lo stato di salute sia buono, in alcuni casi sono infatti sconsigliati.
COME CONSUMARE GLI SPINACI
Gli spinaci possono essere consumati sia cotti che crudi. Meglio però non cuocerli troppo a lungo per non perdere le preziose vitamine e privilegiare la cottura in padella o al vapore. Crudi sono altrettanto buoni ma, per favorire l’assorbimento di ferro (per quanto sia in quantità limitate) è meglio associarli ad alimenti ricchi di vitamina C. Un condimento che includa succo di arancia è ideale.
RICETTE CON GLI SPINACI
Gli spinaci si prestano alla preparazione di numerose ricette. Per esempio il pesto di spinaci, condimento per la pasta salutare e gustoso. Ma anche le polpette si possono preparare con questo ortaggio, ottime da servire non solo come secondo piatto ma anche come antipasto sfizioso. E che dire del paté di spinaci e asparagi? Una ricetta semplice da preparare e ricca di proprietà nutritive.
CONTROINDICAZIONI DEGLI SPINACI
SPINACI PER PULIRE L’ARGENTERIA
SFIZIOSE RICETTE CON LE VERDURE: