
Indice degli argomenti
HERPES LABIALE
RIMEDI NATURALI HERPES
Di solito dura una settimana. Ma il fastidio, il dolore, e anche l’imbarazzo estetico possono non dare tregua anche per una quindicina di giorni. Parliamo dell’herpes labiale, che dalle labbra può allungarsi alla bocca e perfino nella zona del naso: un’infezione, molto comune e molto fastidiosa, che però non deve per forza essere contrastata con i soliti medicinali.
Lo spreco della pillola facile, in questo caso, si può evitare ricorrendo ad alcuni rimedi naturali il cui elenco, sulla base delle ricerche scientifiche, è in continuo aggiornamento. Tra gli ultimi arrivati, per esempio, c’è il miele (da preferire quello grezzo) che ha mostrato ottime qualità nel contrastare, e anche nel prevenire, l’herpes labiale.
CAUSE HERPES LABIALE
Provocato da un ceppo virale denominato Herpes Simplex, nella maggior parte dei casi tra le cause dell’herpes labiale vi è un forte abbassamento delle difese immunitarie dovuto a un periodo di forte stress o cure antibiotiche.
LEGGI ANCHE: Anemia, come combatterla con i rimedi naturali
SINTOMI HERPES LABIALE
L’herpes labiale, diverso dalle afte, in genere si manifesta con la comparsa di una vescichetta intorno alle labbra accompagnata da una sensazione di calore e, in alcuni casi, dolore. In alcuni casi può portare anche a un lieve stato febbrile e può arrivare a coinvolgere anche guance e palato. La vescichetta tende a sparire nel giro di una settimana o poco più.
HERPES LABIALE CURE
Anche se non vi è una vera e propria cura farmacologica in grado di debellare definitivamente il virus, esistono alcuni rimedi naturali in grado di attenuare i sintomi dell’herpes labiale. Come sempre, ricordate che la cura migliore è la prevenzione e che mantenere uno stile di vita caratterizzato da una sana alimentazione e un pò di attività fisica vi permetterà di rafforzare l’organismo e quindi prevenire il problema. Vediamo quali sono gli altri rimedi naturali:
- Partiamo proprio dall’alimentazione: per rafforzare le proprie difese immunitarie, è fondamentale non farsi mai mancare la giusta quantità di vitamine, ferro e sali minerali. Non fatevi quindi mai mancare la giusta quantità di frutta e verdura, carne, pesce e latticini.
- In particolare, in una dieta preventiva contro l’herpes è necessario aumentare l’apporto alimentare di lisina, un aminoacido che troviamo maggiormente in latticini e legumi e ridurre l’apporto di alimenti in cui è presente l’aminoacido arginina in grado di favorire la replicazione degli herpes virus. Trovate l’arginina in alimenti come arachidi, noci, frutta secca, cioccolato e zuccheri raffinati. Tra gli altri alimenti in grado di favorire il rafforzamento delle difese immunitarie troviamo inoltre lo yogurt ricco di fermenti lattici.
- Una volta che l’herpes labiale ha fatto la sua comparsa con la fastidiosa vescichetta, tamponate la parte con un batuffolo di cotone imbevuto con succo di limone e aceto di mele, un rimedio dalle proprietà antisettiche. Potete utilizzare il succo di limone e l’aceto anche separatamente.
HERPES LABIALE RIMEDI
- Anche la camomilla è in grado di bloccare la diffusione dell’herpes labiale e alleviarne l’infiammazione.
- La melissa è invece in grado di alleviare la sensazione di prurito causata dall’infiammazione: preparate un infuso da applicare sulla parte interessata.
- Gli oli essenziali di eucalipto e geranio possiedono invece delle proprietà disinfettanti: basta applicarne una o due gocce sulla parte da trattare per alleviare il fastidio.
- In erboristeria trovate inoltre una grande quantità di preparati naturali in grado di contrastare l’infezione, prodotti formulati con sostanze di origine vegetale come ad esempio stick per labbra o creme specifiche.
- Anche il ghiaccio è in grado di alleviare il dolore, soprattutto se l’infiammazione è abbastanza forte: basta porre un cubetto di ghiaccio sulla pelle per qualche minuto.
- Ottimo anche il rabarbaro.
PER APPROFONDIRE: Acidosi, cos’è e i consigli per risolvere il problema anche con i rimedi naturali
COME CURARE L’HERPES LABIALE CON METODI NATURALI
L’herpes labiale di solito sparisce nel giro di una settimana, dieci giorni. Se notate però che il problema persiste oltre questo periodo o presenta delle complicazioni, non esitate a consultare un medico.
MEDICINALI PER HERPES LABIALI
COME GUARIRE VELOCEMENTE L’HERPES LABIALE?
HERPES LABIALE PREVENZIONE
- Lavate con frequenza le mani e senza fretta.
- Se toccate parti del corpo più esposte al pericolo di infezioni, come per esempio la zona dei genitali, evitate poi di stropicciarvi gli occhi o di toccarvi il naso.
- Non usate in condivisione con persone che hanno questo problema asciugamani e fazzoletti.
- Stesso discorso per gli attrezzi da lavoro, utensili, posate, rasoi, rossetti e cosmetici.
- Durante la stagione invernale usate il burro di cacao per evitare screpolature delle labbra.
- Non toccate né grattate le vescicole dell’herpes labiale quando sono allo stato iniziale. Se una vescicola dovesse rompersi, l’herpes potrebbe facilmente allargarsi in altre parti del corpo.
RIMEDI NATURALI CHE CI AIUTANO A MANTENERCI IN SALUTE:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.