
Indice degli argomenti
GENGIVITE
Tutto passa per la bocca. Dal mal di schiena alla pressione del sangue, dalla respirazione all’umore. Dunque, una buona prevenzione dei denti diventa essenziale, e una bocca con alcune patologie (dalle carie alle gengiviti, per esempio) ha effetti negativi a catena su tutto l’organismo. Un libro utile, intitolato La salute comincia in bocca (Edizioni Il Punto di Incontro) e scritto da Hubertus von Treuenfels, spiega bene come nascono i nostri denti, quali sono le continue interazioni tra la salute e la loro condizione, e come è possibile respirare e masticare meglio attraverso dei semplici esercizi.
LEGGI ANCHE: Carie ai denti, le cause e i consigli su come prevenire il problema con i rimedi naturali
CAUSE GENGIVITE
- Fumo
- Infezione del cavo orale
- Malattie immunitarie
- Protesi dentali
- Squilibri ormonali
- Diabete
- Farmaci
- Invecchiamento
SINTOMI GENGIVITE
- Sanguinamento delle gengive
- Sensibilità accentuata al caldo e al freddo
- Distacco del solco gengivale
- Alito cattivo
- Dolore alle gengive
- Significativa formazione di placche e tartaro
PER APPROFONDIRE: Come sbiancare i denti in maniera naturale
RIMEDI NATURALI GENGIVITE
Se poi la gengivite vi colpisce, provate ad affrontarla con questi rimedi naturali, alcuni dei quali utili anche contro le afte:
- L’infuso di malva contro arrossamenti e dolore. Ha proprietà emollienti, e lenitive. Prendetelo con una buona tisana in acqua bollente (fatela raffreddare prima di bere), per più volte al giorno.
- Olio di sesamo e olio di cocco. Hanno proprietà antinfiammatorie e battericide. Mescolateli con il bicarbonato e usateli come dentifricio.
- Acqua e sale possono bastare quando l’infezione è ancora leggera. Tre sciacqui al giorno. In alternativa, acqua e limone.
- Tea Tree oil e aloe vera. Sotto forma di gel, sono ottimi rimedi contro arrossamenti e sanguinamenti.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
COSA FARE PER SFIAMMARE GENGIVITE?
GENGIVITE PREVENZIONE
- Cambiare lo spazzolino non oltre i tre-quattro mesi dall’inizio del suo uso
- Fare regolarmente, almeno una volta all’anno, la pulizia dei denti con personale specializzato
- Utilizzare strumenti adeguati per una pulizia più approfondita dei denti, quando ci sono residui di cibo in prossimità delle gengive: filo interdentale e scovolino
- Se la gengivite non rientra con i rimedi naturali e con la necessaria prevenzione, è bene sottoporsi a una visita accurata dal dentista
- Frutta e verdura fanno sicuramente bene alle gengive, al contrario del fumo che le danneggia
RICETTE CHE CONTENGONO MOLTO CALCIO:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.