
RIMEDI NATURALI GENGIVITE
Tutto passa per la bocca. Dal mal di schiena alla pressione del sangue, dalla respirazione all’umore. Dunque, una buona prevenzione dei denti diventa essenziale, e una bocca con alcune patologie (dalle carie alle gengiviti, per esempio) ha effetti negativi a catena su tutto l’organismo. Un libro utile, intitolato La salute comincia in bocca (Edizioni Il Punto di Incontro) e scritto da Hubertus von Treuenfels, spiega bene come nascono i nostri denti, quali sono le continue interazioni tra la salute e la loro condizione, e come è possibile respirare e masticare meglio attraverso dei semplici esercizi.
LEGGI ANCHE: Carie ai denti, le cause e i consigli su come prevenire il problema con i rimedi naturali
COME PREVENIRE LA GENGIVITE
Quanto alle patologie, anche in questo caso l’arma migliore per sconfiggerle è la prevenzione e, fin dove è possibile, utilizzando antichi ma efficaci rimedi naturali. Prendiamo, per esempio, il caso della gengivite che si presenta sotto forma di lesioni, più o meno grandi, e poi causa fastidi e infine dolori, anche molto acuti, Ne soffrono di gengivite circa venti milioni di italiani, in pratica sei persone su dieci.
PER APPROFONDIRE: Come sbiancare i denti in maniera naturale
RIMEDI PER LA GENGIVITE
Come evitarla? E come curarla solo attraverso rimedi naturali, senza costose spese per il dentista e per i medicinali? I primi rimedi naturali, basilari, riguardano l’igiene orale e l’alimentazione. Bisogna lavarsi i denti sempre dopo i pasti, imparare ad usare il filo interdentale e il collutorio. Azioni che ormai sono scontate, ma che ancora pochi seguono davvero. Quanto all’alimentazione, tutti i medici consigliano di consumare frutta e verdura che contengono vitamina C, essenziale per la salute della bocca in generale.
COME CURARE LA GENGIVITE
Se poi la gengivite vi colpisce, provate ad affrontarla con questi rimedi naturali:
- L’infuso di malva contro arrossamenti e dolore. Ha proprietà emollienti, e lenitive. Prendetelo con una buona tisana in acqua bollente (fatela raffreddare prima di bere), per più volte al giorno.
- Olio di sesamo e olio di cocco. Hanno proprietà antinfiammatorie e battericide. Mescolateli con il bicarbonato e usateli come dentifricio.
- Acqua e sale possono bastare quando l’infezione è ancora leggera. Tre sciacqui al giorno. In alternativa, acqua e limone.
- Tea Tree oil e aloe vera. Sotto forma di gel, sono ottimi rimedi contro arrossamenti e sanguinamenti.
RICETTE CHE CONTENGONO MOLTO CALCIO:
- Insalata di melone, la ricetta con il formaggio greco e il miele
- Feta fatta in casa: la ricetta di un formaggio greco perfetto per tante ricette estive
- Formaggio spalmabile tipo philapelphia fatto in casa: la ricetta fresca e golosa
- Yogurt fatto in casa: la ricetta semplice. E una volta pronto, trasformatelo in una gustosa torta
- Ghiaccioli allo yogurt con fragole: la ricetta per prepararli in casa insieme ai bambini
- Croccante alle mandorle: la ricetta da decorare con perline di zucchero o frutta secca