
Chi va piano, va sano e va lontano, un vecchio motto popolare sempre valido, soprattutto a tavola. Tra le peggiori abitudini, infatti, c’è quella di mangiare di fretta, correndo, in piedi. E masticando rapidamente, tanto per non perdere un secondo del nostro tempo. Tutto come se fosse una cosa normale: niente di più sbagliato.
BENEFICI DEL MANGIARE LENTAMENTE
Tenete presente che dal momento in cui si inizia a mangiare, occorrono circa venti minuti prima che il segnale della sazietà arrivi dallo stomaco all’ipotalamo, il centro del cervello che regola la fame.
LEGGI ANCHE: Alimenti a calorie negative, fanno dimagrire e ci aiutano a mantenerci in salute
MASTICARE LENTAMENTE FA DIMAGRIRE
Questo che cosa significa? Una cosa chiara e semplice, perfino elementare dal punto di vista scientifico: masticare a lungo e lentamente, tiene a freno i nostri eccessi e il nostro appetito. Quindi aiuta a dimagrire (o ad ingrassare meno) mentre, al contrario, divorare il cibo con fretta induce a mangiare di più, e quindi ad ingrassare.
MANGIARE LENTAMENTE FA BENE ALLA SALUTE
Un altro elemento che prova, dal punto di vista scientifico, quale sia la relazione tra il mangiare lentamente e il nostro peso, è legato ad alcuni studi, realizzati in diverse università, che ci danno perfino una mini-tabella di marcia del mangiare correttamente. Ovvero, un boccone ogni 30 secondi. Quanto basta, avvertono i nutrizionisti, per ridurre il senso di fame e quindi per non ingrassare. Ovviamente, non possiamo mangiare come se fossimo in una palestra a fare ginnastica, pensando al tempo necessario per ogni boccone: ma appena ci abituiamo al ritmo lento del pasto, tutto diventerà naturale. È utile per la nostra salute.
BENEFICI DEL MANGIARE PIANO
Mangiare lentamente, a proposito di riti, presenta anche altri importanti vantaggi. Il cibo si gusta meglio, a qualsiasi livello, mentre si riducono lo stress e l’ansia. Rallentare il ritmo, grazie alla tavola, è un tocco di benessere nella nostra giornata, per non parlare di un piccolo ma importante particolare psicologico: mangiare lentamente è un incentivo a socializzare, a stare insieme, ad avere compagnia a tavola durante il pasto, anche il più frugale del mondo. Insomma, un modo per non stare soli. E per evitare disturbi molto fastidiosi, come il reflusso gastrico.
BUONE ABITUDINI A TAVOLA:
- Come mangiare sano ed economico in 10 mosse e senza rinunciare al piacere del cibo
- Come mantenere la linea non sprecando cibo: i dieci consigli della psicologa alimentare
- Le regole per la corretta alimentazione dei bambini
- Ortoressia e salutismo estremo: quando mangiare troppo sano e correre sempre fa solo male