Benefici e importanza del sonno

Pulisce il cervello. Aumenta le difese immunitarie. Aiuta a riflettere quando siamo svegli. Quante ore dobbiamo dormire?

benefici del sonno

Dormire non è solo una necessità, come la fame e la sete, ma anche una medicina naturale, la più importante che abbiamo a disposizione, per guarire da diverse malattie e per prevenirne altre.

SONNO

Perché è così importante dormire bene? Nell’era dell’insonnia gli studi scientifici non fanno altro che allungare la lista degli effetti importanti del sonno per la nostra salute, fisica e mentale.  Grazie al sonno, per esempio, si rafforzano le capacità cognitive e la memoria non regredisce, ma semmai migliora.  Così dormire bene è una vera forma di prevenzione contro i problemi cardiovascolari, malattie gravi come il diabete, ipertensione, depressione, astenia.

BENEFICI DEL SONNO

Passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire, e già l’Antica scuola medica salernitana definiva il sonno come «la prima medicina dell’uomo». Adesso, da almeno una ventina d’anni, si moltiplicano gli studi che approfondiscono gli effetti di una funzione che non può essere considerata solo biologica.

In particolare il sonno garantisce il funzionamento ottimale di una moltitudine di processi: l’attività del sistema di difesa immunitaria (il sonno così è particolarmente utile come prevenzione anche durante l’epidemia del Covid-19), la luminosità della pelle, l’equilibrio ormonale dell’organismo, la salute emotiva e psichica. Per non parlare del funzionamento del cervello, laddove il sonno migliora le facoltà di apprendimento, i processi di memorizzazione, ed è fondamentale per fare pulizia nel cervello ed eliminare i «rifiuti».

Ecco perché una notte di sonno migliora l’umore, la condizione fisica, la memoria, le capacità cognitive e in generale la nostra salute. Quando dormiamo è tutto il corpo a trarne un beneficio, in quanto la temperatura e la pressione sanguigna diminuiscono, la respirazione e il polso rallentano e la coscienza gradualmente si dissolve. Ma il cervello rimane attivo.

LEGGI ANCHE: Alimenti che aiutano a dormire, legumi, pesce, frutta secca, semi di lino e infusi

Altri benefici del sonno sono:
  • Migliora la creatività. Si tratta di un effetto secondario rispetto alla pulizia del cervello: l’igiene del cervello, infatti, ci rende più creativi.
  • Protegge da problemi ormonali. Un benefico che riguarda specialmente le donne, quando attraversano periodi di grandi mutamenti ormonali, come la menopausa.
  • Aiuta ad evitare incidenti. Anche in questo caso si tratta di un risultato indotto dalla pulizia del cervello. Dopo una buona dormita siamo più lucidi e capaci di essere attenti: condizioni utili, per esempio, se dobbiamo guidare. 
  • Accelera il metabolismo. Il meccanismo va spiegato all’inverso: se dormiamo poco, l’organismo fa fatica ad assorbire gli zuccheri. Con la conseguenza di ingrassare, prendere peso e sentirsi stanchi, affaticati. Anche quando non abbiamo fatto sforzi particolari.In una parola potremmo dire che il sonno è una dieta naturale. 
  • Siamo più belli. Anche l’aspetto esteriore delle persone, grazie al sonno, migliora. Una ricerca svedese del 2020, pubblicata sul British Medical Journal, dimostra come le stesse persone quando dormono male, vengono considerate meno attraenti e meno in condizioni di buona salute.

QUALITÀ DEL SONNO

Capita spesso, al momento di svegliarsi, di avere la sensazione di «non avere dormito abbastanza». Il motivo è legato alla qualità del sonno, decisiva per godere dei suoi benefici. Esistono sette componenti, che vengono misurate da un test chiamato «indice di qualità del sonno di Pittsburgh», per classificare la qualità del sonno. La sua durata, l’efficacia, il tempo che si impiega per addormentarsi, la percezione soggettiva della sua qualità, le perturbazioni durante la dormita, l’uso di farmaci, le difficoltà registrate nel corso della giornata.

STUDI SULL’INSONNIA

Purtroppo l’80% degli adulti soffre per un deficit di sonno. Che paghiamo non solo sotto forma di stress. Dormire meno del necessario può causare demenza, Alzheimer, Parkinson. La “scienza del sonno” diventa cruciale per la prevenzione di molte malattie degenerative del cervello. Lo rivelano due studi americani pubblicati rispettivamente sulle riviste Science e The Journal of Neuroscience. Insieme aprono nuove strade nella conoscenza del funzionamento del nostro cervello, e il ruolo che il sonno svolge per la sua “manutenzione”. La prima ricerca ha come autrice Maiken Nedergaard, biologa danese che dirige un gruppo di scienziati alla University of Rochester nello Stato di New York.

Vivi lieve per acquisti online

SONNO E CAPACITA’ COGNITIVE

Il sonno aiuta a tenere in ordine i ricordi ed a rafforzare le nostra capacità cognitive. Dormire bene, infatti, oltre che pulire il cervello dalle tossine, crea un effetto virtuoso proprio a proposito delle nostre capacità cognitive. Mentre dormiamo, gli spazi tra le cellule cerebrali si dilatano di circa il 60 per cento, e ciò consente di drenare le sostanze tossiche per il cervello, tra le quali in particolare la proteina beta-amiloide che si accumula con l’invecchiamento. E viene considerata una delle principali cause dell’Alzheimer.

IMPORTANZA DEL SONNO NOTTURNO

Punto di partenza degli esperimenti condotti da questo team, è stata la ricerca di una “spiegazione evolutiva” del sonno. Dormire, in effetti, almeno a prima vista è un’attività inefficiente, improduttiva, perfino pericolosa: i nostri antenati cavernicoli rischiavano di farsi divorare dalle belve, durante il sonno. La Nedergaard ha trovato conferma per un’ipotesi che da molti decenni circolava tra gli scienziati. E cioè che il sonno sia il momento in cui il nostro cervello «fa le pulizie» al proprio interno, elimina spazzatura, scorie.

È un po’ l’equivalente di quello che il sistema linfatico fa con i nostri muscoli, eliminando l’acido lattico creato dagli sforzi. Per analogia, la scienziata danese ha battezzato sistema “glinfatico” quello che agisce nel cervello. E soprattutto, ne ha dimostrato l’esistenza e il funzionamento, con numerosi esperimenti di laboratorio. Per ora limitati a topi, scimmie, cani e capre.

PER APPROFONDIRE: Come dormire bene e non sprecare il sonno: innanzitutto spegnete gli apparecchi elettronici

COSA SUCCEDE MENTRE DORMIAMO

Il verdetto è comunque chiaro. Proprio come i muscoli sotto sforzo producono tossine, anche il cervello nell’attività diurna accumula «spazzatura». Quando siamo svegli, il lavaggio automatico del sistema glinfatico procede a rilento, un modesto 5% rispetto al lavoro che svolge quando dormiamo. Durante il sonno, l’area occupata dal sistema glinfatico, dove scorrono i fluidi del lavaggio cerebrale, arriva a occupare il 20% del volume del nostro cervello. Questi “detersivi” sono essenziali per eliminare le proteine dette beta-amiloidi e tau, associate proprio con l’Alzheimer.

DORMIRE POCO FA MALE

Da una parte è rassicurante sapere che esiste un’impresa delle pulizie che entra in azione ogni notte, e occupa le ore del nostro sonno svolgendo un mestiere così prezioso. D’altro lato questo rende ancora più allarmante il deficit di sonno che ci affligge più o meno tutti, e che va peggiorando. Sigrid Veasey del Center for Sleep and Circadian Neurobiology (University of Pennsylvania) col suo gruppo di ricercatori ha dimostrato che se il deficit di sonno è cronico, il metabolismo cerebrale subisce danni gravi, i neuroni degenerano. Il New York Times riporta un dato elaborato dalla National Sleep Foundation: un adulto ha bisogno di dormire dalle sette alle nove ore per notte, ma negli ultimi 50 anni abbiamo ridotto il nostro sonno, in media tra una e due ore a notte. Solo nell’ultimo decennio abbiamo perso in media 38 minuti di sonno per notte.

PER SAPERNE DI PIÙ: Dormire bene, le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno

BENESSERE DEL SONNO

Negli Stati Uniti dai 50 a 70 milioni di persone soffrono disturbi cronici del sonno. Questa potrebbe essere la causa scatenante per una futura epidemia di Alzheimer, demenza e Parkinson, malattie neurodegenerative nelle quali appaiono proprio quelle proteine che noi eliminiamo nel sonno. Purtroppo la risposta non può venire dall’uso massiccio di sonniferi: il sistema glinfatico lavora meno bene quando il sonno è “artificiale”. Semmai, una sfida per la scienza sarà trovare il farmaco che fa da surrogato per il sistema glinfatico, ripulendo il nostro cervello dalle tossine e da ogni scoria. Allora potremmo realizzare l’antico sogno di tanti bambini: non andare mai più a dormire.

QUANTE ORE DOBBIAMO DORMIRE?

Le ore di sonno delle quali abbiamo bisogno variano sulla base dell’età, ma anche di alcune specifiche condizioni particolari. Ci sono persone che hanno minore necessità di dormire per recuperare rispetto ad altre: a letto non siamo tutti uguali. In generale, gli esperti distinguono il popolo dei dormitori in tre gruppi. I normali, che sono nella media, hanno bisogno di dormire tra le 7 e le 8 ore a notte. i dormitori “lunghi”, per i quali possono essere necessarie anche dieci ore di sonno (in questa categoria rientrano in particolare le persone anziane e i bambini), i dormitori ” corti” ai quali bastano 5-6 ore a notte per sentirsi riposati e avere recuperato le energie dopo il sonno. Per quanto riguarda le fasce di età più giovani, quelle nelle quali il sonno “lungo” è più necessario, possiamo fare una distinzione per gruppi. I bambini fino a 2 anni dovrebbero dormire dalle 11 fino a 14 ore al giorno.  I bambini da 3 a 5 anni possono scendere tra le 10 e le 13 ore di sonno al giorno. Dai 6 ai 12 anni si passa a un intervallo di ore necessario di sonno compreso tra le 9 e le 12 ore. Infine, con l’arrivo dell’adolescenza, intorno ai 13 anni e fino ai 18 anni, i ragazzi dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore al giorno.

L’IMPORTANZA DEL RIPOSO PER MANTENERSI IN SALUTE:

Torna in alto