Rimedi naturali gambe gonfie e pesanti - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Gambe gonfie: cause, rimedi e prevenzione

Camminate e fate movimento. Dormite con un cuscino sotto ai polpacci. Evitate massaggi nelle zone con varici. Anche bere molta acqua è importante.

RIMEDI GAMBE GONFIE

Le gambe gonfie sono un bel problema per le donne. Rendono pesante il camminare e affaticano il corpo. Non sono gradevoli dal punto di vista estetico e non si possono facilmente dissimulare. Rappresentano la spia di altri problemi e di altre patologie, anche non di poco conto. La prima cosa da capire, quando si hanno le gambe gonfie con frequenza, è la causa del fenomeno. Nella scala delle possibilità, in fondo alla classifica, come causa meno significativa, c’è lo scarso esercizio fisico e una postura sbagliata quando si sta in piedi o quando si cammina.

Poi si sale nella gradazione dei problemi. E ci sono le cause più gravi, per le quali è bene consultare un medico e non pensare sempre di cavarsela con i soliti trattamenti costosi e spreconi. In questa categoria rientrano la flebite, l’ostruzione venosa e il cattivo funzionamento del sistema linfatico. Infine, ci sono cause transitorie e molto specifiche: per esempio il periodo della gravidanza, durante il quale il corpo della donna naturalmente si appesantisce, a partire dalle gambe, e la fatica si fa sentire.

RIMEDI NATURALI GAMBE GONFIE E PESANTI

Prima di passare a una vera e propria terapia, se il problema è temporaneo e se non ci sono segnali di una specifica patologia, per non avere gambe pesanti, anche in modo preventivo, potete seguire questi 10 consigli utili. Si tratta di semplici regole efficacissime.

LEGGI ANCHE: Pancia piatta, tutti i rimedi naturali per ridurre il gonfiore addominale

CONSIGLI PER IL BENESSERE DELLE GAMBE

COMBATTERE LA VITA SEDENTARIA

  • Se costretti in tale posizione, alzarsi frequentemente sulla punta dei piedi o dalla sedia, senza aiutarsi con le mani. Per non abituarsi a una vita troppo sedentaria bastano anche piccoli gesti quotidiani, accorgimenti molto banali. Per esempio: quando siete davanti a un computer, alzatevi ogni mezz’ora e in questo modo rilasserete e proteggerete anche gli occhi.

L’IMPORTANZA DI CAMMINARE

  • Camminare il più possibile. Ma attenzione: l’attività motoria, nel disbrigo delle faccende domestiche o di ufficio, non evita l’accumulo di notevole quantità di sangue non ossigenato nelle vene degli arti inferiori; anzi può addirittura favorirlo. E’ importante camminare all’esterno delle mura domestiche: parchi, giardini, strade alberate. Ovunque ci sia uno spazio verde. Evitate di camminare scalzi, ma anche con i tacchi alti (oltre i due centimetri e mezzo) e usate abiti comodi, non troppo stretti e aderenti

PESO IN REGOLA

  • Evitare l’obesità ed errati regimi alimentari: incrementare l’uso di frutta, verdure, agrumi e ridurre spezie, alcolici e caffè. Il sovrappeso è un ulteriore fattore di rischio epr le persone che hanno la tendenza alle gambe gonfie.

ATTENZIONE AL CALDO

  • Evitare permanenze protratte vicino a fonti di calore (azione vasodilatatrice). Al bagno in vasca con acqua calda superiore ai 30° è preferibile la doccia. Ideale l’idromassaggio, specie se a 30° e con ozono. Piuttosto quando dormite, con il calore delle coperte, mettete il cuscino sotto i polpacci.

NON MASSAGGIATE ZONE CON VARICI

  • Evitare traumi e massaggi energici delle zone con varici (pericolo di Flebiti). Ideale il Linfodrenaggio.

PER APPROFONDIRE: Gambe in forma, come proteggerle con i fondi del caffè, il miele, la lavanda e il cavolo

QUALI CREME

  • Evitare l’uso di creme, pomate, gel se non espressamente prescritte dal medico (rischio di reazioni allergiche cutanee).

FARE SPORT

  • Fare sport. Le attività sportive devono essere sempre regolari, moderate, non traumatizzanti. Si consiglia: bicicletta, cyclette e vogatore. Sconsigliate invece tennis e attrezzi. Ideale sono nuoto e marcia.

CHE FARE NEI VIAGGI

  • Durante i lunghi viaggi (macchina, treno, aereo) interrompere frequentemente la posizione seduta e muoversi; è utile, se il viaggio è lungo, fare uso di calze elastiche a compressione leggera da togliere appena a destinazione.

IL MARE

  • Il mare non è controindicato. Bisogna solo evitare di stare stesi al sole nelle ore più calde. Basta interrompere ogni tanto con brevi passeggiate. Ideale passeggiare nell’acqua con gli arti immersi fino alla coscia. Evitare di coprire le gambe durante l’esposizione al sole specialmente con asciugamani bagnati.

VENE E ORMONI

  • Vene ed ormoni sono una combinazione molto rischiosa. L’uso di ormoni estro-progestinici (contraccezione-menopausa) può provocare oppure aggravare una malattia Tromboembolica preesistente. Solo uno specialista potrà dare delle regole specifiche caso per caso.

GAMBE GONFIE PREVENZIONE

Le gambe gonfie, quando non sono indicatrici di problemi più seri ma solo il risultato di cattivi stili di vita, si contrastano efficacemente con un’attenta prevenzione. In particolare ci sono alcune cose molto utili.
  • Bevete molta acqua durante tutto il giorno.
  • Fate una crioterapia naturale con qualche doccia fredda durante la giornata. In alternativa fate un pediluvio con acqua fredda.
  • Massaggi linfodrenanti. Sono i migliori per ridurre l’accumulo di liquidi.
  • Dormite bene durante la notte e tenete le gambe sollevate per migliorare la circolazione del sangue.
  • Non esagerate con i tacchi troppo alti.
  • Attenzione alla postura, e non accavallate troppo spesso le gambe.
  • Un infuso di tè verde può dare freschezza alle vostre gambe.

TUTTI I RIMEDI NATURALI PER IL BENESSERE DELLE DONNE:

  1. Cellulite, i rimedi naturali che funzionano. Cibi giusti e aerobica. No a fumo e alcol
  2. Nausea in gravidanza: tutti i rimedi naturali. Spazio a tisane, zenzero e passeggiate
  3. Come tonificare il seno, 10 rimedi naturali. Dal rosmarino al pomodoro, dal miele all’olio d’oliva

 

Share

LEGGI ANCHE:

<