
EFFETTI BENEFICI DELLE SPEZIE –
Perfette per arricchire di gusto i nostri piatti, le spezie non aggiungono calorie alle nostre pietanze e sono delle vere e proprie alleate della nostra salute. Ecco perché gli esperti di alimentazione consigliano di utilizzarle in cucina e soprattutto di ridurre con esse il consumo di sale. Rosmarino, alloro, prezzemolo, origano, aglio, basilico, salvia, chiodi di garofano, cumino, paprika, peperoncino, zafferano, cannella e noce moscata: molte spezie contengono proprietà antiossidanti, sali minerali, vitamine e sono efficaci per la cura e la prevenzione di tante patologie diverse. E inoltre depurano, disintossicano, sgonfiano e aiutano a dimagrire.
Ad esempio, l’aglio ha proprietà antibatteriche e antivirali e aiuta a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue, i chiodi di garofano sono degli ottimi antidolorifici in caso di mal di denti e mal di pancia, il cumino possiede proprietà antiossidanti, l’origano aiuta a prevenire le malattie respiratorie e possiede inoltre proprietà digestive e analgesiche. E ancora, lo zafferano favorisce la digestione e riduce il colesterolo, la cannella ha proprietà disintossicanti e antibatteriche, combatte il raffreddore e i dolori reumatici e lo zenzero aiuta a eliminare le tossine.
Oggi come una volta, le spezie possono realmente migliorare la nostra salute in modo semplice e senza effetti collaterali. Numerose ricerche hanno dimostrato infatti che il loro consumo regolare costituisce uno straordinario mezzo per la prevenzione di numerose malattie degenerative, compresi i tumori.
LEGGI ANCHE: Tutti gli effetti benefici dello zenzero
Ecco allora alcuni consigli utili su come utilizzare le spezie in cucina e su come conservarle al meglio:
COME UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA –
Ognuna delle spezie imprime al cibo il suo specifico aroma, che però può essere diverso a seconda delle preparazioni. In generale, la cottura lenta e prolungata stempera la “forza” piccante di molte spezie e permette all’aroma di amalgamarsi con il cibo.
COME CONSERVARE LE SPEZIE –
Le spezie andrebbero acquistate il più possibile “intere”, cioè non polverizzate e ben sigillate in quanto la macinatura innesca una serie di ossidazioni che ne riducono l’aroma e l’efficacia terapeutica. Per mantenere tutte le proprietà e la freschezza è bene tritarle nel momento in cui ne avete bisogno. Una volta acquistate, ricordate di conservarle al buio, la luce rovina gusto e profumo e in contenitori ben sigillati. Evitate di acquistare grandi quantità di spezie se sapete che le utilizzate sporadicamente: eviterete così sprechi e perdita di sapore. Osate ai fornelli quindi, aggiungendo un tocco in più ai vostri piatti: oltre al palato ne godrà anche la vostra salute.