
EFFETTI BENEFICI DELLO ZAFFERANO
È una delle spezie più costose e più ricercate. La zafferano, la cui parola deriva dall’arabo za’faran che significa giallo e oro, ma anche luce e saggezza, era molto utilizzato già dagli antichi egizi. E ciò grazie alle sue portentose caratteristiche e proprietà in cucina, nella composizione di tinture, profumi e oli, e come rimedio naturale e preventivo per la salute.
Oggi, mediamente, il costo dello zafferano oscilla tra i 15 e i 35 euro al grammo. Come mai una cifra così alta? La risposta va trovata nella resa, molto scarsa: per un chilo di spezia occorrono dai 150mila ai 200mila fiori. E questo determina prezzi alti. Piuttosto, per non sprecare soldi, non è vero che l’unico zafferano davvero buono sia quello che proviene dall’Oriente. Al contrario, anche in Italia abbiamo ottime qualità di zafferano con tanto di marchio Dop (Denominazione di origine protetta). Per esempio: quello che si coltiva nell’altopiano di Navelli, in provincia de L’Aquila; a Medio Campidano, in Sardegna, oppure a San Gimignano, in Umbria.
LEGGI ANCHE: Come coltivare lo zafferano in giardino
PROPRIETÀ E BENEFICI DELLO ZAFFERANO
Lo zafferano fa davvero miracoli. Perfino una lieve depressione si può curare con lo zafferano. Nei depressi, infatti, i neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina si abbassano, mentre lo zafferano agisce proprio su questi due neurotrasmettitori, innalzandone il livello e migliorando l’umore. I benefici dello zafferano sono molteplici, soprattutto sulle connessioni cerebrali che regolano l’umore.
COME RICONOSCERE LO ZAFFERANO DI BUONA QUALITÀ
Nella scelta del prodotto, è sempre bene preferire gli stimmi, ovvero i filini rossi, in quanto la versione in polvere è molto più a rischio contraffazioni. L’unica cosa alla quale dobbiamo stare attenti è la genuinità di questa preziosa spezia: il 90 per cento dello zafferano che arriva sulle nostre tavole, infatti, è falso. E non è una novità, perché già nel Medioevo, i falsificatori di zafferano venivano puniti con la pena di morte e bruciati vivi.
COS’È LO ZAFFERANO
Lo zafferano è una polvere rossa ricavata dagli stimmi del fiore croco sativo, pianta che cresce nelle zone dell’Asia e che fiorisce una sola volta all’anno, ad ottobre. In Italia viene coltivato soprattutto nelle zone centrali: Umbria, Toscana, Marche e Sardegna. Il suo costo è molto elevato a causa del procedimento da cui si ricava la polvere rossa poiché i fiori devo essere delicatamente aperti e gli stimmi riposti con cura. Per fortuna ne bastano davvero piccole quantità per insaporire i piatti e trarne i benefici.
PER APPROFONDIRE: I benefici delle spezie per la salute
BENEFICI DELLO ZAFFERANO
Vediamo, nel dettaglio, quali sono i principali benefici dello zafferano sulla salute:
- Lo zafferano è ricco di antiossidanti appartenenti alla famiglia dei carotenoidi e contiene crocina picrocrocina crotetina e safranale. In particolare il safranale influisce positivamente sull’attività cerebrale.
- Particolarmente adatto per curare i disturbi dell’umore, i principi attivi dello zafferano, regolando la produzione di alcuni neurotrasmettitori cerebrali responsabili del tono dell’umore, sono in grado di placare l’ansia e fungono come antidepressivo naturale.
- Sembra che lo zafferano, riducendo gli stati di stress e favorendo il buon umore, sia conosciuto, fin dall’antichità come afrodisiaco.
- Lo zafferano è inoltre fonte di vitamine del gruppo B e privo di calorie.
- Contrasta il diabete, come ostacola la formazione di placche aterosclerotiche e riduce la pressione. Secondo alcuni studi scientifici lo zafferano arriva perfino a svolgere una funzione antitumorale in quanto blocca la proliferazione di cellule maligne e le spinge verso una sorta di “suicidio programmato”. Motivi per i quali viene utilizzato anche con i pazienti colpiti dal morbo di Alzheimer.
- Stimola l’apparato digerente, perché aumenta la secrezione di bile e di succhi gastrici e alleggerisce così il lavoro del fegato e dello stomaco durante la delicata fase della digestione.
- Rafforzando il sistema immunitario, lo zafferano è indicato come utile in caso di stati influenzali o herpes labiale ricorrente. Qui entrano in gioco le sue proprietà antimicrobiche e la sua capacità di contrastare virus, funghi e batteri.
- Protegge gli occhi dal deterioramento, bloccando innanzitutto la degenerazione della retina. Un effetto che ritarda il calo della vista ed evita, a lungo andare, la cecità. Per queste proprietà lo zafferano è debitore del beta-carotene e del licopene, due sostanze che contiene in abbondanza.
- Basta un pizzico di zafferano in una tisana per apportare i benefici sopra descritti ma attenzione a non abusarne.
RICETTE CON LO ZAFFERANO:
- Marmellata allo zafferano, una ricetta sfiziosa perfetta per farcire torte e biscotti
- Biscotti aromatici, la ricetta con lo zafferano. L’ideale per una colazione nutriente e sana
- Paella originale di carne bianca e verdura. La ricetta con una bustina di zafferano
- Marmellata allo zafferano, una ricetta sfiziosa perfetta per farcire torte e biscotti
- Pasta con zucchine, zafferano e curry: la ricetta estiva che unisce nutrimento e gusto
- Ricette con asparagi: pasta vegan con pistacchi e zafferano
- Risotto con zafferano e verdure: la ricetta che recupera quelle in avanzo