PERCHÉ IL SALE FA MALE ALLA SALUTE –
Quanto sale usate a tavola? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità decisamente troppo, più del doppio di quanto sia necessario e salutare fare. Ognuno di noi utilizza 5 grammi al giorno, più o meno un cucchiaino da té. E pensare che fino al 70 per cento del consumo è legato non tanto a quello usato in cucina o portato a tavola, quanto agli alimenti trasformati, o a quelli consumati in mensa o al ristorante. Un abuso che può portare anche a conseguenza gravi. Esistono, infatti, diverse evidenze scientifiche sugli effetti negativi del sale sulla salute dell’uomo e, in tal senso, le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono chiarissime: l’uso del sale a tavola va drasticamente ridotto. Un consumo eccessivo può essere determinante per malattie cardiovascolari, ictus e sbalzi di pressione.
LA STORIA: Come ridurre il consumo di sale e sostituirlo con le spezie
EFFETTI NEGATIVI DEL SALE SULLA SALUTE –
Ogni giorno, ognuno di noi consuma in media 10 grammi di sale. Sembra una quantità bassa, ma non lo è affatto: si tratta infatti del doppio della soglia limite fissata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ecco perché ridurre il consumo di sale a tavola diventa sempre più una priorità.
LEGGI ANCHE: Effetti benefici delle spezie, i consigli su come utilizzarle e conservarle
SALE NASCOSTO NEGLI ALIMENTI –
Spesso, però, non è colpa nostra o di un’alimentazione sbagliata se assumiamo troppo sale durante la giornata. A volte, infatti, non ci accorgiamo del sale nascosto negli alimenti. Prodotti confezionati, come snack e merendine, vengono conditi con molto sale. Così, con l’andare del tempo ci abituiamo a gusti più saporiti e tutto ci sembra insipido. Meglio preferire prodotti freschi a cui aggiungere delle spezie per renderli più gustosi.
COME RIDURRE IL CONSUMO DI SALE –
- Per cominciare, è bene ridurre il consumo di alimenti preconfezionati e preferire l’assunzione di verdura fresca e di stagione
- Prima di portarli in tavola, eliminate l’olio o l’acqua dei cibi in scatola e lavateli sotto l’acqua corrente
- A tavola, sostituite il sale con le spezie per insaporire i piatti. Un’alternativa è l’aceto o il succo di limone
- Attenzione alle etichette, leggendo le indicazioni potrete evitare i cibi più salati
ALTRE ALTERNATIVE AL SALE
Effetti benefici delle spezie: come utilizzarle e conservarle
Spezie indispensabili in cucina: ecco quali sono e come usarle
Sale aromatizzato alle erbe: la ricetta per preparare un ottimo insaporitore, a costo zero
Sale nascosto negli alimenti: ecco i cibi che ne contengono di più e come fare a ridurlo
Troppo sale nel cibo: i consigli per ridurre la quantita’ giornaliera