
BENEFICI DEI PISELLI –
Un piatto sano, senza sprechi e molto salutare? Sicuramente uno dei tanti, sono davvero infiniti, a base di piselli, che si possono usare comodamente sia nei primi piatti sia come contorni. Il vero miracolo dei piselli sta già nella loro origine e composizione: appartengono alla famiglia dei legumi, ma godono di proprietà specifiche che li avvicinano molto al mondo delle verdure e degli ortaggi.
Visti da vicino, i benefici dei piselli spaziano dalla riduzione del colesterolo nel sangue fino al generale rafforzamento, grazie a un contenuto abbondante di vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro, del nostro sistema immunitario. E non solo: si tratta anche di una delle verdure che i bambini mangiano più volentieri e quindi una vera arma segreta per il loro benessere.
LEGGI ANCHE: Fave, le proprietà e gli effetti benefici per la salute
PROPRIETÁ DEI PISELLI –
Ma vediamo nel dettaglio, tutte le proprietà che rendono i piselli un vero e proprio toccasana per la nostra salute:
I piselli sono innanzitutto un alimento facilmente inseribile anche in un regime dietetico controllato: apportano infatti circa 70 kcal ogni 100 grammi di prodotto fresco e, grazie alla loro composizione, questa riserva di energia viene immagazzinata dall’organismo e consumata con gradualità. Sono poi un’ottima fonte di vitamine, da quelle del gruppo B, alla A, fino alla C e alla E con funzioni antiossidanti. Bisogna però fare attenzione: queste preziose componenti rischiano infatti di perdersi con la cottura, perciò è consigliabile consumarli il più possibile freschi o appena scottati per sfruttarne appieno le qualità.
Queste delizie della primavera contengono anche importanti proteine, fibre che aiutano la motilità intestinale e contrastano la stipsi ed elementi come ferro, potassio, calcio e fosforo che li rendono particolarmente digeribili e con un buon potere saziante. Garantiscono inoltre un significativo apporto di acido folico, vero toccasana per l’apparato cardiovascolare ed importante alleato della salute delle donne in gravidanza: permette di prevenire eventuali malformazioni del feto.
PER APPROFONDIRE: Ricette con gli scarti delle verdure, una raccolta di preparazioni anti-spreco gustose
COME UTILIZZARE I PISELLI IN CUCINA –
Ai fornelli, anche per realizzare piatti che possano essere consumati dai bambini senza troppi capricci, il consiglio è quello di privilegiare le ricette più semplici e genuine con pochi ingredienti. Innanzitutto le creme e le vellutate, nelle quali i piselli (utilizzabili anche nella versione secca, dopo qualche ora di ammollo) possono essere accompagnati da patate e carote con l’aggiunta di crostini di pane, riso o, per una variante più originale, delle mandorle spezzettate. Ma non mancano alternative dal sapore più sostanzioso, come primi arricchiti da panna o besciamella e calde frittate variegate anche con funghi, cipolle o dadini di prosciutto cotto.
Ecco alcune ricette a base di piselli:
- Risotto con fave, piselli freschi e lattuga. Una ricetta primaverile
- Risi e bisi: la ricetta della tradizione veneta che non spreca le bucce dei piselli
- Minestra di quinoa con zucchine e piselli, un piatto delizioso e sano