
RIMEDI NATURALI VOMITO
Il vomito può colpirci da diversi fronti. Abbiamo mangiato un cibo avariato, o con sostanze tossiche. Siamo stati stesi da un’indigestione, magari per avere ingerito il nostro pranzo troppo in fretta. Dobbiamo fare i conti con un’influenza, generalmente con febbre, o un’infezione. Siamo stati colpiti da conati e spasmi come effetti dello stress e di diverse tensioni accumulate.
SINTOMI DEL VOMITO
I segnali che precedono il vomito sono molto chiari. Nausea a qualsiasi cibo, sudorazione accelerata, pallore sul volto. Prima o poi, dopo questi sintomi arrivano i conati, ed è sbagliato trattenerli, in quanto la prima cosa da fare con il vomito è completare al massimo le scariche, fino a sentire il nostro organismo svuotato.
LEGGI ANCHE: Indigestione, affrontatela con l’infuso alla menta o con un decotto di alloro. Mai la Coca Cola, è controproducente
RIMEDI VOMITO
Esistono in commercio diversi medicinali per il vomito, ma si tratta molto spesso di sprechi sia di farmaci sia di soldi: il vomito si può affrontare molto bene con alcuni rimedi naturali. Ecco i più efficaci.
- Dimenticate gli antiacidi. È troppo tardi. Queste familiari medicine non sono studiate per interrompere il vomito. Prendete questi prodotti solo se il vomito è dovuto a un eccesso di acidità gastrica, per esempio se avete un’ulcera allo stomaco o se qualcosa che avete mangiato vi ha irritato. In questo caso vi possono essere utili perché neutralizzano l’eccesso di acido e calmano l’irritazione. Altrimenti, lasciate perdere.
- Gli infusi. Possono essere molto utili per fermare il vomito. Il migliore è allo zenzero, anche con una punta di bicarbonato. Efficace è l’infuso con miele e limone, o alle erbe, in particolare basilico, menta piperita
- Sostituite i liquidi che perdete. L’obiettivo importante per chi vomita molto è non disidratarsi e non perdere peso. Vomitando si perdono molti liquidi, quindi la cosa migliore che potete fare è bere a sufficienza per sostituire i fluidi perduti. Questi liquidi devono essere leggeri: acqua, tè leggero, succhi. Anche il latte o le minestre dense possono essere troppo impegnative.
- Sostituite gli elementi nutritivi importanti. Il vomito fa perdere anche minerali. Bevete bibite reidratanti a base di elettroliti per sostituirli, minestre leggere o succhi di frutta come mela e mirtillo. L’acqua è meglio di niente, ma è consigliabile aggiungere due prese di sale e di zucchero in ogni bicchiere.
- Bevete a piccoli sorsi. Bere i liquidi a piccoli sorsi permette al vostro stomaco irritato di calmarsi. Niente bevute a garganella. Non bevete più di 30-60 centilitri per volta.
- Stabilite i vostri tempi. Meno liquido bevete volta per volta, più spesso dovrete bere. Quanto spesso, dipende dalle reazioni del vostro stomaco. Se vedete che riuscite a trattenere quanto avete già bevuto, aumentate la dose.
- Controllate il colore dell’urina. Se la vostra urina è molto scura vuoi dire che non bevete abbastanza. Più è pallida, meglio riuscite a prevenire la disidratazione. Non bevete bevande fredde, che possono disturbare uno stomaco sensibile. Meglio le bevande a temperatura ambiente o calde.
- Niente bollicine. Bollicine: proprio quello che non vi serve quando vomitate. Lasciate svaporare le vostre bibite gassate preferite prima di cominciare a bere. Ed evitate acqua minerale gassata.
- Cominciate con i carboidrati. Presto o tardi il vomito finisce. Il modo migliore per ricominciare a mangiare è prendere un dessert a base di gelatina o un budino. Anche altri cibi leggeri come i cracker, le fette biscottate sono dei validi spuntini post-vomito. Riso bollito e semolino completano il menù.
- Proteine leggere. Quando vi sentite un po’ meglio potete passare alle proteine leggere, come petto di pollo o pesce. Spaghetti o riso conditi con olio e parmigiano e pollo vanno benissimo. Ricordatevi di togliere tutto il grasso che potete.
- I grassi per ultimi. I grassi stanno nello stomaco troppo a lungo e possono contribuire al senso di pienezza, di oppressione. Quindi evitate le carni e i formaggi grassi.
RICETTE SUPER DI INFUSI CHE PULISCONO STOMACO E FEGATO:
- Tisane fatte in casa, tutti i benefici per la salute e le migliori ricette naturali (foto)
- Ginkgo biloba: tutti i benefici di una pianta millenaria
- Benefici della Calendula: le proprietà curative di un rimedio naturale ideale d’estate
- Ricette tisane fatte in casa: le erbe del giardino ci aiutano a depurare l’organismo